RIFLESSIONI

comunicazione
La comunicazione è un'arma contro i cattivi maestri della pazza folla
La comunicazione istituzionale deve agire positivamente, non intossicare le masse, trasformando ogni questione in un atto di guerra contro il proprio nemico politico. Per non parlare della comunicazione dei media, quella più scervellata, stupida, piena...
Leggi di più →
jefferson rice
Thomas Jefferson e il “riso speciale” importato dall’Italia: uno spunto per l’oggi
Thomas Jefferson è una figura iconica nella storia e nella simbologia americana, uno dei quattro Presidenti ritratti con le sculture di 18 metri sul Monte Rushmore: qualcuno ha dei dubbi che uno di quelli (Theodore Roosevelt) sia uno dei quattro più rappresentativi...
Leggi di più →
ai Joe
L'Intelligenza Artificiale, tra paura e realtà
Recentemente ho avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con Daniel Goleman, autore e psicologo di fama mondiale, per raccontargli la mia esperienza con il podcast di Mondo Complesso. Tra le varie domande, gli ho chiesto quale fosse...
Leggi di più →
woman writer
Di chi è New York, davvero?
Credo che il vero scrittore oggi non sia chi sta per conto suo. Non credo nemmeno sia chi sbandiera parole al vento per nulla, se è per questo. Agli scrittori silenziosi, non egoisticamente pubblici, porto grande rispetto, quando nel loro silenzio, fanno...
Leggi di più →
Concept,Of,Crisis,Of,War,And,Political,Conflicts,Between,Countries
La Russia non si fermerà: prossima tappa la Moldavia?
Sono le deficienze dei politici idioti a rendere efficienti i politici macellai. E’ questa la legge fondamentale della politica internazionale.Neville Chamberlain nella conferenza di Monaco del 1938 “regalò” impunità e altro tempo per armarsi, per...
Leggi di più →
dichiarazione-d'indipendenza
Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin: una corrispondenza storica per la Costituzione degli Stati Uniti d’America
Nel mondo antico la felicità era stata sempre considerata essenzialmente un fatto pubblico, connesso con l’esercizio delle virtù civiche, dell’agire giusto ed onesto dell’individuo a favore della collettività. Non a caso Platone ed Aristotele stimavano...
Leggi di più →
Schermata 2024-02-02 alle 18.10
Quando i morti hanno un'eco diversa per media e opinione pubblica
La cartina di tornasole della Storia sono alcune nazioni: Israele da sempre. I curdi da un secolo. Il conflitto tra Hamas e Israele, scatenato con un eccidio infame, ha dato luogo a un movimento di massa contro Israele in tutte le nazioni liberaldemocratiche,...
Leggi di più →
Schermata 2024-01-24 alle 09.22
Dal conflitto in Ucraina a quelli dell’Asia Occidentale, cosa succederà nel 2024?
Il sito di geopolitica Memri riporta un articolo della Rossiyskayia Gazeta, quotidiano ufficiale del governo russo. Il testo sembra essere un velato invito a continuare la guerra, rivolto a “local players” come Hamas, Huthi, Hezbollah, ma è anche una...
Leggi di più →
trump articolo
Psicoanalisi, elezioni e inconscio collettivo
Proviamo a chiederci, al netto delle nostre opinioni politiche e per arrivare alla psicoanalisi: com’è possibile che una figura che ha sobillato l’assalto alle istituzioni americane, e definito “ostaggi” i criminali che hanno prodotto morti, feriti e...
Leggi di più →
merito-di-una-riflessione
Il merito di una Riflessione
Un mio caro amico, autentico maestro nella scienza economica, amava spiegare, nei suoi affascinanti workshop, taluni arcani, ma essenziali, meccanismi del “mercato” attraverso una specie di parabola laica. Prendiamo le risorse che un sistema è in grado...
Leggi di più →
sample-sale
Scopri le Imperdibili Sample Sales di 260 Sample Sale!
Fare shopping per le strade di New York: il sogno di tante persone che come me hanno visto e rivisto gli innumerevoli episodi di “Sex & The City” e molti altri film in cui i protagonisti sfoggiavano look alla moda per le strade della Grande Mela....
Leggi di più →
ilnewyorkese-modelli-sistemi-nuovo
Push the envelope: rischio, fallimento, ripartenza
Questione di prospettiva e di “lenti” con le quali si sceglie di leggere la realtà: “chi cerca trova” dice un vecchio proverbio e allora meglio cercare il buono piuttosto che focalizzarsi sul negativo, ritrovare il bicchiere mezzo pieno. Non è un...
Leggi di più →
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Torna in alto