Francesco Pira
Professore Associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna Comunicazione Strategica, Teorie e Tecniche del Giornalismo Digitale e Giornalismo Sportivo, Social Media e Comunicazione d’Impresa, presso i corsi di laurea magistrale e triennale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. A marzo 2024 è stato nominato Presidente della branch Comunicazione Media e Informazione dii Confassociazioni, di cui era stato Vice Presidente e dal giugno 2020 è Presidente anche dell’Osservatorio Nazionale sulle Fake News. Il quotidiano italiano Avvenire l’ha definito uno dei maggiori analisti italiani del fenomeno Fake News.
Ultimi articoli di questo autore
3 Aprile 2025
Uno degli aspetti più rilevanti degli studi recenti riguarda la manipolazione dell’identità sui social media, un tema che ho approfondito in diverse delle mie ricerche. La crescente diffusione delle piattaforme digitali ha trasformato il nostro...
Leggi di più →
3 Marzo 2025
L’universo giovanile e le dinamiche relazionali sono in continua evoluzione, e a testimoniare questo cambiamento ci sono i risultati dell’Osservatorio di San Valentino del portale Skuola.net, che ha coinvolto quest’anno un campione di 2.500...
Leggi di più →
3 Febbraio 2025
Nel mondo di oggi, la centralità dell’individuo è diventata una delle caratteristiche più evidenti della società.
L’individuo cerca costantemente di costruire il suo percorso esistenziale. La cosiddetta “società liquida” descritta dal sociologo...
Leggi di più →
3 Gennaio 2025
La nostra società ci mostra il nuovo volto della famiglia. La comunicazione tra genitori e figli avviene spesso in maniera virtuale. Nascono nuovi codici e nuovi linguaggi che devono essere colti e fanno parte della grande rivoluzione che stiamo vivendo....
Leggi di più →
3 Dicembre 2024
Ormai, quotidianamente i Media veicolano le immagini di guerra che arrivano dalla Russia e dall’Ucraina o dal Medio Oriente. Nel mondo ci sono tante altre guerre di cui si parla poco ma che, giorno dopo giorno, continuano a seminare morte e distruzione.
La...
Leggi di più →
3 Novembre 2024
La nostra società sembra diventare, giorno dopo giorno, sempre più individualista. Le persone individualiste cercare di soddisfare i propri bisogni e le proprie necessità senza preoccuparsi di chi hanno accanto. Amori liquidi, emozioni fugaci e sentimenti...
Leggi di più →
7 Ottobre 2024
Ormai da diversi anni, la mia attività di ricerca è accompagnata da un percorso di condivisione non solo nei contesti accademico-scientifici, ma anche nelle scuole e nelle associazioni, incontrando studenti, docenti, genitori. Conoscere e indagare ci...
Leggi di più →
3 Settembre 2024
“I legami umani sono stati sostituiti dalle connessioni. Mentre i legami richiedono impegno, connettere e disconnettere è un gioco da bambini”, cosi il sociologo Zygmunt Bauman ha descritto i legami umani e ha anticipato quello che sta accadendo nella...
Leggi di più →
3 Agosto 2024
I bambini sin dalla culla vengono messi in contatto con le nuove tecnologie. Ormai, spopolano su Internet i video di piccolissimi in grado di maneggiare con destrezza tablet e smartphone e di genitori orgogliosi che mostrano le abilità dei propri figli....
Leggi di più →
3 Luglio 2024
Lo scrittore Luigi Pirandello ha scritto che “ci sono tre verità: la mia, la tua e la verità. Oggi la terza verità potrebbe essere quella che racconta la rete, che si sostituisce alla verità vera”. Una verità cui noi siamo portati a credere, soprattutto...
Leggi di più →
3 Giugno 2024
I media tradizionali e il mondo dell’informazione continuano ad interrogarsi su come contrastare le fake news. A far discutere è anche il tema delle post verità che vengono definite dall’Oxford Dictionary come circostanze nelle quali i fatti...
Leggi di più →
No posts found