Ricordando Massimo Vignelli: Il maestro del design che ridisegnò la metropolitana di New York

Massimo Vignelli ha sempre sostenuto che "Il buon design è una questione di coerenza, di equilibrio e di semplicità." Questo principio guida ha permeato tutte le sue opere, rendendolo un punto di riferimento per generazioni di designer. Anche il nostro giornale ha voluto dedicargli omaggio in fase di creazione, ispirandosi proprio al lavoro sulla metropolitana di New York, riprendendo l'Helvetica come font principale.

A dieci anni dalla scomparsa di Massimo Vignelli, il mondo del design continua a celebrare l’eredità di uno dei più grandi maestri della grafica e del design moderno. Nato a Milano il 10 gennaio 1931, Vignelli ha lasciato un segno indelebile attraverso le sue opere, che spaziano dall’architettura alla grafica, dal design industriale all’arredamento. Ma è forse il suo lavoro sulla mappa e la segnaletica della metropolitana di New York che resta uno dei suoi contributi più iconici.

Negli anni ’70, la Metropolitan Transportation Authority (MTA) di New York si trovava ad affrontare un problema urgente: la necessità di una nuova mappa per la sua complessa rete di trasporti. La mappa allora in uso era confusa e disorganizzata, rendendo difficile per i pendolari orientarsi all’interno della rete. Fu in questo contesto che Vignelli venne chiamato a rivoluzionare il sistema metropolitano della Grande Mela.

La visione di Vignelli era radicale e innovativa. Influenzato dalla scuola del Bauhaus e dall’estetica del modernismo, Vignelli credeva fermamente che il design dovesse essere semplice, funzionale ed elegante. Nel 1972, il designer presentò una mappa che rompeva tutte le convenzioni precedenti, abbandonando la rappresentazione geografica accurata in favore di una griglia astratta e colorata. Le linee della metropolitana venivano rappresentate come rette orizzontali, verticali e diagonali, ognuna con un colore distintivo, mentre le stazioni erano segnalate da cerchi neri.

Nonostante la sua bellezza e chiarezza visiva, la mappa di Vignelli non fu immediatamente accolta con entusiasmo. Molti pendolari trovavano difficile abituarsi alla nuova rappresentazione, poiché la mappa sacrificava la precisione geografica per la leggibilità. Tuttavia, in breve tempo, la mappa divenne un simbolo di innovazione e design, riconosciuta a livello internazionale per la sua audacia e originalità.

Il lavoro di Vignelli non si limitò alla mappa. Egli riprogettò anche le segnaletiche della metropolitana, introducendo una tipografia pulita e coerente che migliorava l’accessibilità e la navigazione all’interno delle stazioni. Utilizzando il carattere Helvetica, che divenne un marchio distintivo del suo stile, Vignelli creò un sistema visivo unificato che riduceva la confusione e aumentava l’efficienza.

La mappa della metro disegnata da Vignelli (a sinistra) e la mappa di Tauranac (a destra)

Le segnaletiche della metro di New York ancora utilizzate oggi sono anch’esse progettate da Masimo Vignelli

Le critiche mosse contro la mappa del designer italiano ne causarono poi la sostituzione nel 1978 in favore di una revisione ad opera di John Tauranac, ma il contributo di Vignelli alla metropolitana di New York viene oggi celebrato come un capolavoro del design moderno. La sua mappa è esposta nei musei di tutto il mondo, inclusi il MoMA di New York e il Design Museum di Londra, dove viene studiata e ammirata per la sua semplicità e bellezza funzionale. Il lavoro di Vignelli ha dimostrato che il design può migliorare la qualità della vita quotidiana, rendendo il mondo più comprensibile e accessibile.

Massimo Vignelli ha sempre sostenuto che “Il buon design è una questione di coerenza, di equilibrio e di semplicità.” Questo principio guida ha permeato tutte le sue opere, rendendolo un punto di riferimento per generazioni di designer. La sua capacità di coniugare estetica e funzionalità ha lasciato un’eredità duratura che continua a influenzare il campo del design. Anche il nostro giornale ha voluto dedicargli omaggio in fase di creazione, ispirandosi proprio al lavoro sulla metropolitana di New York, riprendendo l’Helvetica come font principale.

Un paragone tra il font che usiamo su IlNewyorkese e quello della metropolitana di New York

A dieci anni dalla sua morte, avvenuta il 27 maggio 2014, il ricordo di Vignelli rimane vivo non solo nei suoi progetti, ma anche nelle vite di coloro che quotidianamente utilizzano e ammirano i suoi lavori. Le sue creazioni continuano a ricordarci l’importanza di un design intelligente e ponderato, capace di trasformare il caos urbano in un sistema armonioso e facilmente navigabile.

Picture of Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, è laureato in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Studi Europei all'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. Appassionato di musica e grande fruitore di rap, attualmente collabora come project manager per l'etichetta discografica DIGA Records ed è autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto