Cambia il clima, le tragedie no

Cambia il clima, le tragedie no

In primis la sicurezza e la salute dei cittadini. Quindi tenere sotto controllo l’alluvione che ha colpito di nuovo la Romagna sotto il profilo dei soccorsi e della tutela delle vite umane. Solo dopo aver detto questo possiamo occuparci delle polemiche. Romagna rossa contro avvoltoi neri, così hanno titolato i giornali di sinistra, fallimento della post-Communist Valley, hanno risposto i giornali governativi.

Il Ministro della protezione civile Musumeci è stato duro: non sono stati spesi i soldi che lo Stato ha stanziato; non è così, rispondono gli amministratori locali e la segretaria del PD Schlein, semmai i soldi sono bloccati al Ministero e poi non si strumentalizzi, insomma, la situazione sulla pelle degli alluvionati. Chi ha ragione e chi torto? Direi tutti e nessuno, perché in Italia si guarda sempre all’entità degli stanziamenti e a chi deve gestire il Potere dei soldi e mai, o quasi, a come quei soldi devono essere messi a terra e in che tempi. È qui che la burocrazia diventa letale sia a livello statale che regionale, diventa la principale nemica.

Nemica perché manca una visione culturale unica del problema, che è la manutenzione del territorio. Una priorità solo nei giorni della tragedia: ricordate le analisi, i reportage, gli appelli quasi ossessivi nella primavera del 2023 e poi, però, la burocrazia e lo scontro delle competenze vince sempre. Se poi le piogge torrenziali – ma basta parlare di climate change in astratto: ormai abbiamo capito che il clima è cambiato, fate qualcosa di strutturale semmai – colpiscono lo stesso territorio fragile a distanza di poco più di un anno causando gli stessi danni, più o meno, allora c’è qualcosa che non va.

La fragilità non è più delle natura ma dell‘uomo che non la sa governare. La fragilità è della politica che perde la sua funzione di governo della realtà. Gli invasi per i fiumi, previsti nel 1998 e invocati nel 2023, vanno fatti. E in fretta. Chi ha sbagliato o dormito si metta la mano sulla coscienza.

Picture of Claudio Brachino

Claudio Brachino

Giornalista, saggista ed editorialista italiano. Laureato in Lettere, passione per il teatro, ha scritto con De Filippo e Michalkov. Poi 32 anni in Fininvest e Mediaset, dove è stato vicedirettore ed anchor di Studio aperto , 2 volte direttore di Videonews, la fabbrica dei format, direttore di Sport Mediaset e di Radio Montecarlo news. Inoltre, ha diretto per due anni il Settimanale, magazine cartaceo e web sulle Pmi, ha scritto per il Tempo e il Giornale, ora è editorialista del Multimediale di Italpress, opinionista tv per Rai e La7 e direttore editoriale di Good Morning Italy. Da poco ha firmato una collaborazione per lo sport del circuito Netweek.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Trump ha annunciato i nuovi dazi: 20% all’UE

Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi «reciproci» che entrerà in vigore già da domani, con impatti significativi su oltre 50 Paesi e potenziali conseguenze globali. Le tariffe, ha detto il presidente, saranno “più o meno della metà”

Leggi Tutto »
Torna in alto