A New York c’è attesa per la 54ª edizione della maratona cittadina, in programma domani, domenica 2 novembre. Circa 50mila partecipanti correranno lungo i 42,195 chilometri tra Staten Island, Brooklyn, Queens, Bronx e Manhattan, mentre centinaia di migliaia di persone sono previste ai bordi del percorso. L’evento è considerato una delle principali maratone internazionali e, per molti corridori, una delle più impegnative tra i grandi appuntamenti mondiali del calendario sportivo.
Il percorso comprenderà la partenza da Staten Island, l’attraversamento di Brooklyn e Queens, l’ingresso a Manhattan dal Queensboro Bridge, il passaggio nel Bronx e il rientro a Manhattan fino a Central Park, dove è situato il traguardo. La lunghezza totale del percorso è di 42,195 chilometri. I punti più affollati saranno lungo la First Avenue a Manhattan e nella zona di Atlantic Terminal a Brooklyn.
Percorso ufficiale Maratona di New York — tappa per tappa
Partenza — Staten Island
- Verrazzano-Narrows Bridge (lato Staten Island, Fort Wadsworth)
- Attraversamento del Verrazzano-Narrows Bridge verso Brooklyn
Brooklyn
- Bay Ridge (4th Avenue)
- Sunset Park
- Park Slope
- Gowanus
- Downtown Brooklyn
- Fort Greene
- Clinton Hill
- Williamsburg (Bedford Avenue)
- Greenpoint
Queens
- Entrata a Long Island City
- Pulaski Bridge (punto mezza maratona)
Queens → Manhattan
- Queensboro Bridge (Queens → Manhattan)
Manhattan (prima parte)
- 1st Avenue (salita verso nord)
- Upper East Side
- East Harlem
Bronx
- Willis Avenue Bridge (ingresso nel Bronx)
- Mott Haven
- Alexander Avenue
- Madison Avenue Bridge (ritorno a Manhattan)
Manhattan (seconda parte)
- Harlem
- 5th Avenue (discesa verso sud, lato est di Central Park)
- Ingresso in Central Park a 90th Street
- Central Park South (59th Street)
- Rientro nel parco verso il traguardo
Arrivo
- Central Park, vicino alla West Drive tra 67th e 69th Street

Le partenze sono organizzate a ondate per evitare congestioni nella fase iniziale della gara. Il primo via sarà alle 8 del mattino con le competizioni riservate alle categorie in sedia a rotelle, seguito dalle élite femminili e maschili, e poi dai gruppi amatoriali distribuiti nell’arco della mattinata.
Per agevolare gli attraversamenti pedonali, anche quest’anno sono stati predisposti punti dedicati lungo il percorso, gestiti da volontari. Le zone di passaggio saranno attive in momenti specifici, solo quando il transito degli atleti lo consente. Le aree principali individuate sono:
- First Avenue e 72nd Street (Manhattan)
- Lafayette Avenue e Fulton Street (Brooklyn)
- First Avenue e 86th Street (Manhattan)
- Bedford e Broadway (Brooklyn)
Sul fronte logistico, il deposito borse è stato confermato su Central Park West tra la 69th e la 70th Street nei giorni precedenti alla gara. L’organizzazione ha confermato l’utilizzo di un’unica app ufficiale per fornire aggiornamenti, funzioni di tracciamento degli atleti e informazioni in tempo reale. Il servizio di streaming integrato consentirà di seguire interamente le gare professionistiche.
Per quel che riguarda la circolazione, il Verrazzano-Narrows Bridge resterà chiuso per l’intera mattinata, con riapertura prevista nel pomeriggio. Altre strade nei cinque distretti riapriranno progressivamente dalle prime ore della sera, mentre ai corridori che concluderanno la prova più tardi sarà richiesto di procedere sui marciapiedi.
L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva nazionale e locale su diversi canal: su ESPN2 e ESPN3, in spagnolo, dalle 8:00 alle 11:30; su ABC/WABC-TV Channel 7 (Area di New York) dalle 7:00 alle 13:00, e inquadratura sul traguardo dalle 10:30 alle 18:00; su ABC in diretta nazionale dalle 15:00 alle 17:00, oltre che disponibile via streaming tramite l’app ufficiale.




