Summer Fancy Food – Aggiornamenti Live

Segui il Summer Fancy Food 2025 in diretta con noi, notizie aggiornate minuto per minuto.

Leggi tutti gli articoli
sul Summer Fancy Food Show 2025

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa a Franco Denari, Country Manager Longino & Cardenal USA [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa a Veronica Pantone, CEO Flower&Klein [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa a Maria Nava Rondolino di Riso Acquerello [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa ad Alessandro Sita, CEO Sita Cheese [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa al presidente di Coldiretti Ettore Prandini [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa al Segretario Generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa al team di Universal Marketing [VIDEO]

1 LUGLIO - 14:00

L’intervista completa a Fabio Leoni, Dirigente del Servizio Marketing del Dipartimento Agricoltura della regione Sicilia [VIDEO]

1 LUGLIO - 13:00

Chris Nemchek, Vice President Trade Show at Specialty Food Association: “Siamo davvero soddisfatti”

 
“Oggi è l’ultimo giorno di Fancy Food, è stata una manifestazione incredibile e siamo molto felici di questo. In queste tre giornate di fiera abbiamo avuto oltre 55 Paesi qua, tantissimi prodotti, compratori, espositori. Siamo davvero soddisfatti dei nostri risultati e della nostra collaborazione con Universal Marketing che ha dato vita a un incredibile padiglione italiano per l’Italia, Country Partner di questa edizione. Ora siamo pronti per pianificare la fiera dell’anno prossimo”.

1 LUGLIO - 12:40

Marco Bruschini, Direttore Comunicazione, promozione e valorizzazione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

 
“Per noi è molto importante partecipare qui al Fancy Food perché dove ci sono le imprese italiane c’è il Ministero dell’Agricoltura e c’è la sinergia tra le varie istituzioni, l’Ice il Ministero degli Esteri, il Consolato e l’Ambasciata per creare un sistema unico di promozione di tutti i prodotti di eccellenza nostrana. L nostra attività come Ministero è combattere l’italian sounding e dare una giusta comunicazione delle grandi potenzialità dei nostri prodotti. Quello che vediamo qui è veramente rappresentativo di quanto può esprimere il nostro Paese, grazie anche alla grande collaborazione con gli Stati Uniti, ai quali siamo legati per tradizione, storia e amicizia fortissima e con i quali costruiremo un futuro sempre migliore per le nuove generazioni”.

1 LUGLIO - 12:30

Caffè Borbone coltiva la filiera in Campania

 

Il dato è positivo. E registra una crescita importante. Il distretto del Caffè e dei confetti del napoletano cresce nel 2024 del 9,7%, con il secondo e terzo trimestre che si distinguono per un incremento rispettivamente del +18,2% e +12,7%. A certificarlo è l’Osservatorio sui distretti industriali di Intesa Sanpaolo. Un settore che non sembra conoscere crisi e che guarda al futuro in un’ottica in cui la ricerca della qualità convive con la sostenibilità e l’innovazione.

Leggi l’articolo completo.
– Originariamente pubblicato sul Sole 24 Ore Sud, il 28 febbraio 2025 da Davide Madeddu

1 LUGLIO - 12:20

Michele Alfonso, mixologist dell’Italian Trade Agency: “Rappresentiamo tanti brand italiani, i migliori della miscelazione nostrana”

 
“Sono a New York dal 2017 come partner di Italian Trade Agency da quel momento e sono molto felice di far parte di questo gruppo, così come di partecipare qui al Fancy Food Show dove rappresentiamo tanti brand italiani, i migliori della miscelazione nostrana sui quali quest’anno c’è stato tanto coinvolgimento da parte del cliente americano. Il Fancy Food Show è un evento strategico perché riesce a diffondere l’italianità, a portarla in tante case, ristorati, hotel, a far conoscere imprenditori, importatori e distributori”.

1 LUGLIO - 12:20

Claire Gros, Chief Operating Officer, IMEX Management: “Occasione significativa per il settore”

 
“Sono molto emozionata di essere qui a questa edizione del Fancy Food che rappresenta un’occasione davvero significativa per l’intera comunità internazionale del cibo e delle bevande. È molto interessante vedere cosa il mercato ha da offrire e sono molto felice essere qui al padiglione italiano dove ci sono incredibili prodotti”.

1 LUGLIO - 12:00

Michael Endico, President di ACE ENDICO: “Qui i migliori prodotti che offre l’Italia”

 
“Sono molto orgoglioso di essere qui, questa edizione del Fancy Food è fantastica e così fantastica è anche la comunità italiana. Sono molto legato all’Italia che scorre nel mio sangue, è nelle mie vene. Qui si possono esplorare tante specialità alimentari, i migliori prodotti che l’Italia ha da offrire all’America”.

1 LUGLIO - 11:50

L’intervista completa a Alessandro Sita, CEO Sita Cheese [VIDEO]

1 LUGLIO - 11:40

Silvia Mella, Fondatrice di Sorate: “Il tè come mezzo”

 
“L’idea dietro Sorate si ispira sul concetto della cerimonia del tè che in Giappone è molto forte, è una pratica che si studia fin da quando si è bambini. Il tè è il mezzo intorno al quale si sviluppa tutta una narrazione fatta di dettagli, accessori, movimenti, eleganza, portamento, educazione. Il Giappone è famoso per il tè che si può trovare in tutta la parte medio sud del Paese, quello che prendiamo noi viene dalle montagne di Kyoto dove c’è un suolo molto ricco di minerali, per questo è così buono, considerato il migliore del Giappone”.

1 LUGLIO - 11:20

Pasquale Antonio Riccio, Presidente Nazionale Campus Salute APS: “Importante essere presenti qui al Fancy Food di New York”

 
“La nostra associazione è impegnata da oltre 15 anni nella cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita. È importante essere presenti qui al Fancy Food di New York, al Padiglione Italia perché il Made in Italy è fondamentale per la promozione della cultura di prevenzione in quanto uno stile corretto di vita basato anche su una corretta alimentazione – e in questo caso l’Italia è un faro culturale in tutto il mondo – può essere un riferimento per tutti quelli che vogliono seguire stili di vita sani. Noi siamo impegnati da anni su questo, in Italia e ora stiamo provando ad esportare il nostro modello di diffusione della cultura della prevenzione nel mondo. Pensiamo che attravrerso una dieta equilibrata, mediterranea, si possa diffondere ancora di più quel concetto di prevenzione che sta alla base di un futuro più sano e sostenibile. Dobbiamo tenere presente che il Made in Italy è uno stile vita sano, improntato sulla dieta mediterraneo è assolutamente uno stile di vita sostenibile”.

1 LUGLIO - 11:00

Matteo Pivato, Chief Strategy and Business Development Officer di Caffè Borbone: “Qui enormi opportunità”

 
“Essere qui al Fancy Food è un momento importante per noi. Qui abbiamo l’opportunità di dimostrare il nostro interesse per il mercato americano, ma è anche un luogo dove possiamo incontrare possibili clienti, distributori e presentare nuovi prodotti, come per esempio le nuove k Cup con blend sviluppati ad hoc per il consumatore americano. Il mercato delle k cup è enorme ma noi crediamo che questo prodotto – che a differenza di tutte le altre k cup – ha un origine di caffè tostato in Italia possa fare la differenza”.

1 LUGLIO - 10:00

House of Made in Italy apre le sue porte a New York

 
Un sogno italiano diventa realtà tra le mura della Columbus Citizens Foundation. È qui, tra Madison e Park Avenue, che il 29 giugno si è tenuta l’inaugurazione ufficiale di House of Made in Italy, un progetto culturale e promozionale che celebra l’identità italiana negli Stati Uniti, in concomitanza con il Summer Fancy Food Show, la più importante fiera del settore negli USA, giunta alla sua 69ª edizione.
 
Leggi l’articolo completo.

1 LUGLIO - 10:00

Ha inizio anche l’ultimo giorno di fiera

 
È l’ultimo giorno di Fancy Food Show! Segui la diretta per aggiornamenti continui dal Padiglione Italia.

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Dario Peironi, presidente del Centro Estero per l’Internazionalizzazione della Regione Piemonte [VIDEO]

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Luciano D’Aponte, responsabile della promozione agroalimentare della Regione Campania [VIDEO]

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Gerolamo Cangiano, il Vice Presidente Commissione Parlamentare Bicamerale d’inchiesta sulle Ecomafie [VIDEO]

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Giampiero Calzolari, Presidente Bologna Fiere [VIDEO]

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Massimiliano Raffa, Presidente dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio – ARSIAL [VIDEO]

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Marco Galateo, vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano [VIDEO]

30 GIUGNO - 16:40

L’intervista completa a Donato Cinelli di Universal Marketing

30 GIUGNO - 14:40

Leonardo Bagnoli, Presidente Sammontana Holding: “un onore portare qui il nostro prodotto”

 
“Quest’anno siamo qui a presentare il nostro gelato, un onore per noi portare qui il nostro prodotto che è nato da una storia che rappresenta l’italianità ma con degli elementi americani. La mia famiglia per iniziare l’attività, andò a cercare dei macchinari americani lasciati dalle truppe in tempo di guerra per ridargli vita e poter iniziare una produzione più ampia”

30 GIUGNO - 14:20

Maddalena Pistillo, Founder di Authentica: “Occasione per capire il mercato staunitense”

 
“È la quarta volta che partecipo al Fancy Food che per me è un hub molto importante per conoscere dei brand significativi italiani. Qui ho sempre conosciuto persone interessanti e stimolanti, con le quali approfondire lo sviluppo dei brand italiani negli Stati Uniti. È un grande spunto per me – come Founder di Authentica, un progetto giovane, nato nel 2018 ma con una visione molto ampia e l’obiettivo di rappresentare il Made in Italy lifestyle – per capire la loro personalità e come poterli aiutare per posizionarsi al meglio nel mercato statunitense”

30 GIUGNO - 14:00

Lollobrigida: “L’agroalimentare leva strategica per rafforzare i rapporti tra Italia e USA”

 
In occasione del Fancy Food Show, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida fa il punto sulle prospettive dell’export italiano negli Stati Uniti. Dalla qualità dei prodotti alle strategie contro le imitazioni, passando per i rischi legati ai dazi.
Leggi l’intervista completa al ministro.

30 GIUGNO - 13:40

Ettore Prandini, Presidente Coldiretti: “Mercato statunitense resta importantissimo nonostante le preoccupazioni”

 
“Il Fancy Food è una fiera di grande importanza per l’intero comparto agroalimentare italiano, soprattutto nel 2025. Qualche tensione c’è, così come qualche preoccupazione ma nonostante ciò il mercato statunitense resta il secondo per importanza per l’agroalimentare del nostro Paese e in prospettiva potrebbe diventare il primo nei prossimi anni. C’è molto da fare in termini di formazione e a livello culturale, anche creando la giusta consapevolezza sulla qualità dei nostri prodotti che non hanno eguali nel mondo e sono particolarmente apprezzati dai cittadini statunitensi”.

30 GIUGNO - 13:20

Alessandro Sita, CEO Sita Cheese: “Orgogliosi di rappresentare l’eccellenza italiana”

 
“Sita food è un’azienda che importa formaggi e salumi italiani, siamo nel settore food dal 1950 e siamo orgogliosi di rappresentare anche in America le nostre eccellenze italiane. Principalmente quest’anno, qui al Summer Fancy Food promuoviamo formaggi Dop e salumi”.

30 GIUGNO - 13:00

Maria Nava Rondolino, Riso Acquerello: “Fiera sempre più partecipata e molto allegra”

 
“La fiera è sempre più partecipata e molto allegra, c’è un grande contingente italiano, in crescita e sono sempre più numerosi gli importatori con prodotti di eccellenza. Il tema è come veicolare il concetto della materia prima alle differenti categorie di clienti, come adeguare il meglio dell’Italia per arrivare al consumatore finale”.

30 GIUGNO - 13:00

Donato Cinelli: “Italia, the Art of Taste”, trent’anni di passione fieristica al Fancy Food Show

 
L’Italia è Country Partner del Summer Fancy Food Show, il più importante evento enogastronomico del Nord America. Un riconoscimento che premia tre decenni di lavoro e visione. Ne abbiamo parlato con Donato Cinelli, presidente di Universal Marketing, artefice della costruzione del Padiglione Italia e promotore instancabile del Made in Italy negli Stati Uniti.
Leggi l’intervista completa

30 GIUGNO - 12:40

Veronica Pantone, CEO Flower&Klein: “Qui per supportare i brand italiani”

 
“Siamo una società di executive recruiting e il nostro ruolo è quello di supportare, in tutte le loro necessità, le aziende europee ed italiane negli Stati Uniti. Siamo qui al Fancy Food, per noi molto importante, per far conoscere i brand italiani e dare supporto alle aziende italiane”.

30 GIUGNO - 12:20

Tommaso Ferazzoli, Direttore Commerciale Universal Marketing: “Risposta grandiosa in periodo complicato, siamo felicissimi”

 
“L’Italia al Fancy Food risponde alla grande in un periodo storico complicato. Qui ci sono circa 400 aziende nostrane, tutto mondo agroalimentare italiano, e sono qui con la volontà di restare sempre sull’onda. Siamo felicissimi e mandiamo un grande in bocca al lupo a tutte le aziende per il loro business”.

30 GIUGNO - 12:20

Chiara Cinelli, AD Universal Marketing: “Tanto business e tanta voglia”

 
“Siamo felicissimi essere qui a New York in questo bellissimo padiglione italiano, con oltre 340 aziende partecipanti, su due livelli, dove c’è tanto business e tanta voglia di far conoscere il nostro prodotto qui in America. Come Universal Marketing, da organizzatori del Padiglione italiano, ci teniamo a fare un in bocca al lupo grandissimo a tutte le nostre aziende: vi auguriamo un bellissimo show”.

30 GIUGNO - 12:20

Vanessa Cinelli, AD Universal Marketing: “Siamo molto soddisfatti”

 
“Siamo al secondo giorno di fiera e siamo molto soddisfatti. Il primo è andato benissimo, le aziende sono entusiaste perché c’è un clamore intorno all’Italia veramente importante. Ci tenevo a ringraziare tutti i nostri espositori che da anni ci supportano e che, insieme a noi, fanno crescere questo evento. Grazie a tutti”.

30 GIUGNO - 12:20

Una foto con il team di Universal Marketing nel nostro box

 
Da sinistra verso destra: Davide Ippolito, founder de ilNewyorkese; Chiara Cinelli, AD Universal Marketing; Vanessa Cinelli, AD Universal Marketing; Tommaso Ferazzoli, Direttore Commerciale Universal Marketing.

30 GIUGNO - 12:00

L’intervista completa a Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia Romagna [VIDEO]

30 GIUGNO - 11:50

L’intervista completa a Matteo Zoopas di ICE [VIDEO]

30 GIUGNO - 11:30

L’intervista completa a Fabrizio Di Michele, Console Generale d’Italia a New York [VIDEO]

30 GIUGNO - 11:20

Fabio Leone, Dirigente Servizio Marketing Regione Siciliia: “Qui le eccellenze della nostra terra”

 
“Siamo qui al Fancy Food con 18 aziende del settore agroalimentare siciliano. Abbiamo portato qui le eccellenze della nostra terra, della nostra regione, in particolare per il settore olio, conserve e dei principali prodotti agricoli siciliani. Il nostro obiettivo, considerando che questa fiera è tra le più importanti di tutte, è potenziare e far crescere ancora di più le eccellenza siciliane qui nel mercato statunitense”

30 GIUGNO - 11:00

Vittorio Giordano, Vice Presidente Urbani Tartufi: “Il Made in Italy sta diventando un marchio”

 
“Siamo qui al Fancy Food a New York, una fiera molto importante alla quale partecipiamo da tanti anni. Essere qui è anche un modo per rafforzare il legame con clienti esistenti, incontrarne di nuovi, scambiare opinioni con colleghi. Si tratta di un’opportunità importante che noi cerchiamo di sfruttare al massimo, la fiera sta crescendo sempre più, c’è sempre più interesse e noi vogliamo sfruttarlo. Il Made in Italy sta diventando un marchio, soprattutto qua negli Stati Uniti, molto seguito, c’è sempre tanto interesse per quello che l’Italia presenta. Il Fancy Food è un ottimo contenitore dove si parla tanto di Italia e made in Italy”

30 GIUGNO - 10:40

Anche lo chef Nicola Fedeli al nostro box!

 
“Anche quest’anno sono al Summer Fancy Food, partecipo con Ita – Italian Trade Agency e Universal Marketing. Importatori magnifici, prodotti superbi, cibi italiani di primissimo ordine. Vi aspetto”

30 GIUGNO - 10:20

Luigi Triggiani, Segretario Generale Unioncamere Puglia: “Quella pugliese è una presenza storica al Fancy Food”

 
“Quella pugliese è una presenza storica al Fancy Food, partecipiamo da moltissimi anni e nel corso della nostra esperienza qui abbiamo visto le aziende crescere su questo mercato. Aziende che sono fiduciose nonostante le incertezze internazionali, vedo un brio che ci conforta. La domanda delle aziende pugliesi è talmente alta che non siamo riusciti a metterle tutte insieme”.

30 GIUGNO - 10:00

Franco Denari è il primo ospite del nostro box domande per il secondo giorno di Fancy Food Show!

 
“Oggi voglio inviare un messaggio molto positivo. So che stiamo vivendo una fase particolare, la sta vivendo tutto il mondo, la vive l’economia, ma sono negli Stati Uniti da 20 anni, 18 a New York e data la mia esperienza qui, credo che questo sia il momento migliore per investire negli Stati Uniti d’America e far partire nuovi progetti: ci sono supporti governativi, possibilità di chiudere trattative che in altri periodi non puoi chiudere. Io ho vissuto la crisi del 2008, la pandemia e nonostante tutto, gli Usa rimangono la piattaforma tecnologica e commerciale nella quale si possono raggiungere numeri e risultati importanti. Venite in America, studiate il mercato, affrontatelo. Siamo qui al Fancy Food nel contesto perfetto per rendersi conto di quanto l’Italia sia capace di rappresentare la sua cultura proprio parlando di prodotto, di cibo, di diversità. Siamo un popolo di coraggiosi, non tiriamoci indietro”.

30 GIUGNO - 09:30

È iniziato il secondo giorno di fiera!

 
Anche oggi intervisteremo i protagonisti del Padiglione Italia e, in generale, del Summer Fancy Food. Restate su questa pagina per gli aggiornamenti live!

29 GIUGNO - 15:30

Luciano D’Aponte della Regione Campania “Anche la Campania presente con quindici aziende”

 
“Anche quest’anno la Regione Campania è presente qui al Fancy Food con una collettiva di circa quindici aziende. I prodotti principali che portiamo sono la pasta di gragnano e altri tipi di pasta artigianale; il pomodoro, che va fortissimo qui negli Stati Uniti, in particolare il pomodoro San Marzano; non manca il vino, con due aziende dell’avellinese”.

29 GIUGNO - 15:10

Vito Mezzina, Molino Casillo: “Sempre più attenzione verso la qualità”

 
“La prima giornata del Fancy Food si conclude in modo molto positivo, c’è stato un grande interesse da parte dei consumatori e abbiamo registrato sempre più attenzione verso farine, semole e farinate di qualità con alti contenuti a livello nutrizionali dal gusto sano e buono. Questo è quello che cerca il cliente oggi”.

29 GIUGNO - 14:50

Marco Galateo, Vice Presidente Provincia Autonoma di Bolzano: “qui si creano legami di amicizia tra Italia e USA”

 
“La provincia di Bolzano c’è anche in questa edizione con un suo stand. Per noi è molto importante Partecipare. Il Fancy Food ci offre la possibilità di incontrare clienti attivi, delle potenziali rete commerciali ma soprattutto, qui, si creano legami di amicizia tra Italia e Stati Uniti d’America da cui poi nascono delle partnership commerciali interessanti in diversi settori. Per quanto riguarda Bolzano, quello dello speck è un settore strategico, ma anche quello delle farine e non solo. Qui si possono incontrare dei distributori che consentono poi tutto l’anno di entrare in un mercato strategico per il futuro.”.

29 GIUGNO - 14:30

Massimiliano Raffa, Presidente ARSIAL: “Cerchiamo di sposare la tradizione con la storia”

 
“La Regione Lazio si presenta con un parterre di prodotti eterogenei, vino e olio, solo per citarne alcuni ma ce ne sono veramente tanti, proprio per rappresentare al meglio il nostro territorio. Cerchiamo di sposare la tradizione con la storia di queste famiglie straordinarie che stanno scalando le classifiche di qualità del prodotto e speriamo di vincere la sfida del Fancy Food. Siamo contenti di essere qui, i nostri produttori sono estremamente soddisfatti della prima giornata, speriamo di concludere questa esperienza straordinaria con ottimi numeri”.

29 GIUGNO - 14:10

Giampiero Calzolari, Presidente Bologna Fiere: “Fancy Food prodromo di grandi percorsi”

 
“Per noi è molto importante questa giornata di apertura dei lavori, abbiamo intrapreso una relazione importante qui e pensiamo che sia prodromo di grandi percorsi insieme. Mettere insieme l’esperienza di Bologna Fiere con una realtà come il Fancy Food e tutta l’organizzazione che c’è dietro, non è solo un incrocio di competenze, ma anche di prospettive”.

29 GIUGNO - 13:50

Per Gerolamo Cangiano, Vice Presidente Commissione Parlamentare Bicamerale d’inchiesta sulle Ecomafie, la nostra cultura non è solo cibo

 
“Siamo qui per promuovere la cucina italiana che non è solo un insieme di ingredienti e ricette, la nostra cucina rappresenta cultura, tradizione e innovazione. Siamo qui per rafforzare ancora una volta il rapporto tra gli Stati Uniti e l’Italia, a Times Square abbiamo proiettato il tricolore con le nostre più grandi eccellenze. Il cuore dell’Italia e il cuore dell’America”.

29 GIUGNO - 13:30

Il Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele: “Siamo tra i più grandi esportatori di cibo e vino al mondo”

“Questo è il quarto anno che partecipo al Fancy Food e posso dire di aver visto crescere questa fiera anno dopo anno, in termini di presenza italiana, di prodotti italiani e anche sul piano della relazione con gli organizzatori. È la seconda volta che l’Italia è Country Partner, è il Paese leader della fiera. Ma non è un caso visto che siamo anche uno dei più grandi esportatori di cibo e vino qui negli Usa. In questo momento, la preoccupazione delle aziende è legittima ma bisogna mantenere la calma e restare ottimisti perché un accordo complessivo ed equilibrato è nell’interesse di entrambe le parti, non solo per l’Italia”.

29 GIUGNO - 13:10

Matteo Zoppas a IlNewyorkese: “nostra presenza frutto di un lavoro enorme”

“Siamo al Summer Fancy Food di New York, per la 69esima edizione della fiera. La nostra presenza qui è frutto di un lavoro enorme portato avanti dagli imprenditori italiani per creare questo mercato americano che nel 2024 ha performato di 17 punti percentuali, in crescita nonostante l’incertezza dei dazi. Sappiamo che ci potrà essere leggero rallentamento nel potere d’acquisto dei consumatori, dobbiamo scongiurare l’effetto dei dazi o almeno limitarlo al massimo per preservare l’interesse del consumatore rispetto ai nostri prodotti. Qui ci sono circa 400 aziende italiane su circa 2000 che espongono. Siamo un partner strategico. Universal Marketing è nostro partner ormai da 25 anni qui al Fancy Food e con Donato Cinelli possiamo dire di aver costruito un padiglione Italia molto importante. Grazie alla diplomazia del Ministero degli affari Esteri stiamo puntando alla crescita dell’export italiano che nel mondo conta 70miliardi di euro. Il ministro Lollobrigida ci ha dato un obiettivo, passare da 70 a 100miliardi e tutto il sistema paese deve partecipare per farcela”.

29 GIUGNO - 12:50

Abbiamo intervistato anche il Presidente della Regione Emilia Romagna, Michele De Pascale

“Per l’Emilia Romagna essere presente al Summer Fancy Food è fondamentale, insieme ad oltre 40 produttori, consorzi della nostra regione, Igp e Dop, che raccontano di una terra che ha tradizioni antichissime, ma è anche portatrice di innovazione, sinonimo di qualità e sicurezza dei prodotti. Tutto questo avviene in un momento in cui il rapporto con il mercato americano ci preoccupa, vogliamo rilanciarlo. Siamo qui per ribadire che è importante salvaguardare un rapporto molto stretto e forte con gli Stati Uniti, ma anche per rivendicare la forza, il peso e i diritti degli italiani, infatti, più della metà del valore dei prodotti italiani rimane negli Usa”.

29 GIUGNO - 12:30

La prima intervista è a Dario Peirone, Presidente CeiPiemonte

“La Regione Piemonte è al più importante evento al mondo sul food con uno stand tra i più grandi del padiglione Italia, gestito da CeiPiemonte, con oltre 16 aziende: dal cioccolato, le farine, alla carne, fino ai formaggi. Ognuno di questi prodotti racconta l’eccellenza piemontese per presentarsi al mercato americano, tra i più importanti per il nostro export”

29 GIUGNO - 12:10

Il nostro box per le interviste all’interno del Padiglione Italia

Da qui passeranno tutte le personalità più importanti che si trovano al Padiglione per questi giorni di fiera

29 GIUGNO - 11:50

Ed ecco anche il taglio del nastro del Padiglione Italia

Il ministro Francesco Lollobrigida ha ufficialmente inaugurato il Padiglione Italia tagliando il nastro. Anche per il Bel Paese questa edizione estiva del Fancy Food Show ha inizio!

29 GIUGNO - 10:50

Una foto di Roberto Baggio e Matteo Zoppas insieme

L’ex attaccante della nazionale e vicecampione del mondo è presente al Summer Fancy Food Show

29 GIUGNO - 10:00

Il taglio del nastro al Fancy Food Show: la fiera ha ufficialmente inizio

29 GIUGNO - 10:00

“The Extraordinary Italian Taste”: l’Italia è pronta per il Summer Fancy Food Show 2025

L’Italia è la grande protagonista del Summer Fancy Food Show al Javits Convention Center con l’onore di essere nominata Country Partner per l’edizione 2025 del Fancy Food Show. Al fianco degli organizzatori della Fiera, di Speciality Food Association (SFA) e di Universal Marketing ci sono Istituto del Commercio Estero (ICE) e il Ministero dell’Agricoltura
 
Leggi l’articolo completo

28 GIUGNO

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: “Essere country partner rappresenta un’opportunità strategica di enorme valore”

“Essere country partner del Summer Fancy Food rappresenta un’opportunità strategica di enorme valore per l’Italia e per le nostre imprese agroalimentari. Gli Stati Uniti sono un mercato fondamentale per il Made in Italy. La qualità, l’unicità e la tradizione incarnata dai nostri prodotti sono riconosciute e apprezzate. Come istituzioni lavoriamo al fianco degli imprenditori italiani per rafforzare la visibilità del sistema agroalimentare italiano, valorizzando non solo le eccellenze più note, ma anche quelle realtà produttive di piccole e medie dimensioni che hanno le caratteristiche per essere apprezzate dagli amici americani. Raccontiamo con orgoglio la cultura del cibo italiano, che è sinonimo di qualità, territorio e saper fare consci che la nostra cultura del cibo è molto apprezzata.

I numeri dell’export agroalimentare dall’Italia agli Stati Uniti sono stati infatti molto buoni nel 2024 e lavoriamo perché il 2025 non sia da meno. Pasta, sughi, vino, formaggi, tutti i prodotti che richiamano l’identità e il saper fare italiano riscuotono successo perché al gusto, viene associata un’idea di genuinità e benessere.  Insieme ad Ice e al presidente Zoppas siamo orgogliosi di accompagnare a Summer Fancy food una delegazione così folta di imprenditori, con i quali condividiamo l’idea che tra Washington e Roma i rapporti vadano oltre le nostre economie. Custodiamo i medesimi valori, i principi democratici che ci rendono liberi e prosperi. Siamo qui per continuare a farlo anche nel futuro”.

28 GIUGNO

Matteo Zoppas, Presidente di ICE (Istituto del Commercio Estero): “Summer Fancy Food è tra gli eventi più importanti a livello globale”

“Il Summer Fancy Food è tra gli eventi più importanti a livello globale per la filiera dell’agroalimentare. Al Fancy Food l’Italia è la nazione più rappresentata con circa 300 aziende proprio per l’importanza della manifestazione dove i nostri produttori hanno la possibilità di esporre e incontrare operatori, compratori e influencer di tutto il mondo.

Oggi l’agroalimentare sta vivendo in America un momento di apparente favore con un export di 8,6 miliardi di dollari cresciuti del 17% nel 2024 rispetto al 2023 e con una crescita da gennaio ad aprile di quest’anno di altri 14 punti percentuali. All’interno di questo quadro il vino è cresciuto di 14 punti percentuali da gennaio ad aprile 2025 sullo stesso periodo dello scorso anno dopo una performance positiva di 6,5 punti percentuali nel 2024 sul 2023. Anche in questo caso si avverte una criticità potenziale perché alcuni numeri che ci stanno arrivando dal mercato, comunque da confermare, stanno esprimendo un calo importante sia in volume che in valore. Questo apparente momento positivo è tuttavia potenzialmente viziato da uno scollamento tra il sell in e il sell out proprio come risposta all’incertezza dei dazi. Non solo l’incertezza sulle tariffe ma la stessa incertezza sulle tempistiche rallenta decisioni strategiche di medio e lungo termine delle aziende. Venendo ai settori, il riso nel 2024 ha perso 21 punti percentuali ma da inizio anno a fine aprile ne ha già recuperati 9. Particolarmente critico è l’andamento della birra: nonostante sia cresciuta di 17 punti nel 2024, ne ha persi 37 da gennaio ad aprile 2025 di quest’anno. Va atteso l’allineamento tra i consumi e gli acquisti dall’Italia per capire il reale impatto della situazione. In ogni caso l’agroalimentare è aumentato di 4,7 punti percentuali nel 2024 conquistandone altri 3,8 nei primi quattro mesi del 2025. Anche in questo caso occorre considerare le politiche di magazzino e attendere di conoscere il comportamento dei consumatori sul mercato.

Come Ice siamo presenti al Fancy Food con importanti attività di promozione a favore delle aziende presenti e con una collettiva che si aggiunge al resto. Registriamo anche una forte attività di Coldiretti e assieme al Ministero dell’Agricoltura, con il ministro Francesco Lollobrigida, celebreremo questa sera la cucina italiana con una cena presso la sede di Gotham Hall per sollecitarne la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco. Crediamo molto in questo percorso che si incastra in quella che chiamiamo diplomazia della crescita, voluta dal ministro Antonio Tajani che sta spingendo molto sul Piano Export della Farnesina rivolto ad ampliare il raggio d’azione ad almeno quattordici stati per compensare le potenziali criticità dovute ai dazi americani. Tutto questo senza dimenticare che il mercato statunitense resta centrale per l’Italia e va preservato per non perderlo dopo tanti sacrifici computi per conquistarlo”.

27 GIUGNO

Pasta Garofalo lancia “Real Italian Carbs”: la stessa pasta, sia in Italia che negli Stati Uniti

Con un nuovo packaging audace e un messaggio chiaro di autenticità, Garofalo rafforza il suo impegno verso la trasparenza e l’eccellenza italiana

 
Leggi l’articolo completo

27 GIUGNO

Ferrarini porta il suo gusto autentico al Summer Fancy Food 2025

Ferrarini ha presentato il Guanciale e la Coppa, due nuovi salumi per il mercato americano, con una cena a Eataly SoHo firmata dallo chef Michele Casadei Massari

Ferrarini salumi

 
Leggi l’articolo completo

18 GIUGNO

L’Italia sarà di nuovo protagonista al Fancy Food Show di New York

Il Bel Paese sarà Country Partner anche dell’edizione estiva, dopo aver presenziato nello stesso ruolo in quella invernale: è il primo Paese a fare la doppietta nella storia della fiera

Leggi l’articolo completo

Segui il Summer Fancy Food 2025 in diretta con noi, notizie aggiornate minuto per minuto.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Torna in alto