Uno sguardo nell’attico da 250 milioni di dollari della Central Park Tower

Distribuito su tre piani a oltre 400 metri d’altezza, è la residenza più alta del mondo nel grattacielo simbolo del lusso di Manhattan

La Central Park Tower di New York, situata sulla cosiddetta Billionaires’ Row, è attualmente il secondo edificio più alto di New York e degli Stati Uniti, il quindicesimo più alto del mondo e ospita uno degli appartamenti più costosi mai messi in vendita in America. L’attico triplex, conosciuto come The One Above All Else, occupa gli ultimi tre piani della torre – dal 129° al 131° – e si trova a un’altezza di 1.416 piedi, circa 431 metri sopra Manhattan. È stato messo sul mercato nel settembre 2022 al prezzo di 250 milioni di dollari, cifra che, se raggiunta, ne avrebbe fatto la più costosa transazione immobiliare nella storia americana.

Il grattacielo, completato nel 2021, raggiunge un’altezza complessiva di 472 metri ed è secondo solo al One World Trade Center tra gli edifici più alti degli Stati Uniti. La torre è stata realizzata dallo studio Adrian Smith + Gordon Gill Architecture e sviluppata da Extell Development Company, la stessa società che ha costruito One57, un altro grattacielo di lusso sulla stessa strada. La zona, soprannominata Billionaires’ Row, si estende lungo il lato sud di Central Park ed è caratterizzata da una concentrazione di edifici di lusso con appartamenti acquistati da alcuni tra gli individui più ricchi del mondo.

L’attico della Central Park Tower si estende su circa 1.630 metri quadrati interni e 133 esterni, con soffitti alti oltre otto metri. Include sette camere da letto, otto bagni, tre toilette di servizio e una sala da ballo privata che, con i suoi 185 metri quadrati, è considerata la più alta del mondo. L’abitazione dispone inoltre di una palestra privata, un osservatorio e una terrazza panoramica dalla quale, secondo gli agenti immobiliari, sarebbe possibile osservare la curvatura della Terra.

Oltre agli spazi privati, i residenti dell’edificio hanno accesso a una vasta gamma di servizi comuni distribuiti su più piani, tra cui piscine interne ed esterne, un campo da basket, una sala cinema, un parco all’aperto e un centro fitness. Al 100° piano si trova il Central Park Club, considerato il club privato residenziale più alto del mondo, che comprende un ristorante curato da chef stellati Michelin, una sala da ballo e una cantina per vini e sigari. La hall principale ospita inoltre un lampadario realizzato da Lalique, che segna il ritorno dell’azienda francese a New York dopo più di un secolo.

Dopo un anno sul mercato senza acquirenti, il prezzo dell’attico è stato ridotto da 250 a 195 milioni di dollari. Anche con questo ribasso, la cifra rimane superiore alle vendite più alte registrate negli ultimi anni a New York: nel 2022, un attico al 220 Central Park South era stato acquistato per circa 190 milioni di dollari. L’agente Ryan Serhant, incaricato della vendita, ha descritto la proprietà come «senza precedenti per dimensioni e posizione».

Immagine di Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Mario-Cardoni-ilNewyorkese

Mario Cardoni: il cambiamento non si subisce, si guida

Mario Cardoni, Direttore Generale di Federmanager, è intervenuto ai microfoni de ilNewyorkese nel podcast Ritratti, condotto da Claudio Brachino. Nel corso dell’intervista ha raccontato come la rappresentanza dei dirigenti italiani stia evolvendo per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più complesso,

Leggi Tutto »
Torna in alto