Tutti i mercatini di Natale che puoi visitare a New York

Dalle bancarelle di Bryant Park alle novità di Macy’s Herald Square, passando per i mercatini più piccoli e curiosi sparsi in città

A New York, l’arrivo delle festività segna anche il ritorno dei mercatini natalizi, tra artigianato locale, dolci, decorazioni e un clima che si rinnova ogni anno con nuove iniziative e spazi dedicati. Dalle piazze di Midtown ai luoghi meno battuti, la città propone anche per il 2025 un fitto calendario di eventi, alcuni già attivi da ottobre, altri previsti fino ai primi mesi del nuovo anno.

Tra le novità più attese, Macy’s Holiday Square amplia la sua offerta con spazi interni ed esterni dedicati ai prodotti locali. Dal 1° novembre 2025, all’interno dei grandi magazzini di Herald Square saranno presenti 30 espositori selezionati, tra cui Pearl River Mart e Uncommon Goods. L’area esterna sarà suddivisa in tre sezioni – Herald North, Herald Square e Greeley Square – con aperture scaglionate tra l’8 novembre e il 3 gennaio. La principale attrazione sarà la Herald Haus & Bar, uno spazio riscaldato con bevande e intrattenimento.

Il Grand Central Holiday Fair, in programma dal 10 novembre al 24 dicembre, occuperà circa 6.000 metri quadrati della Vanderbilt Hall. L’interno della stazione ospiterà artigiani e designer locali, con un’offerta che spazia da decorazioni e gioielli a prodotti realizzati a mano. L’iniziativa, storica per Manhattan, resta una delle più frequentate dai pendolari e dai turisti che attraversano Grand Central Terminal.

Dal 13 novembre al 24 dicembre tornerà anche il tradizionale Union Square Holiday Market, organizzato da Urbanspace. Oltre 185 stand proporranno oggetti artigianali, dolci e addobbi per la casa. Il mercato si affianca al Greenmarket di Union Square, punto di riferimento per i prodotti agricoli locali, creando un polo unico di commercio e artigianato stagionale.

Bryant Park ospita, invece, il Bank of America Winter Village, aperto dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026. L’area combina la pista di pattinaggio gratuita, il ristorante The Lodge e una serie di piccoli chalet in legno dove i visitatori possono acquistare oggetti d’artigianato, accessori e prodotti gastronomici. L’evento, ormai appuntamento fisso annuale, rappresenta uno dei poli principali del turismo invernale a Midtown.

Tra i mercatini meno noti ma più caratteristici, quello della Church of Sweden, in programma dal 21 novembre al 21 dicembre, propone artigianato e cucina svedese in un ambiente raccolto, nel cuore di Manhattan. Il Julmarknad, come è chiamato, si svolge da oltre un secolo nella chiesa di East 48th Street ed è noto per la vendita di oggetti natalizi tradizionali e per il suo caffè con dolci nordici.

Infine, dal 6 al 7 dicembre, il Field + Supply Holiday MRKT porterà a New York un evento nato lungo il waterfront di Kingston. Ideato dal designer Brad Ford, ospiterà oltre 250 espositori al Starrett Lehigh Building, con prodotti di design, gioielli, oggettistica e articoli per la casa. L’iniziativa celebra i dieci anni della fiera originaria, puntando a connettere artigiani e pubblico urbano in un contesto più contemporaneo.

Immagine di Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto