A Grand Central ora ci sono più tornelli (e più ascensori)

Un progetto durato cinque anni ha ampliato gli spazi di accesso e migliorato l’accessibilità nella stazione di Midtown, con nuovi ascensori, scale e tornelli per gestire i flussi di centinaia di migliaia di passeggeri al giorno

L’Autorità dei Trasporti Metropolitani di New York (MTA) ha concluso un progetto di riqualificazione dedicato al miglioramento della circolazione e dell’accessibilità nell’area metropolitana di Grand Central e della 42ª strada. L’intervento, durato cinque anni, riguarda tre snodi centrali della rete sotterranea di Midtown: Times Square, Bryant Park e Grand Central Terminal, utilizzati complessivamente da circa 400mila passeggeri al giorno.

Il progetto, annunciato ufficialmente il 28 ottobre, è stato avviato per ridurre l’affollamento nelle aree di interscambio tra linee della metropolitana e treni pendolari, e per adeguare le stazioni agli standard di accessibilità previsti dalle normative federali. Negli ultimi anni, la MTA ha avviato programmi simili in altri punti nevralgici della rete, a seguito di pressioni politiche e legali sui ritardi negli adeguamenti per persone con disabilità.

Tra gli interventi realizzati rientrano l’ampliamento del mezzanino del 20 per cento, l’installazione di nuove scale mobili e scale aggiuntive, un nuovo centro di assistenza ai passeggeri e un’area di accesso ai tornelli riprogettata. In totale sono stati installati 30 nuovi tornelli, portando il numero complessivo a 92. Secondo la MTA, questo incremento dovrebbe ridurre i tempi di attesa e il congestionamento nelle aree di ingresso.

Sul fronte dell’accessibilità, è stato costruito un nuovo ascensore dalla strada al mezzanino e sostituiti quattro ascensori esistenti che collegano i livelli superiori alle banchine delle linee 4, 5, 6 e 7, oltre alla navetta che collega Times Square con Grand Central. Il tema dell’accessibilità nelle stazioni di New York è oggetto da anni di critiche: meno del 30 per cento delle fermate della metropolitana è attualmente accessibile tramite ascensori o rampe.

Oltre agli interventi strutturali, sono stati eseguiti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, tra cui nuove pavimentazioni, tinteggiature, aggiornamenti all’illuminazione e modifiche a cinque installazioni artistiche presenti nelle stazioni. L’MTA ha spiegato che questi interventi fanno parte di un piano più ampio per migliorare l’esperienza dei pendolari e la fruibilità degli spazi sotterranei.

Il membro del Congresso Jerrold Nadler ha commentato che l’iniziativa risponde a criticità storiche della rete: ‹‹Per troppo tempo l’accessibilità e l’affollamento sono stati veri e propri ostacoli››, aggiungendo che le opere mirano a offrire un sistema di trasporto ‹‹moderno e inclusivo››. Al momento, la MTA non ha fornito ulteriori indicazioni sui costi finali del progetto né su eventuali nuovi interventi programmati nell’area.

Immagine di Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La piaga del bullismo

Chiarisco subito, all’inizio: sono contrario a fare della cronaca nera un veicolo di simboli sociali e politici. Tanto meno mi piace prendere un episodio e trasformarlo in un tutto. È una delle figure retoriche del discorso pubblico dei media: la

Leggi Tutto »
Torna in alto