2 ore, 52 minuti e 59 secondi

È il tempo che ci impiegò il Concorde della British Airlines a coprire la distanza New York-Londra nel 1996: fu la traversata transatlantica più veloce mai effettuata

Un Concorde in volo nel cielo blu

«Non avevamo mai visto condizioni così perfette». Lo ricorda così, quel giorno del 7 febbraio 1996, il primo ufficiale Tim Orchard, che accompagnava il comandante e pilota Leslie Scott. Assieme all’ingegnere di volo Rick Eades, tutti e tre erano sul Concorde della British Airways, matricola G-BOAD, che stabilì il record assoluto della tratta aerea tra New York e Londra, il più veloce mai effettuato su un volo di linea transatlantico. Quel tempo, da allora, non è mai stato battuto.

Era una giornata particolarmente favorevole, quel 7 febbraio. L’aereo decollò dal JFK di New York con a bordo 100 passeggeri, inconsapevoli di partecipare a qualcosa di storico. Neppure gli assistenti di volo sapevano che l’equipaggio aveva programmato di provare il record: solo pochi responsabili della compagnia e i piloti erano informati. Questi ultimi erano stati scelti proprio perché avevano molta esperienza sul Concorde, l’aereo che aveva già rivoluzionato il trasporto aereo permettendo di volare da un continente all’altro in tempi dimezzati rispetto ai voli tradizionali.

Il clockpit di un Concorde

Il corridoio passeggeri di un Concorde

Il Concorde era infatti già noto per la sua rapidità: viaggiava a Mach 2, cioè due volte la velocità del suono, circa 2.180 chilometri orari. Ma quel giorno ebbe anche un aiuto eccezionale: un vento in coda, il jet stream, che soffiava a oltre 280 chilometri all’ora, quasi come se qualcuno avesse dato all’aereo una spinta extra verso Londra. Nonostante la velocità straordinaria, la traversata si svolse senza particolari difficoltà. I passeggeri si accorsero semplicemente che il volo era stato più breve del solito, ma senza percepire nulla di anomalo.

Arrivati a Heathrow, il personale di terra accolse i piloti e l’equipaggio con entusiasmo: avevano appena realizzato un record destinato a rimanere imbattuto. Il Concorde era già celebre, simbolo di un modo di volare più lussuoso e molto più veloce, ma quel giorno aggiunse un altro tassello alla propria leggenda.

In effetti, nessun altro volo commerciale è riuscito ad avvicinare quel risultato. Un volo normale da New York a Londra impiega, oggi, mediamente tra le sei e le sette ore. Anche nei giorni di vento favorevole, gli aerei subsonici non riescono mai a dimezzare davvero i tempi.

Il Concorde matricola G-BOAD che batté il record in una foto scattata a New York

Il Concorde venne ritirato dal servizio nel 2003, soprattutto per ragioni economiche e ambientali: era costoso, rumoroso e consumava tantissimo carburante. Da allora, molti hanno parlato di nuovi progetti per voli supersonici, ma niente ha ancora preso concretamente il suo posto.

Chi vuole vederlo oggi può visitare proprio l’esemplare del record, G-BOAD, al museo Intrepid Sea, Air & Space Museum, sulla riva occidentale di Manhattan. È parcheggiato lì, immobile e silenzioso, ma ancora capace di impressionare chi lo osserva da vicino, ricordando quando attraversava l’Atlantico in meno di tre ore.

LEGGI ALTRE CURIOSITÁ COME QUESTA
Picture of Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, è laureato in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Studi Europei all'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. Appassionato di musica e grande fruitore di rap, attualmente collabora come project manager per l'etichetta discografica DIGA Records ed è autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Trump ha annunciato i nuovi dazi: 20% all’UE

Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi «reciproci» che entrerà in vigore già da domani, con impatti significativi su oltre 50 Paesi e potenziali conseguenze globali. Le tariffe, ha detto il presidente, saranno “più o meno della metà”

Leggi Tutto »
Torna in alto