Il Dumbo Film Festival apre l’edizione 2025 con una serata dedicata al Mediterraneo

Una selezione di film fuori concorso, un opening party a Williamsburg e tre sponsor italiani accompagnano l’avvio di un’edizione che mette al centro cibo, comunità e storie dal Mediterraneo

Il Dumbo Film Festival (DFF) inaugura la sua edizione 2025 con una serata speciale dedicata al cinema, al cibo e alle storie che uniscono culture e comunità: “Good Food Stories from the Mediterranean”. L’evento di apertura si terrà il 19 novembre alle ore 7:00 PM presso Salotto NYC, uno spazio culturale unico e intimo nel cuore di Williamsburg.

L’opening party sarà un momento di incontro tra registi, artisti, sponsor e pubblico, seguito alle 8:45 PM dalla proiezione del blocco di 3 lavori fuori concorso dedicato al Mediterraneo, “The Mediterranean Table: Where Stories Begin”.

Il Mediterraneo è più di un mare: è una culla di civiltà, un punto d’incontro di culture e un luogo dove il cibo racconta storie millenarie. Questo blocco del DFF celebra la tradizione, la resilienza e la gioia di una cucina che unisce le persone attraverso la memoria, il territorio e la lentezza del vivere.

Il Dumbo Film Festival cresce grazie a collaborazioni che uniscono mondi diversi ma vicini per sensibilità e visione. Con Sammontana condividiamo l’idea che creatività e convivialità siano linguaggi universali; con Caddie Hotel, la capacità di costruire esperienze ed emozioni attraverso il design; con Certified Origins, l’impegno nel promuovere autenticità e sostenibilità. Insieme dimostriamo che cultura, impresa e comunità possono dialogare e creare valore, dentro e fuori dallo schermo.

Daniele Ragusa Monsoriu, Executive Director, Dumbo Film Festival

Film in programma:

  1. Sky (U.S.) – Regia di Andrew Lucido
  2. Gelato – Seven Summers of Ice Cream Love (Germany) – Regia di Daniela Opp
  3. Spanish Olive Grove (Spain) – Regia di Francisco Javier Fernández Bordonada
Immagine di Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Venti vini italiani nella Top 100 di Wine Spectator

Ogni tanto una buona notizia. La nuova “Top 100” di Wine Spectator conferma che, nonostante un periodo complesso per l’export negli Stati Uniti, i vini italiani mantengono un ruolo centrale nel giudizio della critica americana. L’edizione 2025 della lista include

Leggi Tutto »
Torna in alto