Rachele Papi
Originaria di Livorno, si è trasferita a New York per amore. Qui, la sua passione per l'arte e la natura si è presentata in una forma diversa: attraverso il vino. Da sette anni nel settore vinicolo, Rachele ha coltivato la sua conoscenza e la sua passione per il mondo enologico, diventando una figura rispettata nel settore. Nonostante la sua nuova vita in America, Rachele non dimentica mai le sue radici, che continuano a ispirare il suo lavoro e la sua vita quotidiana.
Ultimi articoli di questo autore
22 Ottobre 2025
C’è un momento, ogni anno, in cui la natura rallenta il passo e si veste di toni caldi: l’aria si fa più sottile, le giornate si accorciano e la luce dorata dell’autunno accarezza paesaggi e animi con una delicatezza unica. È in questa stagione che il...
Leggi di più →
17 Settembre 2025
Per secoli, la vendemmia in Italia è stata molto più di una semplice raccolta agricola. Era un rito collettivo, un momento di festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Famiglie, vicini e intere comunità si ritrovavano nei vigneti...
Leggi di più →
20 Agosto 2025
C’è un mistero sottile e affascinante che si cela dietro ogni calice di vino italiano. Non è solo questione di gusto, profumo o colore: è qualcosa che affonda le radici nella terra, nella storia e nel cuore delle persone che quel vino lo coltivano, lo...
Leggi di più →
17 Luglio 2025
Nelle culture dell’antichità Mesopotamia, Egitto, Grecia e Roma, il vino era elemento sacro, spesso legato ai riti religiosi e alla sfera funeraria. In Egitto, i faraoni venivano seppelliti con anfore di vino, considerate nutrimento per l’aldilà. Nella...
Leggi di più →
13 Giugno 2025
Con l’arrivo dell’estate, mi sento un po’ un mix tra un Pantone vivente e Rossella Migliaccio in missione cromatica. Il sole, il mare, i vestiti leggeri… tutto invoglia alla ricerca del colore perfetto. Così oggi ho deciso di parlarvi di un tema che unisce...
Leggi di più →
19 Maggio 2025
La Nocera è un vitigno a bacca nera tutto italiano, anzi tutto siciliano. Nasce nei dintorni di Messina e ha radici talmente profonde da perdersi nella notte dei tempi. I suoi “cugini” più stretti sono il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio, con...
Leggi di più →
15 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha portato il settore vinicolo a esplorare nuove strade per ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, i vitigni ibridi e PIWI stanno guadagnando sempre più spazio, offrendo soluzioni innovative...
Leggi di più →
20 Dicembre 2024
La maggior parte di noi concorderà che i regali sono bellissimi da fare e da ricevere, ma durante le feste portano spesso un po’ di ansia: come trovare il regalo giusto per tutti, ma proprio tutti? Io sono qui per aiutarvi con idee divertenti e originali....
Leggi di più →
18 Novembre 2024
Tanto tuonò che piovve. Contrariamente a quanto indicato nei sondaggi degli ultimi tempi, Donald Trump è stato eletto dal popolo americano, 47º Presidente degli Stati Uniti. Se inizialmente il risultato ha suscitato grande entusiasmo a Wall Street, con...
Leggi di più →
17 Ottobre 2024
Se il Pinot Nero fosse un marchio di moda, sarebbe l’equivalente di Coco Chanel in Francia e Prada in Italia: un vino dotato di eleganza innata e di un fascino enigmatico, con una personalità da vera rockstar. Un tempo sarebbe stato descritto come “bello...
Leggi di più →
17 Settembre 2024
Negli ultimi anni, il settore del vino ha visto un notevole cambiamento dovuto alla crescente attenzione verso il consumo consapevole e sostenibile. Questo fenomeno ha portato a un aumento della domanda di vini che non solo siano di alta qualità, ma che...
Leggi di più →
18 Luglio 2024
Il vino rappresenta uno dei pochi beni di consumo che può essere definito sia unico che raro. Ogni bottiglia è infatti unica, spesso numerata e codificata, e può diventare rara a causa dell’esaurimento della produzione. Il concetto di rarità implica una...
Leggi di più →
No posts found
1
2