La libreria di Minneapolis dove si va anche solo per vedere i gatti e i conigli

Da più di trent’anni Wild Rumpus accoglie lettori e animali in uno spazio pensato per farli convivere: tra scaffali pieni di libri si muovono gatti, cincillà, uccelli e altri ospiti fissi diventati parte dell’identità del posto

A Minneapolis esiste una libreria che ha fatto dell’incontro tra letteratura e regno animale il proprio biglietto da visita. Si chiama Wild Rumpus Books, e da oltre trent’anni accoglie lettori di ogni età in uno spazio più simile ad una fattoria letteraria che ad una tradizionale libreria. Tra scaffali su misura, passaggi segreti e una porta d’ingresso più bassa per i bambini, si muovono liberamente uccelli, cincillà, gatti e gechi, ciascuno con una storia e una personalità riconoscibile. Alcuni dormono tra le vetrine, altri osservano i clienti dalle gabbie, altri ancora si lasciano accarezzare — ma con delicatezza.

Fondata nel 1992 e passata di mano nel 2024 a quattro dipendenti, Wild Rumpus ha costruito nel tempo una reputazione solida soprattutto per l’atmosfera unica che riesce a creare. Gli animali diventano parte integrante dell’esperienza e una delle proprietarie, Anna Hersh, spiega che molti clienti entrano soprattutto per loro, più che per i libri. E fa piacere sapere che, mentre molte librerie lottano per sopravvivere alla concorrenza digitale, questo piccolo ecosistema ha trovato un modo originale per restare a galla.

Iggy e Neil, le due gallline del Wild Rumpus Books

Ma quella di Wild Rumpus Books non è poi una formula così insolita. Da Minneapolis a Mondovì, passando dall’italia al Giappone, molti spazi di cultura si sono evoluti in veri e propri rifugi per animali — dai gatti ai conigli, passando per ricci e persino maialini.

La pratica di ospitare animali tra gli scaffali affonda le sue radici nella tradizione dei gatti da biblioteca, nati per proteggere i libri dai roditori. Anche in Italia abbondano esempi storici: la libreria Acqua Alta a Venezia è celebre per i suoi mici che si aggirano tra le pile di volumi, mentre a Cagliari la libreria Les Chats Noirs ha preso il nome proprio da due gatti che l’hanno scelta come casa.

Altrove nel mondo, realtà analoghe si moltiplicano. In Giappone, ad esempio, i neko café sono una tradizione consolidata: a Tokyo e dintorni si contano oltre 100 locali dedicati non solo ai gatti ma anche a ricci, gufi, conigli e maialini nano. Una conferma dell’efficacia di questi spazi nel ridurre lo stress urbano, specie tra giovani che vivono in appartamenti dove spesso i pet sono vietati. In Provenza, invece, la libreria Mon Chat Pitre di Aix‑en‑Provence accoglie mici salvati da rifugi e ne racconta le storie, sensibilizzando così all’adozione e all’abbandono.

I maialini del Mipig Café di Harajuku, in Giappone

In generale, i cat café aprirono per la prima volta a Taipei nel 1998 e poi in Giappone nel 2004, diffondendosi poco dopo in Europa e Nord America. In Italia il primo cat café faceva la sua comparsa a Torino nel 2014, ma ha dovuto chiudere nel 2021 per motivi economici.

Se da un lato è appurato che interagire con animali domestici abbassi la pressione sanguigna e migliori il benessere generale, dall’altro emergono questioni etiche su welfare e stress da esposizione: in Giappone le autorità hanno dovuto inasprire regolamenti, soprattutto riguardo ad alcune specie come rapaci e rettili. Wild Rumpus, dal suo canto, è un esempio virtuoso di tutela del benessere degli animali: ognuno ha spazi dedicati, orari di riposo, regole rigide (vietato sollevarli in braccio, presenza di cerotti e personale pronto a mediare).

Guardando oltre i confini, spazi simili alimentano un dialogo tra il libro e il regno animale. Dai maialini nani del Mipig Café di Harajuku ai ricci di Tokyo, passando per i gufi dell’Akiba Fukurou, si attesta una tendenza globale: il bisogno di calore vivo, di interazione, di cura reciproca.

A Wild Rumpus, come ai Mon Chat Pitre o in un cat café di Torino, il valore aggiunto non è solo commerciale: è esperienziale. È la capacità di trasformare la libreria da semplice contenitore di libri a crocevia di storie, emozioni e consapevolezza nei confronti del mondo animale, con un’apertura gentile e responsabile verso un nuovo umanesimo culturale.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Recensione – Era mio nonno di Luca Perone

C’è un tipo di racconto che non nasce da un intento letterario, ma da una necessità più profonda: salvare la memoria. Era mio nonno è esattamente questo. Luca Perone non scrive per comporre un romanzo o firmare un saggio: scrive

Leggi Tutto »
Torna in alto