Il Papa chiama a una giornata di digiuno e preghiera per la pace

Il Papa invita fedeli e società civile a unirsi in digiuno e preghiera per la pace, mentre iniziative culturali e civili promuovono dialogo e riconciliazione nei territori di conflitto

In un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni che colpiscono numerose aree del mondo, Papa Leone XIV ha lanciato un appello alla comunità cristiana e a tutte le persone di buona volontà affinché si uniscano in una giornata di digiuno e preghiera per la pace. L’invito, rivolto a tutte le nazioni e alle religioni, si concentra sulla speranza di vedere le lacrime di chi soffre a causa dei conflitti asciugate dalla misericordia divina.

Il Pontefice, al termine dell’udienza generale di due giorni fa, ha ricordato come la Terra Santa, l’Ucraina e altre regioni siano ancora ferite da guerra e violenza. “Venerdì prossimo, il 22 agosto, celebreremo la memoria della Beata Vergine Maria Regina”, ha detto il Papa, sottolineando che Maria è invocata anche come Regina della pace. In questa giornata, i fedeli sono invitati a vivere in digiuno e preghiera, supplicando Dio affinché conceda pace e giustizia, e affinché asciughi le lacrime di tutte le vittime dei conflitti.

L’adesione alla proposta del Papa non si è fatta attendere: la Chiesa italiana ha infatti confermato il proprio impegno, unendosi all’appello universale. Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha affermato: “La pace non è un’utopia spirituale, ma una strada fatta di gesti quotidiani, di pazienza e coraggio, di ascolto e azione. È una via che richiede la nostra presenza vigile e generativa”. Zuppi ha inoltre evidenziato come il perdurare delle guerre imponga a tutti un impegno maggiore nella preghiera e nell’azione concreta per una pace disarmata.

Anche eventi pubblici e manifestazioni si sono uniti all’iniziativa: il Meeting di Rimini, infatti, ha deciso di dedicare la giornata del 22 agosto alla preghiera e al digiuno, aprendo la propria kermesse con un convegno intitolato “Madri per la pace”. Tra gli interventi spiccano quelli di madri israeliane e palestinesi, come Layla al-Sheik ed Elana Kaminka, unite dal dolore della perdita dei figli, e suor Aziza, religiosa eritrea impegnata nei processi di riconciliazione tra Israele e i Territori Palestinesi. La giornata si arricchirà anche di testimonianze di sopravvissuti alle guerre nucleari, come Masao Tomonaga e Toshiyuki Mimaki, premi Nobel per la Pace 2024, e di approfondimenti su libertà religiosa e presenza cristiana in zone di conflitto, tra cui Siria, Sud Sudan e Ucraina.

Le iniziative non si fermano alla dimensione spirituale e culturale: le Acli, associazione di lavoratori e cittadini attivi, hanno anch’esse aderito all’appello, sottolineando come questa giornata rappresenti un momento fondamentale per unire le forze spirituali, morali e civili contro le guerre e l’odio. In particolare, le Acli hanno espresso preoccupazione per la recente escalation del conflitto a Gaza, condannando l’uso della forza e le devastazioni che coinvolgono civili e soprattutto i più vulnerabili, come bambini e donne.

Per rafforzare l’impegno concreto sul territorio, le Acli hanno annunciato la partenza della carovana “Peace at Work”, prevista per il 2 settembre da Palermo e destinata a attraversare l’Italia fino a Strasburgo. Un cammino simbolico e pratico, volto a promuovere dialogo, speranza e pace tra le comunità, coinvolgendo giovani, associazioni e cittadini di ogni provenienza.

La giornata del 22 agosto si configura come un momento di riflessione e impegno collettivo, un’occasione per chiedere a Maria Regina della Pace di intercedere presso il Signore affinché i cuori si aprano alla riconciliazione e alla giustizia. È un richiamo forte alla solidarietà e alla responsabilità di ciascuno di noi nel costruire un mondo più giusto e pacifico, in cui il rispetto e la dignità umana siano valori condivisi e praticati ogni giorno.

Immagine di Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo, giornalista e web journalist, laureato con lode in Studi europei a Napoli. Ha condotto programmi su politica ed attualità in televisione e lavorato nel terzo settore. Ha ricevuto premi giornalistici internazionali e attualmente Direttore responsabile di Istituzioni24. Attualmente è delegato presso l'ONU per Progetto Alfa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto