Il Made in Italy conquista il mondo: nasce MEIH per valorizzare le PMI sui mercati esteri

L’Italia è sinonimo di eccellenza, qualità e innovazione, elementi che rendono il Made in Italy un brand di prestigio riconosciuto a livello globale. Tuttavia, per le piccole e medie imprese italiane, il percorso verso l’internazionalizzazione rappresenta una sfida complessa, che richiede strategie mirate e strumenti adeguati. È proprio per supportare le PMI in questo percorso che nasce il Mediterranean Export Innovation Hub (MEIH), un’associazione pensata per valorizzare le imprese italiane sui mercati esteri, accompagnandole con competenze specialistiche, formazione e un solido network di contatti internazionali.

UN PONTE TRA L’ECCELLENZA ITALIANA E I MERCATI GLOBALI

A guidare questa iniziativa è Alessandro Crocco, imprenditore italo-americano con una vasta esperienza nell’export e nelle strategie di internazionalizzazione. Con un’attività consolidata tra New York e l’Italia, Crocco ha sviluppato una profonda conoscenza delle dinamiche globali e delle potenzialità del tessuto imprenditoriale italiano, con un focus particolare sulle eccellenze del Sud. Ad accompagnare questo progetto la vice presidente Fabrizia Arcuri che ribadisce l’obiettivo di MEIH, “quello di trasformare il valore del Made in Italy in un’opportunità concreta di crescita per le imprese, offrendo supporto per affrontare il mercato internazionale con strumenti innovativi e strategie vincenti”. 

Un’attenzione speciale è riservata alla Calabria, una regione che custodisce un patrimonio produttivo e culturale straordinario ma che, troppo spesso, fatica a emergere nelle dinamiche dell’export. Il MEIH vuole colmare questo divario, accompagnando le imprese locali nel loro processo di crescita e promuovendo la competitività del territorio attraverso l’accesso ai mercati globali.

L’avvio delle attività del Mediterranean Export Innovation Hub è segnato dalla firma di un importante Protocollo d’Intesa con CONFAPI Calabria, un accordo che sancisce una collaborazione strategica tra il mondo imprenditoriale e le strategie di sviluppo internazionale. Grazie a questa intesa, le aziende locali potranno accedere a percorsi di formazione, consulenza e networking per affrontare il commercio estero con maggiore consapevolezza e strumenti adeguati.

L’evento di presentazione ufficiale del MEIH si terrà lunedì 24 febbraio presso Villa Rendano a Cosenza. Sarà un’occasione per consolidare la visione del progetto e rafforzare il dialogo tra istituzioni, imprese e stakeholder. All’incontro saranno presenti rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale, tra cui la Senatrice Tilde Minasi, la Presidente di Brutium Gemma Gesualdi, Walter Pellegrini (Presidente della Fondazione Giuliani) e Antonello Grosso La Valle (Presidente di UNPLI Cosenza e Consigliere Nazionale).

A illustrare i dettagli dell’iniziativa saranno Alessandro Crocco (Presidente MEIH), Francesco Napoli (Presidente CONFAPI Calabria), Fabrizia Arcuri (Vicepresidente MEIH) e Rossana Battaglia (Presidente Accademia degli Imprenditori). Ha moderato l’evento Francesca Preite, esperta di comunicazione e Vicepresidente della Filiera UNIGEC di CONFAPI Calabria.

MADE IN ITALY: DALL’ARTIGIANATO ALL’INNOVAZIONE, UN VALORE DA ESPORTARE

“Il Made in Italy è molto più di un marchio: è una filosofia, un’identità che racchiude tradizione, innovazione e creatività. Con il MEIH, vogliamo aiutare le imprese italiane a portare questa eccellenza nel mondo, costruendo un ecosistema che le renda competitive a livello globale” – spiega Alessandro Crocco. “In particolare, vogliamo dare una risposta concreta alla Calabria e al Sud, territori ricchi di potenzialità che meritano di essere valorizzati su scala internazionale.”

Entusiasta dell’iniziativa, il Presidente di CONFAPI Calabria, Francesco Napoli, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “Il MEIH rappresenta un’occasione imperdibile per il nostro tessuto produttivo. Le PMI calabresi possiedono un know-how straordinario, ma spesso faticano a trovare le giuste opportunità per affacciarsi ai mercati globali. Con questo progetto, vogliamo dare loro gli strumenti per superare questi ostacoli e costruire una presenza solida a livello internazionale.”

IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE NELL’EXPORT. 

Oltre alla qualità del prodotto, un aspetto cruciale per il successo sui mercati esteri è la comunicazione strategica. Lo evidenzia Fabrizia Arcuri, Vicepresidente MEIH, che sottolinea: “Non basta avere un prodotto eccellente, bisogna saperlo raccontare. La storia, i valori e l’unicità di un prodotto italiano sono fattori determinanti per conquistarne il mercato. Questo è particolarmente vero per la Calabria, una terra con eccellenze straordinarie che devono essere valorizzate e promosse nel modo giusto.”

L’obiettivo del MEIH è proprio quello di fornire alle imprese gli strumenti per creare un branding efficace, costruendo strategie di marketing capaci di rendere il Made in Italy non solo riconosciuto, ma desiderato in tutto il mondo.

“L’unione fa la forza, e solo lavorando insieme possiamo rendere il Made in Italy un protagonista assoluto nei mercati globali” – conclude Alessandro Crocco. “Il Mediterranean Export Innovation Hub è aperto a tutti coloro che condividono questa visione e vogliono contribuire a renderla realtà. La qualità italiana merita di essere conosciuta, apprezzata e valorizzata ovunque.”

Picture of Antonella Gramigna

Antonella Gramigna

Giornalista toscana con esperienza nel settore enogastronomico, luxury brand e politica internazionale. Laureata in Scienze della Comunicazione e con un Master in Comunicazione Politica e un Master in orientamento e promozione alla salute, promuove il Made in Italy e collabora con gli Stati Uniti. Scrive per stampa e web, con focus sull’atlantismo.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto