Don Luigi Portarulo tra i dieci lucani a ricevere il premio Heraclea

Un riconoscimento a chi porta la Basilicata nel mondo, tra musica, scienza, sport e comunità all’estero

Domenica 10 agosto, Piazza Eraclea a Policoro ospiterà la quattordicesima edizione del Premio Heraclea, il riconoscimento ideato dallo scenografo Mario Carlo Garrambone e organizzato dall’associazione Lucania Storica – Novitalia, presieduta da Francesco Calderaro. La manifestazione, nata per valorizzare i lucani che si distinguono in Italia e nel mondo, è diventata nel tempo un appuntamento capace di raccontare la Basilicata attraverso le biografie di chi, pur vivendo lontano, mantiene un legame saldo con la propria terra d’origine.

L’edizione 2025 premierà dieci figure di spicco: la cantautrice Arisa, la giornalista Antonella Pallante, la manager Linda Albano, la musicista Giovanna D’Amato, la ricercatrice Patrizia Falabella, il parroco della cattedrale di San Patrick a New York don Luigi Portarulo, il manager Francesco Carbone, il comico Dino Paradiso, il chirurgo Vito Cantisani e la karateka Terryana D’Onofrio. Un gruppo eterogeneo che testimonia la varietà dei percorsi di successo nati da radici comuni.

Il premio prende il nome dall’antica Heraclea, città della Magna Grecia situata proprio nell’area di Policoro, centro di scambi culturali e commerciali sin dal IV secolo a.C. Il richiamo a questa storia antica vuole sottolineare come la Basilicata sia stata, nei secoli, una terra di passaggi, contaminazioni e talenti in movimento, un ponte tra tradizione e apertura al mondo. Il premio, realizzato dal maestro orafo Michele Affidato, è infatti pensato come un segno di riconoscenza per chi, pur costruendo il proprio percorso altrove, rimane legato alla Basilicata

La serata sarà condotta da Savino Zaba e arricchita da momenti di spettacolo: l’esibizione live di Arisa, accompagnata al pianoforte da Giuseppe Barbera, e le performance di Mirko Gisonte e Luca Rossi, uno dei più noti interpreti del tamburo a cornice. Ci saranno inoltre il cabaret di Dino Paradiso, la danza di Lucrezia Brancati e due sfilate di moda con le creazioni di Anna Calviello e Pansardi Sposa, oltre a un momento dedicato all’hair styling firmato Low Cost by Salcuno

In attesa della cerimonia, l’8 e il 9 agosto si terrà una collettiva d’arte curata da Maria De Lorenzo, con opere di artisti come Giulio Orioli, Nino Oriolo, Sabrina Pugliese, Alessia Pica, Angela Lapadula, Pasquale Chiurazzi, Vincenzo Cipriani e Anita Fittipaldi. Un’anteprima che sottolinea la volontà del premio di essere non solo un riconoscimento, ma anche un’occasione di incontro e condivisione tra diverse forme artistiche.

Il Premio Heraclea gode del patrocinio della Commissione Europea e del sostegno di istituzioni e partner privati come Regione Basilicata, APT Basilicata, ENI e Comune di Policoro. L’evento sarà trasmesso in diretta mondiale su TRM H24, portando il racconto di una Basilicata creativa e intraprendente alle comunità lucane nel mondo. Una serata che, oltre a celebrare il merito, rinnova l’idea di una regione capace di farsi riconoscere per la qualità e la passione delle sue persone

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Il Ponte si farà

Il Ponte si farà. Quell’idea, quella visione, quella necessità di unire due terre, la Calabria e la Sicilia, che era cominciata con gli antichi romani vedrà la prima pietra quest’anno e l’ultima nel 2032- 2033.  È il governo di centro

Leggi Tutto »
Torna in alto