Dalla Sicilia a New York, un viaggio in barca a vela per ricordare la diaspora italiana

Con una barca di 13 metri un architetto è partito da Castellammare del Golfo per attraversare l’Atlantico e consegnare a Ellis Island la bandiera del Museo dell’Emigrazione Italiana

Dal porto di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, è partita una barca a vela di 13 metri diretta a New York. L’imbarcazione, costruita in alluminio e battezzata Nesea, è comandata da Francesco Felice Buonfantino, architetto e velista, accompagnato dalla compagna e da un gruppo ristretto di amici. La rotta prevede l’attraversamento dell’Atlantico e, una volta toccata la costa orientale degli Stati Uniti, la risalita dell’Intracoastal Waterway, il sistema di canali e fiumi che collega Florida e Canada e che permette di non esporre le imbarcazioni più piccole al mare aperto.

Buonfantino non è un marinaio qualsiasi: è l’architetto che ha progettato il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova, inaugurato nel 2022 all’interno della Commenda di San Giovanni di Prè, edificio medievale legato storicamente ai pellegrinaggi e ai viaggi per mare. Il suo studio, Gnosis, è attualmente impegnato anche nel progetto del museo dell’emigrazione a Napoli, che troverà spazio nello storico edificio dell’Immacolatella, affacciato sul porto. La traversata con la Nesea diventa così un’estensione concreta del lavoro di ricerca e memoria che l’architetto porta avanti da anni.

La partenza dalla Sicilia ha un valore simbolico: l’isola, tra l’Ottocento e il Novecento, fu una delle principali terre di emigrazione verso gli Stati Uniti. Porti come Palermo e Messina videro salpare centinaia di migliaia di persone, dirette soprattutto a Ellis Island, il centro di smistamento inaugurato nel 1892 a New York. Da Castellammare, oggi, un piccolo equipaggio ripercorre idealmente quel viaggio, non alla ricerca di lavoro o sopravvivenza, ma per trasportare un simbolo di memoria.

Sulla barca viaggerà infatti la bandiera realizzata dal Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, che sarà issata per tutta la durata della traversata e consegnata a New York, proprio a Ellis Island. Lì troverà posto come testimonianza tangibile del legame fra la storia degli italiani che partirono e la riflessione attuale sulle migrazioni. «Siamo tutti figli delle migrazioni – hanno dichiarato Paolo Masini e Pierangelo Campodonico, presidente e direttore del MEI – e il contributo dei migranti ha arricchito le società di ieri come quelle di oggi».

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La solitudine dei numeri Uno

La solitudine dei numeri uno. È un bel titolo giornalistico (lo faccio mio) anche se l’ispirazione deriva dalla solitudine dei numeri primi, romanzo di Paolo Giordano. Canzoni e romanzi ispirano sempre i miei editoriali, le mie riflessioni. Stavolta il focus

Leggi Tutto »
Torna in alto