Diversi utenti in tutto il mondo stanno segnalando problemi di accesso e funzionamento su Canva, la popolare piattaforma di progettazione grafica online. Secondo le rilevazioni di Down Detector, le difficoltà sono iniziate nella notte di oggi, 20 ottobre, intorno alle 2:00, e nel giro di un’ora il numero di segnalazioni è aumentato in modo significativo. Gli utenti lamentano soprattutto l’impossibilità di salvare o scaricare i propri progetti e la lentezza nel caricamento delle pagine.
Le difficoltà di Canva si inseriscono in un contesto più ampio: nella stessa mattinata, moltissimi altri siti e applicazioni in tutto il mondo hanno smesso di funzionare correttamente o hanno subito rallentamenti. Tra questi figurano Slack, Duolingo, Strava, Snapchat, i portali bancari britannici Lloyds Bank e Halifax, i videogiochi Roblox, Wordle e Pokémon GO, oltre a numerosi siti collegati ad Amazon, come Epic Games Store e il servizio online di PlayStation.
La causa dei disservizi sembra essere legata a un’interruzione dei servizi di Amazon Web Services (AWS), la divisione di Amazon che fornisce infrastrutture cloud a migliaia di aziende. Canva, come molte altre piattaforme, utilizza AWS per gestire la connessione con gli utenti e l’archiviazione dei dati. Amazon ha spiegato che uno dei suoi data center negli Stati Uniti ha avuto un guasto tecnico, provocando interruzioni a catena per i siti che si appoggiano ai suoi server.
Dopo circa un’ora dalle prime segnalazioni, Amazon ha comunicato che i suoi tecnici hanno individuato la causa del problema e che erano in corso interventi di ripristino. Poco dopo, l’azienda ha riferito di aver osservato “grossi segnali di miglioramento”, ma molti utenti in diverse aree del mondo continuano a segnalare difficoltà di accesso e lentezze.
In attesa che il servizio torni pienamente operativo, chi lavora con la progettazione grafica sta cercando soluzioni alternative. Tra le più citate ci sono Gimp, un editor di immagini gratuito e open source compatibile con diversi sistemi operativi; PhotoPea, che replica l’interfaccia di Photoshop direttamente nel browser; Promeo, che offre accesso a una vasta libreria di contenuti royalty-free; e Lunacy, un software gratuito che consente di collaborare in tempo reale con altri utenti. Noi abbiamo optato per Paint.