Claudia Cardinale, una delle ultime grandi dive del cinema del Novecento, è morta all’età di 87 anni. L’attrice, che era malata da tempo, si è spenta nella sua casa di Nemours, nei pressi di Parigi, circondata dall’affetto dei suoi figli. A darne l’annuncio il suo agente Laurent Savry.
La sua carriera, durata oltre sessant’anni, ha attraversato generi e continenti, consacrandola come una delle figure più amate e riconosciute del cinema internazionale. Con oltre 150 film alle spalle, ha saputo imporsi grazie al talento, alla bellezza magnetica e a una presenza scenica che l’ha resa unica.

Da Tunisi a Roma: la nascita di una stella
Claude Joséphine Rose Cardinale era nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da genitori siciliani. Cresciuta tra due lingue e due culture, portava con sé un fascino esotico che la distingueva dalle altre attrici dell’epoca. Negli anni Sessanta, mentre Sophia Loren e Gina Lollobrigida dominavano la scena internazionale, Cardinale si impose con uno stile diverso: raffinato, moderno, capace di interpretare donne forti e indipendenti, lontane dai cliché femminili.
La sua avventura nel cinema iniziò a metà anni Cinquanta, ma il vero trampolino di lancio fu I soliti ignoti di Mario Monicelli. Da lì iniziò una carriera straordinaria che l’avrebbe portata a lavorare con i più grandi maestri della settima arte.
I film che hanno fatto la storia
Il 1963 fu un anno cruciale per Claudia Cardinale. In pochi mesi recitò in due film destinati a entrare nella storia del cinema: Il Gattopardo di Luchino Visconti, dove vestì i panni di Angelica Sedara accanto a Burt Lancaster e Alain Delon, e 8½ di Federico Fellini, in cui diede corpo e voce a una figura femminile potente e simbolica.

Successivamente arrivarono altri ruoli iconici, come quello di Jill, la misteriosa protagonista di C’era una volta il West di Sergio Leone. Parallelamente, interpretò pellicole memorabili come Il bell’Antonio di Mauro Bolognini, La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini, La ragazza di Bube di Luigi Comencini e La pelle di Liliana Cavani.
La conquista di Hollywood
La Cardinale non si fermò ai confini nazionali. In breve tempo conquistò anche Hollywood e i set internazionali, recitando al fianco di leggende come John Wayne, Sean Connery, Henry Fonda, Burt Lancaster, Orson Welles e Anthony Quinn. Tra i registi che la diressero figurano Blake Edwards, Werner Herzog, Abel Gance e Manoel de Oliveira.
La sua versatilità le permise di muoversi tra commedie, drammi, kolossal storici e western, mantenendo sempre intatta la sua eleganza e la sua forza espressiva.
Premi e riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Claudia Cardinale ha ricevuto numerosi riconoscimenti: cinque David di Donatello, cinque Nastri d’argento e tre Globi d’oro, oltre a premi alla carriera come il Leone d’oro e l’Orso d’oro. Nel 2011 il Los Angeles Times la inserì tra le 50 donne più belle della storia del cinema.
Il suo volto e la sua voce hanno raccontato un’epoca di cambiamenti sociali e culturali, incarnando il sogno di emancipazione femminile e l’apertura del cinema italiano al mondo.
Con la sua scomparsa si chiude un capitolo irripetibile della storia del cinema. Claudia Cardinale lascia un’eredità artistica e umana che continuerà a ispirare generazioni di spettatori e attori.