A settembre una delle eclissi lunari più lunghe degli ultimi anni

Accadrà la sera del 7 settembre, durerà più di ottanta minuti e sarà visibile da gran parte del mondo, ma a New York apparirà già nella sua fase più spettacolare

Il 7 settembre 2025, gran parte della popolazione mondiale potrà assistere a un’eclissi lunare totale che si preannuncia tra le più lunghe degli ultimi anni. La fase in cui la Luna sarà completamente immersa nell’ombra della Terra durerà più di un’ora e venti minuti, un tempo superiore alla media di eventi simili. Si tratta della seconda eclissi totale dell’anno e, secondo le stime, sarà visibile a circa tre quarti degli abitanti del pianeta, sempre che le condizioni meteorologiche lo consentano.

L’eclissi inizierà quando il nostro satellite entrerà nell’ombra più scura proiettata dalla Terra, chiamata umbra. In questa fase, la luce del Sole non raggiungerà direttamente la superficie lunare, ma verrà filtrata dall’atmosfera terrestre. La componente blu della luce verrà dispersa, mentre quella rossa e arancione riuscirà a passare, colorando la Luna di sfumature calde e intense. È lo stesso fenomeno che, su scala minore, rende i tramonti rossi.

L’evento cadrà a pochi giorni dal perigeo, il punto dell’orbita in cui la Luna si trova più vicina alla Terra. Pur non raggiungendo le dimensioni di una “superluna”, apparirà leggermente più grande del solito. A New York, però, lo spettacolo non sarà completo: quando il disco lunare sorgerà sull’orizzonte orientale, l’eclissi sarà già iniziata e la Luna avrà già assunto la caratteristica tonalità rossastra. Il sorgere è previsto intorno alle 19:15, in coincidenza con il momento di massima eclissi.

Fenomeni di questo tipo hanno accompagnato la storia e l’immaginario di molte culture. In epoca antica, eclissi lunari rosse venivano talvolta interpretate come presagi di disgrazie o mutamenti importanti; i Maya e gli Inca, ad esempio, associavano il fenomeno all’idea di un attacco contro la Luna da parte di divinità o animali mitologici, mentre in alcune tradizioni europee si riteneva che fosse il preludio di eventi politici o militari rilevanti. Oggi la spiegazione scientifica è ampiamente diffusa, ma il fascino visivo e simbolico resta intatto.

Chi si troverà a New York potrà cercare punti di osservazione liberi verso est, come i parchi affacciati sull’East River o il Brooklyn Bridge Park, dove lo skyline farà da sfondo al disco lunare già colorato. Chi invece si troverà sotto cieli coperti potrà seguire la diretta streaming offerta da osservatori internazionali. Dopo questa data, la prossima eclissi totale di Luna è attesa per la notte tra il 2 e il 3 marzo 2026 e sarà visibile da ampie aree di tutti i continenti.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto