Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

We Are the World, quarant’anni fa

E quanto fu difficile mettere d'accordo più di quaranta artisti su un'unica canzone

Il 28 gennaio 1985, un gruppo di icone musicali si riunì per una notte indimenticabile negli A&M Studios di Los Angeles, dando vita a We Are the World, un brano che, senza troppi giri di parole, ha segnato la storia della musica mondiale. Sotto la direzione del leggendario produttore Quincy Jones e con il contributo di Michael Jackson e Lionel Richie nella scrittura, l’evento aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per affrontare la crisi umanitaria in Africa, un tema che negli anni Ottanta suscitava grande attenzione.

La serata fu caratterizzata da una combinazione di talenti straordinari, ma anche da sfide e tensioni tra i partecipanti, come raccontato peraltro in un recente documentario prodotto da Netflix. I 46 artisti coinvolti, tra cui nomi del calibro di Bruce Springsteen, Tina Turner e Bob Dylan, si trovarono a dover superare rivalità personali e differenze artistiche, creando un’atmosfera carica di aspettative e pressioni. Le riprese del documentario We Are the World: la notte che ha cambiato il pop, offrono infatti uno sguardo interessante sulle dinamiche di collaborazione e competizione che si svilupparono in studio.

L’idea di Belafonte di unire forze artistiche fu ispirata dal successo di Band Aid, ma la realizzazione pratica comportò notevoli difficoltà. Non solo si dovevano conciliare gli impegni di artisti già affermati, ma anche scrivere e arrangiare una canzone in tempi stretti. Le voci e i talenti che affollavano lo studio rappresentavano una forza straordinaria, ma la presenza di personalità forti generava inevitabili tensioni: Stevie Wonder propose di utilizzare qualche parola in swahili, e questo fece infuriare Waylon Jennings, che abbandonò lo studio. E poi la rivalità tra Prince e Michael Jackson, ancora freschi di “scontro” sul premio per il miglior disco pop/rock che andò a Purple Rain, ai danni di Thriller. E l’esclusione di Madonna, già star planetaria, alla quale venne preferita Cyndi Lauper.

Il Newyorkese - Numero 1: L'arte di ispirare il mondo

Il Newyorkese - Numero 4: L'arte di ispirare il mondo

Scopri il quarto numero di "Il Newyorkese", in questo numero: Cristiana Dell'Anna, Gabriele Salvatores, Giorgio Mulè, Chiara Mastroianni, Roberta Marini De Plano, Olga Uebani, Lello Esposito, Federico Vezzaro e molto altro.

Acquista su Amazon

Le registrazioni iniziarono tardi, intorno alle dieci di sera, dovendo aspettare la conclusione degli American Music Award tenutisi poco prima e che furono il momento perfetto per ritrovare tutti quegli artisti in un’unica città. Il brano venne concluso solo nella mattinata del giorno dopo, ben oltre le 5 del mattino. Tutto venne ripreso, perché un momento storico del genere non può rimanere solo nella memoria di pochi.

Il risultato finale, pubblicato il 7 marzo 1985, si rivelò un grande successo, vendendo milioni di copie e raccogliendo fondi considerevoli per progetti umanitari. Tuttavia, con il passare degli anni, il significato e l’impatto di iniziative come questa sono stati oggetto di critiche e rivalutazioni. Oggi, si discute su come tali progetti possano semplificare questioni complesse e perpetuare stereotipi, sollevando interrogativi sul reale contributo a lungo termine della musica alla causa umanitaria. Ma questo allora non si poteva sapere. E quarant’anni dopo, l’eredità di We Are the World continua ad essere un punto di riferimento.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

I 132 anni del Reale Yachting Canottieri Savoia

Martedí 15 luglio Il Reale Yacht Canottieri Savoia ha spento 132 candeline. Una cena di gala riservata ai soci del Circolo di Santa Lucia guidato dal 2019 dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta. Uno strepitoso anniversario che ha voluto celebrare

Leggi Tutto »