Specchio Italia

A fine anno non poteva mancare il sondaggio autorevole di Pagnoncelli sul Corriere della Sera sulle intenzioni di voto degli italiani. Insomma, che cosa succederebbe se si votasse oggi? Senza entrare troppo nei dettagli e notando che non ci sono scossoni clamorosi rispetto alla storia recente dei singoli partiti, l’Italia si avvia verso un bipolarismo ormai netto. Due grandi movimenti con due donne al comando: Fratelli d’Italia, guidato dalla premier Giorgia Meloni, che si attesta quasi al 28%, e il PD, con la segretaria Elly Schlein, che sfiora il 23%.

Intorno a loro si organizzano le coalizioni: quella di centrodestra, che è concreta e governa, e quella di centrosinistra, il cosiddetto “campo largo”, che non è ancora reale ma si sta strutturando nel laboratorio delle opposizioni. Due successi, se si considera che dopo due anni di governo i sondaggi solitamente indicano un calo di consensi e che, per chi è all’opposizione da due anni, raccogliere consensi è sempre più difficile.

Nel frattempo, la politica non è in vacanza: domani si chiude con la manovra finanziaria, mentre il Papa, bussando alla porta di Rebibbia, riapre il dibattito su un tema tanto delicato quanto decisivo, quello delle carceri. Su entrambi i fronti le visioni del mondo sono agli antipodi: più sicurezza e pene più severe da una parte, amnistia e pene alternative dall’altra. La verità, però, è che per tutti—sia a destra che a sinistra—le carceri rappresentano lo specchio involontario e drammatico di un welfare che non funziona.

Malattie mentali e immigrati sono i figli di un’inclusione che manca. Questi temi, insieme a sanità e diritti, sono i nodi cruciali della nostra epoca. Né una legge di bilancio, vincolata dai paletti europei, può da sola fornire tutte le risposte. A gennaio tornerà il tormentone delle riforme, in un dibattito pubblico sempre più polarizzato e dunque diviso e divisivo.

E non è un bene, perché resto dell’idea che un Paese cresca solo con l’intelligenza di tutti.

Picture of Claudio Brachino

Claudio Brachino

Giornalista, saggista ed editorialista italiano. Laureato in Lettere, passione per il teatro, ha scritto con De Filippo e Michalkov. Poi 32 anni in Fininvest e Mediaset, dove è stato vicedirettore ed anchor di Studio aperto , 2 volte direttore di Videonews, la fabbrica dei format, direttore di Sport Mediaset e di Radio Montecarlo news. Inoltre, ha diretto per due anni il Settimanale, magazine cartaceo e web sulle Pmi, ha scritto per il Tempo e il Giornale, ora è editorialista del Multimediale di Italpress, opinionista tv per Rai e La7 e direttore editoriale di Good Morning Italy. Da poco ha firmato una collaborazione per lo sport del circuito Netweek.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

New York ospita la mostra di Michelangelo Pistoletto

Nell’elegante atmosfera dell’Upper East Side di Manhattan, a New York, la galleria Lévy Gorvy Dayan presenta una mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti italiani più conosciuti nel mondo che è riuscito a rivoluzionare le attitudini del linguaggio dell’arte

Leggi Tutto »
Torna in alto