Arturo Di Modica e il Charging Bull: una placca per riconoscerne la paternità italiana

Di Modica, nato a Vittoria, in Sicilia, creò il Charging Bull come un simbolo di speranza e di ripresa dopo il crollo del mercato azionario del 1987. Il nome del suo creatore, però, rimane un mistero per molti visitatori

Chocolate charging bull
Il toro di cioccolato realizzato nel laboratorio dei Fiasconaro

Il Charging Bull di Wall Street, la possente statua in bronzo che rappresenta la forza e la resilienza del mercato finanziario americano, è probabilmente l’opera d’arte più famosa a New York dopo la Statua della Libertà. Eppure, pochi sanno che dietro quest’icona si cela la mano di un artista italiano, Arturo Di Modica, e, cosa ancora più grave, non vi è neppure una targa accanto alla statua che ne riconosca il nome.

Di Modica, nato a Vittoria, in Sicilia, creò il Charging Bull come un simbolo di speranza e di ripresa dopo il crollo del mercato azionario del 1987. Realizzata interamente a sue spese, la statua fu collocata di nascosto davanti alla Borsa di New York nel dicembre del 1989: un’installazione artistica che molti considerano ancora oggi una delle più audaci nella storia della città. Ma, nonostante l’enorme popolarità che il toro ha guadagnato nel corso degli anni, il nome del suo creatore rimane un mistero per molti visitatori.

Oggi, un gruppo di amici e ammiratori di Di Modica ha deciso di cambiare questa narrativa. Hanno formato una fondazione per far conoscere meglio l’artista e per assicurarsi che una placca venga finalmente installata accanto alla statua. Tra questi amici figurano anche i maestri Fiasconaro, illustre famiglia di pasticceri che vanta collaborazioni, tra gli altri, anche con Dolce & Gabbana per la realizzazione di panettoni artigianali che hanno riscosso grande successo internazionale.

Nicola Fiasconaro, uno dei volti più rappresentativi della famiglia, arriverà presto a New York con una proposta tanto dolce quanto simbolica: una replica del Charging Bull interamente realizzata in cioccolato. Questo omaggio farà parte di una campagna per riconoscere finalmente l’opera di Di Modica. Il maestro pasticciere presenterà il suo toro in occasione della Columbus Day Parade, un evento annuale che celebra l’eredità italiana negli Stati Uniti. Inoltre, Nicola Fiasconaro sarà anche intervistato da ABC, dove racconterà la storia di questa iniziativa.

Il toro di cioccolato realizzato nel laboratorio dei Fiasconaro
Picture of Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Scudetto Again

Due anni fa, per lo scudetto di Spalletti, si era scomodato il New York Times. La Grande Bellezza fu il titolo per quella squadra che vinse nel nome dell’estetica, nel nome del bel gioco che così poco appartiene alla scuola

Leggi Tutto »
Torna in alto