Riapre nel cuore di Midtown Mozzarella & Vino, un classico della cucina italiana

Una celebrazione della semplicità, dell’autenticità e della gioia senza tempo del buon cibo e del buon vino, a pochi passi dal Museum of Modern Art

In tutta Europa si sta affermando un movimento silenzioso. Non è una nuova tendenza, ma una riscoperta di ciò che ha sempre contato. Sempre più chef stanno indirizzando la loro arte verso luoghi senza tovaglie bianche, dove semplicità e qualità si incontrano in modo naturale. È un ritorno alla gioia che gli italiani conoscono da sempre: il piacere semplice di sedersi in trattoria, gustare sapori autentici, un buon bicchiere di vino e quella sensazione inconfondibile di essere esattamente dove si deve essere.

Quello spirito ha trovato una nuova casa a New York con la riapertura di Mozzarella & Vino, proprio di fronte al MoMA. Dalle sue grandi vetrate, gli ospiti possono intravedere la facciata del museo – un promemoria che anche il cibo, come l’arte, può emozionare attraverso la bellezza. Dopo la chiusura durante la pandemia e una ristrutturazione completa, il ristorante riapre cinque anni dopo come parte del Gruppo Il Gattopardo, fondato da Paula Bolla Sorrentino, da suo marito, l’indimenticabile Gianfranco Sorrentino, e dal talentuoso chef Vito Gnazzo.

Dopo Il Gattopardo — un classico di Midtown dove l’élite newyorkese si incontra per pranzi d’affari o cene eleganti – e The Leopard at des Artistes, il raffinato rifugio dell’Upper West Side, il gruppo presenta ora una nuova espressione del proprio universo culinario. Mozzarella & Vino porta la dedizione del gruppo alla qualità e al servizio in un contesto più rilassato e contemporaneo, perfettamente in linea con la crescente domanda cittadina di una ristorazione raffinata ma informale. Il ristorante offre l’esperienza di un cibo eccellente e di un servizio attento in un’atmosfera pensata per il piacere quotidiano. Per la prima volta nella storia del gruppo, propone anche “la colazione all’italiana” – il tradizionale cornetto accompagnato da cappuccino o espresso, preparato dal barista di fiducia.

«Volevamo creare qualcosa di più casual, senza mai compromettere la qualità», spiega la proprietaria Paula Bolla Sorrentino. «Come gruppo, ci piace pensare di abbracciare tutta la diversità di New York. Puoi vedere un CEO pranzare da Il Gattopardo e, pochi passi più in là, un gruppo di giovani professionisti godersi un pasto da Mozzarella & Vino. Ambienti diversi, stesso spirito, la stessa cura per il buon cibo e per un’accoglienza autentica».

Se Il Gattopardo evoca la grandezza culturale dell’Italia meridionale, Mozzarella & Vino celebra l’Italia in tutta la sua ampiezza. Il menù richiama gli ingredienti che gli italiani amano di più – quelli che mangerebbero ogni giorno – con molti prodotti importati direttamente dall’Italia, tra cui una ricca selezione di formaggi e salumi. Lo stesso nome è nato, significativamente, durante una cena di famiglia. «Uno dei nostri figli guardò il menù e disse: “C’è così tanta mozzarella e vino, perché non lo chiami così?”» ricorda Paula sorridendo. «È sembrato subito naturale. Semplice, gioioso e molto italiano, proprio come il cibo che volevamo servire».

Completamente rinnovato, il ristorante ora si sviluppa su due piani immersi in una luce morbida e in un’eleganza discreta. A guidare la cucina ci sono lo Chef Partner Vito Gnazzo e lo Chef Esecutivo Alessandro Pelis, le cui creazioni onorano la tradizione italiana abbracciando al contempo una sensibilità raffinata e contemporanea.

Il progetto era stato immaginato per la prima volta da Paula e dal suo compianto marito Gianfranco Sorrentino, la cui passione per la cultura italiana ha ispirato ogni dettaglio del Gruppo Il Gattopardo. «Per Gianfranco, ogni piatto e ogni bicchiere di vino erano un modo per raccontare una storia», racconta Paula. «Credeva che la ristorazione potesse essere una forma di cultura, un modo per aiutare le persone a scoprire la vera Italia. È questo lo spirito che vogliamo mantenere vivo».

Quella visione è condivisa anche da Gabriel Berlendis, che collabora con il gruppo da anni e ha curato la nuova carta dei vini. «Con Mozzarella & Vino vogliamo che gli ospiti scoprano l’Italia regione per regione», spiega. «Vogliamo far loro assaggiare vitigni autoctoni e piccoli produttori che forse non conoscono. Gianfranco diceva sempre: “Non dobbiamo servire Chardonnay o Pinot – li conoscono tutti. Versiamo invece un vitigno unico, il migliore che possiamo trovare.” Credeva che la gente venisse da noi per scoprire, non per ripetere ciò che già sa».

Non poteva essere altrimenti per un imprenditore come Gianfranco Sorrentino, convinto che i ristoranti siano anche ambasciatori della cultura italiana. Attraverso cibo e vino, i loro locali continuano a far vivere l’Italia, non solo nei sapori, ma anche nelle storie e tradizioni che li accompagnano. Così facendo, raccontano un’Italia che continua a evolversi: vibrante, dinamica e profondamente autentica.

«Con tutte le opzioni che esistono oggi, credo che le persone cerchino davvero un luogo in cui sentirsi a proprio agio», riflette Paula. «Un posto che ti faccia sentire a casa, dove si mangia bene e dove esiste un vero equilibrio tra qualità e prezzo. Questo è il nostro obiettivo: non definire cosa sia alto o basso, ma offrire qualcosa di reale e genuino».

IL GATTOPARDO GROUP

Il Gattopardo Group è stato fondato da Paula Bolla Sorrentino, dal compianto Gianfranco Sorrentino e dallo chef Vito Gnazzo, con la missione di portare a New York l’autentica cultura, cucina e ospitalità italiana. Il gruppo comprende tre ristoranti di grande prestigio – Il Gattopardo, The Leopard at des Artistes e Mozzarella & Vino – ciascuno dei quali esprime un diverso volto del patrimonio gastronomico italiano.

  • Il Gattopardo – Situato all’interno delle storiche Rockefeller Townhouses su West 54th Street, è un punto di riferimento di Midtown per la cucina raffinata dell’Italia meridionale. Progettato dagli architetti K/R, unisce eleganza sobria e comfort contemporaneo, con un bar, un salone per eventi privati e un menù che reinterpreta i sapori del Sud Italia in chiave moderna.
  • The Leopard at des Artistes – Collocato nell’iconico Hotel des Artistes nell’Upper West Side, è circondato dai celebri murales di Howard Chandler Christy e offre un’atmosfera di sofisticata eleganza. La sua cucina riflette la diversità delle tradizioni regionali italiane, dal Nord al Sud, con rispetto per l’autenticità, gli ingredienti e l’ospitalità italiana.
  • Mozzarella & Vino – Di fronte al MoMA, è l’espressione più casual e contemporanea del gruppo, un’enoteca che celebra la semplicità, gli ingredienti genuini e una carta dei vini in continua evoluzione, curata con passione da piccoli produttori indipendenti italiani.

Insieme, i tre ristoranti incarnano la filosofia della famiglia Il Gattopardo: cultura attraverso la cucina e la convinzione che la vera ospitalità sia una forma d’arte.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto