New York è stata classificata seconda tra le migliori città del mondo nel 2026

New York ha mantenuto la stessa posizione dell’anno scorso nella classifica di Resonance, che valuta vivibilità, cultura e prospettive economiche di oltre 400 grandi città in tutto il mondo

New York si è classificata al secondo posto nel rapporto “World’s Best Cities 2026”, elaborato ogni anno dalla società di consulenza canadese Resonance Consultancy. Il documento valuta centinaia di grandi aree urbane attraverso indicatori statistici e giudizi ricavati da piattaforme online. La città mantiene la stessa posizione dell’anno precedente, mentre Londra rimane in cima alla lista per l’undicesimo anno consecutivo.

Secondo Resonance, uno dei fattori che ha pesato maggiormente è la visibilità della città nelle ricerche online. New York risulta la prima al mondo nelle tendenze di Google, un indicatore che la società utilizza per misurare la rilevanza culturale e l’attenzione globale verso una destinazione. L’uso di parametri digitali è un elemento relativamente recente nelle classifiche urbane: negli ultimi dieci anni è diventato uno degli strumenti con cui si tenta di interpretare la “domanda” internazionale verso i grandi centri metropolitani.

Il rapporto colloca New York ai primi posti anche per la presenza di grandi aziende e per le iniziative infrastrutturali attualmente in corso. Tra i progetti più citati c’è il nuovo Terminal One dell’aeroporto JFK, un intervento da 19 miliardi di dollari che segue una lunga serie di rinnovamenti aeroportuali avviati negli Stati Uniti negli anni Duemila. Resonance segnala inoltre la crescita prevista del turismo: per la fine del 2025 sono stimati oltre 64 milioni di visitatori, un volume che riporterebbe la città ai livelli precedenti alla pandemia.

L’analisi dedica spazio anche ai cambiamenti urbanistici introdotti dall’amministrazione cittadina, tra cui il congestion pricing previsto per Manhattan e i programmi di riconversione di alcuni edifici per uso residenziale. Sono misure che negli ultimi anni molte grandi città hanno adottato per ridurre il traffico e affrontare la diminuzione della domanda di spazi per uffici. New York è stata tra le prime negli Stati Uniti a tentare un modello ibrido che unisce regolazione della mobilità e trasformazioni dell’edilizia commerciale.

Nella sezione dedicata al contesto politico, Resonance fa riferimento al recente cambio alla guida della città, citando la vittoria di Zohran Mamdani alle elezioni amministrative. Le valutazioni non riguardano il suo programma, ma il fatto che la transizione politica rappresenti uno degli elementi osservati nella percezione internazionale di una grande metropoli, in particolare quando si discute di stabilità istituzionale e capacità di attrarre investimenti.

Il rapporto si basa su tre macro-categorie: vivibilità, amabilità e prosperità. All’interno rientrano indicatori eterogenei come la qualità dei servizi sanitari, l’offerta culturale, la connettività economica e il sistema educativo. La classifica finale vede Londra al primo posto, seguita da New York, Parigi, Tokyo e Madrid. Nelle prime dieci compaiono anche Singapore, Roma, Dubai, Berlino e Barcellona. Il documento completo, insieme alla metodologia dettagliata, è disponibile sul sito di Resonance.

Immagine di Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

A Cracovia la mostra “La Penna del Diplomatico”

La mostra intitolata “Pióro dyplomaty / La penna del diplomatico” si è appena aperta a Cracovia, in Polonia, offrendo una prospettiva originale sul lavoro intellettuale dei funzionari diplomatici italiani e polacchi. Questa inaugurazione rivela la dimensione creativa spesso sconosciuta di

Leggi Tutto »
Torna in alto