A New York l’autunno è la stagione in cui le temperature finalmente si abbassano dopo mesi di caldo e umidità, ma coincide anche con il periodo in cui le giornate iniziano ad accorciarsi rapidamente. L’ultimo tramonto dopo le 19 è stato registrato a metà settembre, e da allora il sole scende visibilmente prima ogni giorno. Il prossimo passaggio significativo arriverà sabato 25 ottobre, quando il tramonto avverrà alle 18 in punto: da quel momento, la luce del giorno diminuirà ancora più velocemente.
Il 2 novembre segnerà la fine ufficiale dell’ora legale, quando gli orologi torneranno indietro di un’ora. Il giorno prima, sabato 1 novembre, il sole tramonterà alle 17:51; il giorno successivo, alle 16:50. Nella pratica, New York perderà un’ora intera di luce diurna nell’arco di una notte. L’alba di quella domenica arriverà alle 6:27, portando la durata complessiva della giornata a poco più di dieci ore.
Il cambio dell’ora non è un fenomeno nuovo: negli Stati Uniti è stato introdotto in modo stabile nel 1966 con il “Uniform Time Act”, per risparmiare energia e sfruttare meglio la luce naturale nei mesi più lunghi. Da allora, le regole sono state modificate più volte, fino alla legge del 2007 che ha spostato l’inizio dell’ora legale a marzo e la fine a novembre. Ogni anno, il ritorno all’ora solare provoca discussioni su un’eventuale abolizione del sistema, soprattutto per gli effetti negativi sulla salute e sul ritmo circadiano.
Per i newyorkesi, il passaggio ha conseguenze pratiche evidenti: l’oscurità arriva nel tardo pomeriggio, spesso prima dell’uscita dal lavoro, riducendo le attività all’aperto e l’esposizione alla luce naturale. Secondo diversi studi, la riduzione della luce può influire sull’umore e sui livelli di energia, tanto che in alcune città americane si discute da anni di mantenere l’ora legale per tutto l’anno.
Da novembre fino al solstizio d’inverno, previsto il 21 dicembre, le giornate continueranno a ridursi fino a toccare il minimo annuale di 9 ore e 15 minuti di luce, con un tramonto alle 16:31. Da lì, il ciclo riprenderà lentamente a invertire la rotta, mentre New York entrerà nel pieno della stagione invernale.