A New York torna la marcia contro il cancro al seno nel cuore di Central Park

L’iniziativa della American Cancer Society, attiva da oltre trent’anni, riunirà migliaia di persone per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla prevenzione durante il Mese della Consapevolezza del Cancro al Seno

Da oltre trent’anni, la marcia Making Strides of Central Park fa parte degli appuntamenti del Mese della Consapevolezza del Cancro al Seno negli Stati Uniti. L’iniziativa, organizzata dalla American Cancer Society, si terrà anche quest’anno a New York, domenica 19 ottobre 2025, con il sostegno di Novartis come main sponsor. Migliaia di persone sono attese a Manhattan per partecipare alla camminata.

Il punto di ritrovo sarà, come da tradizione, il Naumburg Bandshell, nella parte ovest di Central Park. La partenza è prevista tra le 8:00 e le 10:30, con l’arrivo intorno a mezzogiorno. Il percorso di circa 4 miglia (poco più di 6,4 chilometri) attraversa una delle aree più frequentate del parco e può essere interrotto in qualsiasi momento.

La marcia è aperta a tutti, senza limiti di età o condizioni fisiche particolari. La partecipazione è gratuita e non richiede una quota minima di donazione, anche se l’organizzazione incoraggia a contribuire alla raccolta fondi in favore della ricerca e dell’assistenza ai malati. Le iscrizioni possono essere effettuate online, tramite l’app ufficiale dell’American Cancer Society, o direttamente sul posto, dove saranno disponibili codici QR per la registrazione e la firma della liberatoria.

Negli anni, Making Strides è diventato uno dei simboli più riconosciuti della lotta al cancro al seno negli Stati Uniti. L’evento si svolge in numerose città del Paese, ma quello di Central Park è considerato il più grande per numero di partecipanti e visibilità mediatica. Oltre a raccogliere fondi, l’evento serve anche a mantenere viva la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e delle diagnosi precoci, che hanno contribuito a ridurre la mortalità del 43% dagli anni Novanta a oggi.

L’area del festival allestita accanto al Bandshell ospiterà stand informativi, punti di ristoro e spazi per il merchandising ufficiale, i cui proventi andranno anch’essi alla American Cancer Society. Saranno inoltre disponibili bagni pubblici e aree dedicate al ristoro dei partecipanti, con ulteriori servizi igienici accessibili presso Le Pain Quotidien e Bethesda Terrace.

Le donazioni potranno essere effettuate in contanti, con carta di credito o assegno presso la tenda di raccolta fondi all’interno dell’area principale. Oltre al contributo economico, i partecipanti potranno lasciare messaggi e dediche in memoria o in onore di persone colpite dalla malattia, una tradizione consolidata che accompagna ogni edizione dell’evento.

Secondo l’American Cancer Society, eventi come questo hanno un impatto concreto sulle comunità locali. I fondi raccolti finanziano servizi di supporto psicologico e pratico per le pazienti, oltre a progetti di ricerca e campagne di informazione pubblica. Il coinvolgimento delle aziende, come nel caso di Novartis, contribuisce inoltre a garantire la sostenibilità a lungo termine di queste iniziative.

Immagine di Francesco Caroli

Francesco Caroli

Francesco Caroli, nato a Taranto, ha iniziato a scrivere di musica e cultura per blog e testate online nel 2017. È autore per le riviste cartacee musicali L'Olifante e SMMAG! e caporedattore per IlNewyorkese. Nel 2023 ha pubblicato il saggio "Il mutamento delle subculture, dai teddy boy alla scena trap" per la casa editrice milanese Meltemi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto