Incentivi al rientro, CGIE: proponiamo un portale unico nazionale

Obiettivo del neocostituito sottocomitato: collaborare con le realtà pubbliche e private in Italia e all’estero per la formulazione di iniziative e politiche di promozione al rientro

Garantire la diffusione sistematica di tutti i provvedimenti riguardanti il rientro e l’attrattività dei territori, rafforzando e sviluppando il lavoro già impostato dalle Commissioni tematiche del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero: è questo l’impegno assunto dal sottocomitato per gli incentivi al rientro, interno al Comitato di Presidenza, promosso e coordinato dal vicesegretario generale per l’Europa e l’Africa del Nord Giuseppe Stabile, che è stato costituito a seguito della recente firma del protocollo d’intesa con il Commissario straordinario della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016. Tra gli obiettivi principali figurano: la diffusione coordinata e capillare delle informazioni sugli incentivi al rientro; la creazione di un meccanismo organico di monitoraggio e aggiornamento; il rafforzamento della capacità del sistema Italia di attrarre capitale umano e investimenti.

Il sottocomitato intende coinvolgere all’estero le autorità diplomatico-consolari, le Camere di Commercio, l’ICE e le associazioni affinché veicolino attraverso i propri canali istituzionali e con eventi dedicati le misure statali, regionali e locali in essere, anche attraverso un bollettino informativo digitale dedicato, redatto con un linguaggio semplice e mirato alle diverse categorie interessate (pensionati, giovani, ricercatori, professionisti, imprese).

Allo scopo, si propone l’istituzione di un osservatorio permanente che si avvalga del contributo dei Ministeri competenti (MAECI, Turismo, MIMIT, Affari Europei/PNRR, MEF), delle Regioni e dell’ANCI, cui sono state indirizzate missive in merito, nonché delle Associazioni e dei Com.It.Es. con il compito di mappare e aggiornare periodicamente le misure disponibili, rilevare il numero di italiani che hanno beneficiato degli incentivi, elaborare proposte di miglioramento e nuove misure in base ai dati raccolti, che dovranno essere convogliati in un Portale unico nazionale multilingue sugli incentivi (aggiornato e facilmente navigabile, con schede sintetiche per ogni misura e guide pratiche per l’accesso), collegato ai siti istituzionali competenti, che raccolga in maniera organica tutte le misure esistenti.

Tali iniziative, attuabili senza oneri per lo Stato, rafforzano le politiche economiche e fiscali di attrattività e favoriscono il rientro di competenze, imprese e famiglie, contribuendo al ripopolamento delle aree interne e al potenziamento dei servizi consolari e territoriali.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Un giorno che fa Storia

Ci sono certi giorni in cui si fa la storia. Questo 13 ottobre passerà alla storia. Sono trascorsi due anni e poco più da un’altra data che ha fatto la storia: l’attentato sanguinario di Hamas in Israele. Gli ostaggi che

Leggi Tutto »
Torna in alto