Serie A: Inter a -1 dal Napoli, al via gli spareggi delle  Coppe Europee

Ben trovati su Smith, Soccer Made in Italy. Facciamo il punto sulla ventiquattresima giornata di campionato che ha visto un riavvicinamento dell’Inter sul Napoli. In un turno che, sulla carta, avrebbe dovuto essere favorevole ai partenopei: in realtà i ragazzi di Antonio Conte si sono fatti bloccare sull’1-1 in casa, al Maradona, dall’Udinese.

Risultato ancora più sorprendente se si tiene conto che il Napoli era anche riuscito ad andare in vantaggio, ma così come era capitato alla squadra di Conte la settimana prima all’Olimpico contro la Roma, poi si è fatta rimontare. Insomma, rimonte subite da situazione di vantaggio in due gare consecutive sono costate al Napoli ben quattro punti in classifica, che non sono pochi, sono tantissimi dal momento che la classifica al vertice è veramente corta. L’Inter vince il remake della sfida del Franchi di qualche giorno prima, giocando a San Siro batte 2-1 la Fiorentina non senza polemiche e non senza difficoltà, ma contano i tre punti che permettono alla squadra di Inzaghi, nel posticipo di lunedì, di avvicinare a una sola lunghezza il Napoli di Conte.

E torna in gioco anche l’Atalanta che, con una netta vittoria senza se e senza ma sul campo del Verona, riesce a riportarsi a distanza ravvicinata dalle due di testa.

È un campionato avvincente anche nella lotta Champions. Il Milan a Empoli ha portato a casa due gol (e tre punti) fondamentali, anche perché la partita si era messa male.

Il Milan era rimasto in dieci uomini e sembrava che la possibilità di vincere in trasferta, per giunta su un campo complicato come quello dell’Empoli, fosse compromessa. Rimanendo alla corsa Champions League, la Lazio ha ottenuto una vittoria senza discussioni contro il Monza. Difficile capire dove finiscano i meriti, comunque indiscutibili, dei biancocelesti e dove inizino i demeriti (atavici in questa stagione) di un Monza destinato in maniera mesta a un campionato in tono minore, e probabilmente alla retrocessione in Serie B. Nell’anticipo del venerdì la Juventus, impegnata stasera in Champions League, ha vinto non senza fatica sul campo del Como.

Il Como di Fabregas è una squadra che ruba l’occhio e che tiene bene il campo ma la Juventus, con un certo cinismo e un pizzico di fortuna (che non guasta mai), è riuscita a portare a casa l’intera posta in palio, tornando prepotentemente in corsa per un posto Champions. Certo per una squadra il cui claim societario è che “vincere è l’unica cosa che conta”, il posizionamento Champions è veramente il minimo degli obiettivi raggiungibili, ma serve perlomeno per riportare serenità in casa Juve. Sempre in chiave lotta europea, mezzo passo falso del Bologna a Lecce: i due punti persi al Via del Mare possono pesare tantissimo anche perché consentono al Milan di andare a prendersi perfetta parità in classifica.

A questo punto lo scontro diretto, prossimo venturo, nel recupero del Dall’Ara proprio tra Bologna e Milan potrà dirci qualcosa in più su questa avvincente sfida a distanza.

La Roma ha cambiato marcia, come dimostra la seconda vittoria consecutiva in trasferta dopo Udine, arrivata a Venezia. Il quadrante nord-est italiano evidentemente è un quadrante che porta fortuna ai colori giallorossi che in trasferta hanno invece faticato per tanto, troppo, tempo.

La Champions League, per le squadre che non hanno ottenuto il pass per gli Ottavi di finale nella prima fase a Girone Unico, pone dei duelli sui 180 minuti che saranno fondamentali per le italiane per determinare il proprio futuro. La Juventus ha un incrocio tutt’altro che facile contro il PSV, suggestivo l’incrocio tra Feyenoord e Milan con i rossoneri che avranno la sfida di ritorno in casa (un vantaggio in più). La suggestione più grande arriva dal neo acquisto Gimenez che il Milan ha preso proprio dal Feyenoord.

Più che abbordabile l’incrocio dell’Atalanta, che ha pescato il Bruges ma mai abbassare la guardia.

Giovedì la Roma di Ranieri tornerà protagonista in Europa League. Dovrà cercare di avere la meglio, sui 180 minuti, con la sfida di ritorno fra l’altro da giocare allo Stadio Olimpico, sul Porto che è un po’ la bestia nera della Roma…e la Roma non può lasciare nulla di intentato visto quanto è attardata in campionato.

Picture of Guglielmo Timpano

Guglielmo Timpano

Laureato in Scienze Politiche. Giornalista freelance. Conduttore radiofonico. Presentatore televisivo. Appassionato di sport, storia e animali: per combinare tutti questi interessi, il sogno sarebbe seguire un torneo di calcio tra dinosauri.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto