Coppe Europee: italiane bene in Champions, male in Europa League

La tre giorni europea delle squadre italiane è iniziata bene, con tre vittorie su quattro in Champions League, ma si è chiusa con una deludente giornata per Roma e Bologna in Europa League. Fiorentina vittoriosa all’esordio in Conference

Fino a giovedì pomeriggio sembrava poter essere una settimana memorabile per le italiane impegnate nelle Coppe Europee: la seconda giornata di  Champions League, infatti, aveva visto Inter, Napoli e Atalanta mantenere, sia pur con tante difficoltà, i favori del pronostico, portando a casa altrettante vittorie, mentre la Juve aveva strappato un pareggio in casa del Villarreal, risultato tutt’altro che disprezzabile anche se accolto male per la rimonta subita nel finale.

Il giovedì pomeriggio di Europa League di Roma e Bologna, entrambe impegnate in casa alle 18.45, è stato purtroppo nefasto: la  Roma è uscita sconfitta per 1-0, riuscendo nel record negativo di non segnare un rigore fatto ripetere tre (!!!) volte dall’arbitro e che  avrebbe potuto valere il pareggio, mentre il Bologna si  è  fatto rimontare l’iniziale vantaggio  dal Friburgo chiudendo il match in parità.

In serata la Fiorentina ha fatto tornare il sorriso non solo ai suoi tifosi, ma anche al sistema calcio italiano in generale, in cerca di punti preziosi per il ranking Uefa: fare bene nelle Coppe oggi significa aumentare la possibilità di poter schierare 5 squadre italiane, invece di 4, in Champions la prossima stagione.

Uscendo dalle statistiche e dalla “tirannia del risultato”, che ci porta (a volte impone) di considerare Bene tutto ciò che è vittoria e Male tutto ciò che non lo è, va fatta una profonda riflessione su questa tre giorni di Coppe: le italiane, oggi, non sono in salute.

L’Atalanta è stata brava a ribaltare l’iniziale svantaggio  casalingo contro il Bruges, che sembrava potersi confermare bestia nera della Dea in Europa, ma avrebbe avuto tutte le  carte in regola per regalare ai propri tifosi una serata di Champions più tranquilla: troppo grande il gap tecnico nei confronti dei  belgi, troppa fatica per riuscire alla fine a spuntarla.

Stesso discorso per il Napoli, sia pur tenendo conto dell’ attenuante dei tanti infortuni, soprattutto in difesa, che hanno  condizionato la gara contro lo Sporting Lisbona: dopo il vantaggio, meritato, sul finire del primo tempo, la squadra di  Conte avrebbe avuto tutte le carte in regola, e le qualità tecniche e fisiche, per chiudere la  gara, magari sfruttando le ripartenze concesse dagli avversari, invece si è  fatta  chiudere nella propria area finendo per concedere il rigore (e il  gol)  che avrebbero potuto compromettere la vittoria e il futuro  cammino  europeo. Fortuna che la coppia de Bruyne Hojlund abbia prodotto, a dieci minuti dalla fine, anche il secondo gol (dopo il meraviglioso primo gol al 36’) mettendo momentaneamente in cantine le polemiche e le analisi spietate.

Un’analisi, comunque sia, Conte la  dovrà  fare sul rendimento dell’uomo chiave per la vittoria dello scudetto della scorsa stagione, vale a dire McTominay: appare evidente che lo scozzese non riesca a trovare la posizione giusta in campo, finendo spesso per pestarsi i piedi con de Bruyne.

La partita contro lo Sporting ci ha fatto vedere un giocatore in ombra (all’’ombra, appunto di KDB), ben distante dal giocatore devastante ammirato fino a qualche mese fa. Conte dovrà trovare il modo di far coesistere i due riuscendo a non perdere le qualità migliori dell’uno e dell’altro e, al contempo, non perdere equilibrio di squadra: compito difficile, ma non impossibile per il tecnico pugliese.

L’Inter è stata brava a sfruttare un calendario benevolo e, con due  partite autorevoli (la prima ad Amsterdam contro  l’Ajax, la  seconda in casa contro lo Slavia Praga) si è portata in testa al Girone unico, a punteggio pieno. Bravo  Chivu a non complicarsi da solo la vita, capitalizzando al massimo la superiorità tecnica nerazzurra in entrambi i match. Vedremo se, quando si  alzerà  il livello, la squadra e, soprattutto, il  tecnico si faranno trovare ugualmente pronti.

Capitolo Juventus: che la squadra di Tudor non sia in salute lo si era capito già dal pareggio col Dortmund. Se contro i tedeschi i minuti finali avevano regalato la gioia di una rimonta insperata, in casa del  Villarreal è successo esattamente l’opposto: la fortuna gira, si sa, è il caso che Tudor cerchi le soluzioni dentro al campo e non nella sorte, altrimenti ogni partita, soprattutto europea, rischia di  diventare un terno al Lotto… 

L’Europa League ha regalato, dicevamo, dolori…La Roma è uscita con le ossa rotte dalla sfida casalinga contro il Lille, che avrebbe dovuto regalare ai giallorossi il primo posto nel Girone unico, a punteggio pieno. L’episodio del calcio di rigore, ripetuto tre volte e parato altrettante dal   portiere ospite, rimarrà amaramente alla storia come uno  dei momenti più tragicomici della competizione. La Roma ha un problema, serio, con il gol, e la sfida con il Lille non ha fatto altro che confermare questa evidenza, nel modo più spietato possibile.

Occasione persa per il Bologna, che non è riuscito a capitalizzare, contro il Friburgo, il vantaggio del solito Orsolini, uno dei giocatori più sottovalutati del calcio italiano. Peccato, adesso i  felsinei hanno 1 solo punto dopo le  prime due gare e devono cambiare subito marcia.

Conference League: esordio con vittoria della Fiorentina di Pioli, ma il valore dell’avversaria lascia aperte le criticità di questo avvio di stagione. La squadra non gira, segna poco e concede sempre troppo. Ha tutte le carte in regola per tornare in corsa in Campionato e vincere la Conference, ma deve trovare equilibri persi e ritrovare i gol dei suoi attaccanti, a partire da Kean…

Immagine di Guglielmo Timpano

Guglielmo Timpano

Laureato in Scienze Politiche. Giornalista freelance. Conduttore radiofonico. Presentatore televisivo. Appassionato di sport, storia e animali: per combinare tutti questi interessi, il sogno sarebbe seguire un torneo di calcio tra dinosauri.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto