Sarà l’Atalanta a dare inizio alla “tre giorni europea” delle squadre italiane: la squadra di Juric, reduce dal bel pareggio in campionato in casa della Juventus, scenderà in campo alle 18,45 (ora italiana) di oggi contro il Bruges. Non sarà una vera e propria rivincita dopo l’eliminazione nella fase ad eliminazione diretta della scorsa stagione, dato che la posta in palio è decisamente minore, ma sarà sicuramente un’occasione per prendersi una “vendetta sportiva” e per sbloccarsi in Champions, visto che l’esordio a Parigi è stato traumatico.
In campo alle 21.00 l’Inter di Chivu che, dopo la vittoria all’esordio in casa dell’Ajax, ha oggi una grande occasione di rimanere a punteggio pieno dopo le prime due giornate.
Domani sarà la volta di Napoli e Juventus. I partenopei, impegnati in casa contro lo Sporting Lisbona, avranno un unico risultato utile, la vittoria, per risistemare subito la classifica dopo la sconfitta d’esordio sul campo del City.
La Juventus farà visita al Villareal in una partita molto insidiosa, dato lo stato di forma degli avversari. Non tragga in inganno la sconfitta d’esordio del Sottomarino Giallo in casa del Tottenham, in Liga il Villareal sta viaggiando a vede spiegate, dietro solo a Real Madrid e Barcellona.
Sia il Napoli che la Juventus scenderanno in campo alle 21.00.
Giovedì sarà la volta dell’Europa League: sia la Roma che il Bologna scenderanno in campo alle 18.45, entrambe in casa, rispettivamente contro Lille e Friburgo.
Due partite insidiose, contro due avversarie della medio borghesia calcistica europea, entrambe uscite vittoriose dalla gara d’esordio della scorsa settimana.
Su SMIT potrete trovare un approfondimento su Roma-Lille nella rubrica Match Analyst, inaugurata proprio questa settimana.
Partirà invece alle 21.00 di giovedì il cammino europeo in Conference League della Fiorentina, al quarto tentativo di portare a casa la Coppa, sfiorata due volte con altrettante finali perse. Al Franchi arriverà il sigma Olomouc, squadra ceca attualmente ottava in classifica nel proprio campionato, a -10 dalla vetta e a -9 dallo Slavia Praga, avversaria dell’Inter in Champions. Non un esordio impossibile per i viola, che sono tra le favorite alla vittoria finale della Coppa.