Periferie, Battilocchio sottolinea l’importanza dei servizi sanitari e Riccio di “Campus Salute” presenta modello di prevenzione replicabile

Proseguono con successo le audizioni della Commissione Periferie della Camera dei Deputati, presieduta dall’onorevole Alessandro Battilocchio, che oggi ha ascoltato Pasquale Riccio, presidente di “Campus Salute”. L’associazione, attiva dal 2010, si distingue per l’offerta di percorsi di prevenzione e assistenza medica gratuita nelle aree periferiche italiane e oltre confine, con un focus particolare sulla tutela della salute nelle zone più vulnerabili delle città.

“Campus Salute”, fondata su iniziativa di Annamaria Colao, vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e docente di Endocrinologia alla Federico II di Napoli, ha già realizzato oltre 150.000 visite mediche gratuite e fornito più di 750.000 prestazioni, operando in 10 Regioni italiane. La sua attività si concentra non solo sul garantire screening gratuiti, ma anche la promozione di un modello di cultura di prevenzione che si può esportare e adattare a contesti internazionali, come dimostrato dalle esperienze in Albania e a New York.

Durante l’audizione, Riccio ha evidenziato come il progetto principale, Campus3S, rappresenti un esempio di best practice replicabile ovunque. “Garantire servizi sanitari di qualità è uno dei pilastri fondamentali per creare pari opportunità e migliorare la qualità della vita nelle periferie”, ha affermato il presidente, sottolineando l’importanza del ruolo delle associazioni locali e dei volontari, spesso in servizio civile, che contribuiscono in modo determinante al successo di queste iniziative.

Il presidente Riccio ha anche messo in luce l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, oltre alla presenza attiva di volontari e giovani in servizio civile, che portano speranza e positività in contesti complessi come quelli di Scampia, uno dei quartieri simbolo delle periferie italiane.

Al termine dell’audizione, Battilocchio ha commentato: “Siamo stati testimoni dell’efficacia del modello Campus Salute di Scampia, che si propone come esempio di come l’impegno sul territorio, soprattutto nelle aree più disagiate, possa portare risultati concreti. La presenza di iniziative come questa è essenziale per costruire un’Italia più giusta e inclusiva, in cui la salute rappresenta un diritto garantito a tutti”.

L’attenzione della Commissione alle periferie si rafforza dunque con queste testimonianze, che mettono in evidenza il ruolo cruciale dei servizi sanitari di prevenzione come strumenti di inclusione sociale e di sviluppo sostenibile. L’esperienza di “Campus Salute” si configura come un esempio concreto di come l’innovazione e la solidarietà possano fare la differenza, offrendo un modello replicabile per migliorare la qualità della vita nelle aree più svantaggiate del Paese e oltre.

Immagine di Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo, giornalista e web journalist, laureato con lode in Studi europei a Napoli. Ha condotto programmi su politica ed attualità in televisione e lavorato nel terzo settore. Ha ricevuto premi giornalistici internazionali e attualmente Direttore responsabile di Istituzioni24. Attualmente è delegato presso l'ONU per Progetto Alfa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto