Gli anni ’80 tornano al cinema con Storie Strane – Freaky Tales

Un film corale ambientato nella Oakland del 1987 che uscirà il prossimo 4 aprile

Non si spegne mai la voglia di anni ’80 e il cinema, di questa epoca, alimenta quella che è, nei fatti, una moda tutta vintage, diventandone fortemente complice. Una moda che ci riporta indietro nel tempo e ai fasti di un tempo. In un’epoca in cui non solo tutto era possibile, ma dove la speranza e la spensieratezza erano il vero motore del mondo, facendo da traino per la realizzazione dei sogni di ognuno di noi. Un’epoca, quella del decennio ’80, in continua operazione nostalgia, che ha portato o che porterà, molto presto sul grande schermo, all’uscita di un’opera cinematografica ambientata nell’anno 1987.

Non a caso un anno particolare proprio per il grande schermo. Anno in cui, sempre al cinema, uscirono film come Gli Intoccabili, Robocop, L’implacabile, Good Morning Viet-Nam, The Principal – Una classe violenta e tanti altri titoli che non stiamo qui a ripetere. Un anno che rappresentava, anche e soprattutto quasi, l’inizio del tramonto dell’epoca di Ronald Reagan alla presidenza degli Stati Uniti d’America, il suo secondo mandato, tanto per essere precisi.

Un anno, sempre il 1987, che deve essere considerato particolare per la stessa città di Oakland, in cui si sono verificati diversi fatti di cronaca o anche eventi che riguardano storie strane che hanno ispirato la realizzazione di questo nuovissimo action movie, che sconfina nel genere thriller, e la cui trama è ben composta da quattro storie, tutte diverse tra loro, ma che nello sviluppo si intrecciano fino a trasformarlo in un film a metà strada, un lungometraggio come si diceva un tempo ad episodi e corale.

Non solo, l’ispirazione degli sceneggiatori è arrivata a tal punto che l’espressione storie strane è stata anche addirittura fruita per il titolo, ovvero e in lingua americana, ‘Freaky Tales’; la cui trama originale è più o meno questa: Oakland, 1987: una forza misteriosa guida gli sfavoriti di The Town in quattro storie interconnesse: adolescenti punk difendono il loro territorio dagli skinhead nazisti, un duo rap lotta per l’immortalità dell’hip-hop, uno scagnozzo ormai stanco ottiene la possibilità di redenzione e un All-Star dell’NBA regola dei conti. 

Interprete di punta è la nuova stella del cinema americano Pedro Pascal.

L’attore principale della serie televisiva ‘The Last of Us’ e ‘Il Gladiatore II’, sequel che non ha fatto rimpiangere il leggendario primo capitolo del 2000, viene catapultato nella realtà più vissuta, da assoluto protagonista sul finire dello stesso decennio, da Tom Hanks, il quel prende parte a questa pellicola, come si diceva un tempo, con un cameo e a quanto pare le apparizioni di un certo spessore non riguarderà solo la sua.

Da quello che sta emergendo in queste settimane è che lo stesso film sarà un mero omaggio a quel decennio con una colonna sonora di quegli anni e tutta da ascoltare. Uscita prevista il prossimo 4 aprile negli Usa, per quanto riguarda l’uscita italiana non si sa nulla ancora.

Picture of Vincenzo Pepe

Vincenzo Pepe

Giornalista pubblicista e laureto in Giurisprudenza. Si occupa di cinema, serie tv, Stati Uniti d’America e anni ’80; alle volte anche un po' di calcio. Ha collaborato in passato per The Way Magazine e per Mediavox Magazine e ha fondato una testata tutta sua: FreeTopix Magazine. Ha pubblicato due romanzi: La Notte di Mustang e Dealey Plaza

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto