L’Ascesa di DeepSeek

la sfida cinese all’IA occidentale

Negli ultimi giorni, il panorama dell’intelligenza artificiale è stato scosso dall’ascesa di DeepSeek, il chatbot cinese che ha provocato un vero e proprio terremoto giorni fa a Wall Street. La sua esistenza dimostra che l’IA generativa non è più una prerogativa esclusiva degli Stati Uniti e che modelli competitivi possono essere sviluppati con costi significativamente inferiori, utilizzando hardware meno avanzato e con un consumo energetico più contenuto.

DeepSeek: una minaccia reale o un fuoco di paglia?

Se da un lato le grandi aziende americane – OpenAI con ChatGPT, Google con Gemini e Anthropic con Claude – mantengono un netto vantaggio in termini di prestazioni, dall’altro DeepSeek ha alcune caratteristiche che lo rendono estremamente interessante: è gratuito, open source e migliora rapidamente. La sua architettura ottimizzata e la capacità di operare senza chip di ultima generazione impongono una riflessione su quanto sia realmente sostenibile il modello delle big tech occidentali.

Dopo test e conversazioni approfondite con DeepSeek e ChatGPT, da parte di esperti sul tema, emergono alcune differenze sostanziali. DeepSeek V3, nella sua funzione R1, ha un focus specifico sul mondo orientale e si distingue nella risoluzione di problemi complessi. Laddove ChatGPT è più creativo e discorsivo, DeepSeek si presenta come più conciso e preciso.

Un’intelligenza artificiale con i confini della geopolitica. Si, perché c’è un aspetto che va oltre la mera competizione tecnologica: la questione della censura. Quando è stato interrogato su eventi storici sensibili per la Cina, come la protesta di Piazza Tienanmen del 1989, DeepSeek si è trincerato dietro risposte evasive: “Sorry, that’s beyond my current scope. Let’s talk about something else.”

Un modo elegante per dire che certe informazioni non possono essere discusse. Ma quanto è stato interrogato sulla possibilità di essere censurato, la risposta ha avuto una connotazione di onestà intellettuale alquanto inusuale:

“Non sono censurato nel senso di essere limitato intenzionalmente per nascondere informazioni, tuttavia i miei sviluppatori potrebbero aver applicato filtri per evitare che io generi contenuti inappropriati, dannosi o violenti.”

Il ruolo dell’IA nel controllo dell’informazione

Se da una parte DeepSeek dimostra un’apertura maggiore su temi come l’origine del Covid-19, dall’altra non nasconde il fatto che l’intelligenza artificiale in Cina sia uno strumento chiave per il monitoraggio e la censura. Il governo cinese utilizza questi strumenti per analizzare milioni di contenuti online e identificare rapidamente materiali ritenuti sensibili. Questo ha un impatto significativo sulla libertà di stampa e sulla diversità delle opinioni nel giornalismo cinese.

DeepSeek vs. ChatGPT: due filosofie a confronto

Quello che emerge non è solo un confronto tecnico, ma uno scontro di modelli culturali. L’IA occidentale è sviluppata in un contesto di libertà di espressione (pur con le proprie limitazioni), mentre l’IA cinese opera in un ambiente “altamente” regolato dal governo.

L’ascesa di DeepSeek pone interrogativi cruciali: siamo di fronte a una nuova corsa all’IA tra Occidente e Oriente? Il modello open source cinese sarà in grado di competere con le tecnologie proprietarie di Silicon Valley? E soprattutto, come influirà tutto questo sugli equilibri geopolitici e tecnologici globali?

Quel che è certo è che l’era dell’IA non è più un’esclusiva dell’Occidente. E il mondo sta iniziando a prenderne atto.

Picture of Antonella Gramigna

Antonella Gramigna

Giornalista toscana con esperienza nel settore enogastronomico, luxury brand e politica internazionale. Laureata in Scienze della Comunicazione e con un Master in Comunicazione Politica e un Master in orientamento e promozione alla salute, promuove il Made in Italy e collabora con gli Stati Uniti. Scrive per stampa e web, con focus sull’atlantismo.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto