Una nuova “busway” per velocizzare la linea M34 a Manhattan

Il progetto del Dipartimento dei Trasporti prevede una corsia riservata tra la Terza e la Nona Avenue, come già fatto con successo sulla 14ª strada

Il Consiglio cittadino di New York ha proposto la realizzazione di una nuova corsia preferenziale per autobus lungo la 34ª strada, una delle arterie più trafficate di Manhattan. L’intervento mirerebbe a migliorare la velocità e l’affidabilità della linea M34, che ogni giorno trasporta circa 28.000 passeggeri ma che, secondo i dati del Dipartimento dei Trasporti (DOT), durante le ore di punta avanza a una velocità media di appena 3 miglia orarie — poco meno di 5 chilometri all’ora.

L’introduzione di una “busway”, ovvero una corsia riservata esclusivamente ad autobus e camion, dovrebbe interessare il tratto compresa tra la Terza e la Nona Avenue. Saranno quindi esclusi i veicoli privati, con l’obiettivo di snellire il traffico e ridurre i ritardi. Una misura simile è stata già adottata sulla 14ª strada nel 2019, dove, stando ai dati rilasciati dalle autorità, i tempi di percorrenza degli autobus si sono ridotti in modo significativo e la velocità media è aumentata del 24%, mentre la frequenza di utilizzo è cresciuta del 30%.

L’esperienza della 14ª strada viene citata come modello: lì, secondo il DOT, anche il numero di incidenti si è ridotto del 42%, e il traffico deviato sulle vie parallele non ha prodotto effetti rilevanti. Per questo, i Community Board dei distretti 4, 5 e 6 di Manhattan — organi locali consultivi che rappresentano i residenti nei rapporti con l’amministrazione — hanno espresso il loro pieno sostegno alla proposta, definendola necessaria per migliorare l’efficienza e la vivibilità di una delle strade più congestionate della città.

Anche il presidente di MTA NYC Transit, Demetrius Crichlow, ha dichiarato che l’introduzione della corsia preferenziale potrebbe incrementare la velocità degli autobus del 15%, contribuendo a rendere più competitivi e affidabili i trasporti pubblici in una zona cruciale come Midtown.

Ma non si parla solo di una corsia riservata: il progetto prevedrebbe anche una serie di migliorie e installazioni per la sicurezza dei comfort dei pedoni, fra cui un ampliamento dei marciapiedi corredati da segnaletica orizzontale e soluzioni per rallentare i veicoli in prossimità degli attraversamenti. L’insieme di questi interventi rientrerebbe poi nel programma “Vision Zero” adottato dal Comune per ridurre gli incidenti mortali in città.

È ancora presto per iniziare i lavori che potrebbero cominciare nella seconda metà del 2025 per concludersi a fine anno: prima si dovrà passare attraverso una fase di consultazione con residenti e commercianti. Intanto però, le autorità si dicono ottimiste e i primi dati raccolti parlano di interventi in grado di migliorare la qualità della vita urbana.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Noi siamo la scuola

18 Settembre 1996, Napoli, giornate ancora calde e l’aria carica di promesse e timori tipica dei primi giorni di scuola. Varcavo per la prima volta il portone monumentale del Liceo Jacopo Sannazaro, nel cuore del Vomero, con il battito accelerato

Leggi Tutto »
Torna in alto