La prossima settimana New York sarà teatro di un debutto storico: giovedì 28 agosto entrerà ufficialmente in servizio il NextGen Acela di Amtrak, il treno passeggeri più veloce mai costruito negli Stati Uniti. Il convoglio ad alta velocità collegherà i principali hub del Northeast Corridor – da Boston a Washington passando per Providence, Philadelphia e Baltimora – riducendo i tempi di viaggio e offrendo una nuova alternativa all’aereo e all’auto.

Il progetto, costato 2 miliardi di dollari e realizzato dal colosso ferroviario francese Alstom, non punta soltanto a migliorare la velocità – fino a 160 mph, circa 257 km/h – ma a ridefinire l’esperienza del viaggio su rotaia negli Stati Uniti. Grazie al nuovo sistema di inclinazione dinamica, i passeggeri potranno contare su spostamenti più fluidi lungo un’infrastruttura storicamente complessa come quella del Nord-Est.
Il giorno del debutto entreranno in funzione cinque convogli, ma Amtrak ha annunciato che l’intera flotta sarà composta da 28 treni entro il 2027, incrementando così capacità e frequenze. Una scelta strategica che, secondo il presidente Roger Harris, “non introduce soltanto un nuovo treno, ma inaugura un’evoluzione nel modo di viaggiare in America”.
Dal punto di vista dell’esperienza a bordo, il NextGen Acela segna un netto salto di qualità: i convogli offriranno il 27% di posti in più rispetto agli attuali, Wi-Fi gratuito abilitato al 5G, prese elettriche e USB a ogni sedile, ampi finestrini panoramici ed ergonomia studiata per il comfort di lungo raggio. Non mancherà il nuovo Café Acela, con un design moderno e soluzioni “grab-and-go” per chi è sempre di corsa.

I biglietti sono già disponibili tramite l’app e il sito Amtrak, oltre che nei chioschi delle stazioni. Durante la fase di transizione, i nuovi convogli condivideranno i binari con gli attuali Acela, aumentando così la flessibilità per i passeggeri. Per New York, che da sempre rappresenta il cuore del traffico ferroviario americano, il 28 agosto segnerà l’inizio di una nuova era della mobilità lungo la East Coast.