Massimo Carnelos: un nuovo ponte tra Italia e Silicon Valley

Dalla diplomazia a Baghdad alle start-up della Bay Area, il nuovo Console a San Francisco racconta sfide consolari, comunità italiana e il ruolo dell’Italia nell’innovazione

Massimo Carnelos, nuovo Console Generale d’Italia a San Francisco, ha alle spalle una lunga carriera diplomatica iniziata nel 2001. Con esperienze significative in Nuova Zelanda, Cipro, Baghdad e Londra, è stato anche capo dell’Ufficio economico dell’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito e membro del direttorio della Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Negli ultimi anni a Roma ha fondato e guidato l’unità per l’innovazione tecnologica e le start-up, un’esperienza che lo ha portato naturalmente verso la Bay Area, cuore mondiale della tecnologia.
Lo abbiamo incontrato per parlare della sua visione, delle opportunità per l’Italia e delle sfide del suo mandato.

Console Carnelos, ci racconta il suo percorso fino a San Francisco?
Sono in diplomazia dal 2001 e ho ricoperto incarichi in diverse realtà: vice capo missione in Nuova Zelanda, Cipro e Baghdad, poi capo dell’ufficio economico a Londra e membro del direttorio della BERS. Negli ultimi due anni a Roma ho avuto l’onore di creare da zero l’unità dedicata a innovazione tecnologica e start-up. È stato un lavoro appassionante, che ha reso naturale il mio trasferimento a San Francisco, dove innovazione e tecnologia sono al centro della vita economica e sociale.

Come ha vissuto l’arrivo a San Francisco e l’incontro con la comunità italiana?
È stato sorprendente e coinvolgente. Ho scoperto un legame profondo tra questa città e l’Italia: un flusso migratorio antico, che ha lasciato tracce forti nella storia e nello sviluppo della California. Ma ci sono anche tanti giovani italiani che arrivano oggi, pronti a lanciarsi in imprese, università e ricerca. Una comunità viva, preziosa, che è un onore rappresentare.

Lei è considerato un esperto di innovazione: che ruolo può avere l’Italia in Silicon Valley?
Un ruolo sempre più rilevante. L’Italia non è solo moda, design e cucina: è anche ricerca avanzata, robotica, biotech, scienze della vita, tecnologie quantistiche ed energia. Si percepisce sempre di più che siamo un Paese di innovatori. Il nostro ecosistema di venture capital e il numero di start-up crescono anno dopo anno, e vedo una nuova generazione di imprenditori italiani brillanti, con idee e coraggio di rischiare.

Quali opportunità si aprono per le start-up italiane qui? E che consiglio darebbe ai giovani imprenditori?
Venire in Silicon Valley è come per un calciatore esordiente giocare in Champions League. Qui l’ecosistema è avanti decenni rispetto a gran parte del mondo, e per una start-up italiana significa immergersi in una realtà veloce, competitiva, dinamica. Non si tratta solo di competenze – che i nostri ingegneri hanno eccome – ma di mindset. Il mio consiglio è: venire qui con apertura, intraprendenza e, se possibile, con una scale-up già strutturata. Le fasi iniziali, pre-seed o seed, vanno sviluppate in Italia. Qui bisogna arrivare preparati, pronti a misurarsi con i migliori.

Quali sono i suoi obiettivi a lungo termine come Console Generale?
Ne indico due. Primo: ridurre drasticamente i tempi di attesa per i servizi consolari – passaporti, atti civili e notarili, carte d’identità. Stiamo aumentando il personale e presto ristruttureremo gli uffici per ampliare gli sportelli. Secondo: favorire l’inserimento delle imprese italiane nelle grandi filiere americane, soprattutto tecnologiche. Con Innovit vogliamo accompagnare le nostre start-up verso la crescita globale.

La sua circoscrizione è vastissima: dall’Alaska alle Hawaii. Ha messo in valigia piumini e costumi?
Ho portato entrambi, e anche la muta! Amo il mare e qui l’acqua è molto più fredda che in Italia.

E da tifoso, riesce a seguire le partite?
Sì, seguo la Roma, per quanto possibile da qui.

Immagine di Veronica Maffei

Veronica Maffei

Veronica Maffei, giornalista italiana a Los Angeles, racconta la West Coast attraverso cultura, lifestyle, tech e sport. Specializzata nel valorizzare le eccellenze italiane in America, collabora con Mediaset, RAI Cinema, Radio 24 e Italpress. Con passione e professionalità, intreccia storie che uniscono due mondi, portando il meglio dell’Italia negli USA e viceversa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto