L’associazione New York Italian Women lancia, il 20 novembre, un webinar dedicato al funzionamento delle assicurazioni sanitarie negli Stati Uniti, tema che continua a generare dubbi anche tra i residenti di lunga data. L’incontro, previsto alle 16.30 su Zoom, è rivolto soprattutto a chi vive negli Stati Uniti ma ancora non ha acquisito una conoscenza approfondita delle regole che disciplinano l’accesso alle cure, un ambito che negli anni ha generato discussioni politiche, riforme incomplete e un alto livello di frammentazione tra Stati e compagnie private.
Il sistema assicurativo americano si basa su piani sanitari gestiti da assicurazioni commerciali, che le persone acquistano singolarmente o tramite il datore di lavoro. La varietà dei piani – tra cui HMO, PPO ed EPO – determina il modo in cui si accede ai medici, ai rimborsi e alle procedure specialistiche. Sono meccanismi spesso poco intuitivi per chi proviene da paesi con sistemi sanitari pubblici universalistici, come l’Italia, dove la copertura non dipende dal tipo di contratto per cui si opta.
A spiegare questi aspetti parteciperanno due professioniste con esperienze complementari: Lisa S. Wiechmann, chirurgo oncologo alla Columbia University, e Josenny Sanchez, amministratrice con oltre dieci anni di esperienza nella gestione dei servizi sanitari. Le due relatrici risponderanno alle domande sui criteri da valutare prima di sottoscrivere un’assicurazione, sui costi aggiuntivi legati alle prestazioni fuori rete e sulle procedure per ottenere i rimborsi.
La discussione sarà moderata dalla corrispondente televisiva Francesca Forcella. L’iniziativa punta a chiarire quali siano gli elementi che più frequentemente generano confusione tra gli utenti: dalla scelta del piano più adatto alle limitazioni imposte dalle reti di medici convenzionati. Gli organizzatori invitano i partecipanti a preparare quesiti specifici, anche legati a situazioni personali o alle differenze tra le principali tipologie contrattuali.
Il webinar è aperto al pubblico previa registrazione via email. L’accesso avverrà tramite Zoom, attraverso il link e le credenziali indicate dagli organizzatori. La partecipazione è gratuita.




