Premio New York: l’Istituto Italiano di Cultura apre il bando per la XXI edizione

L'Istituto Italiano di Cultura a New York | via ©Gryffindor

New York si prepara ad accogliere i giovani talenti italiani delle arti visive con l’apertura ufficiale del bando per la ventunesima edizione del Premio New York, un’opportunità unica per artisti emergenti desiderosi di immergersi nel cuore della scena culturale statunitense. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York in collaborazione con importanti enti culturali e istituzionali italiani, rappresenta un ponte tra l’arte italiana e il dinamismo artistico della Grande Mela.

Un’occasione di crescita e visibilità internazionale

I vincitori del premio avranno la possibilità di soggiornare a New York per cinque mesi, dal 1° febbraio al 30 giugno 2026, vivendo un’esperienza di approfondimento artistico e culturale all’interno di uno dei contesti più stimolanti al mondo. Durante il soggiorno, saranno coinvolti in iniziative organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Italian Academy for Advanced Studies in America presso la Columbia University, potendo inoltre assistere come uditori, con autorizzazione, ai corsi di arti visive, architettura, cinema e storia dell’arte offerti dall’ateneo.

Requisiti e modalità di partecipazione

Per candidarsi, è necessario essere cittadini italiani residenti in Italia, nati dopo il 31 dicembre 1990 e operare nel settore delle arti visive, con almeno una mostra personale all’attivo. È richiesta inoltre una buona conoscenza della lingua inglese, fondamentale per interagire nel contesto culturale newyorkese.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 15 settembre alle ore 24.00 (ora italiana). Le candidature devono essere inviate seguendo le modalità indicate sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Un’opportunità per i giovani artisti italiani

Il Premio New York rappresenta una vetrina prestigiosa per i giovani talenti italiani, offrendo loro non solo un’esperienza formativa e di networking ma anche la possibilità di affermarsi nel panorama internazionale. La collaborazione tra enti italiani e statunitensi conferma l’impegno nel promuovere la cultura e l’arte come strumenti di dialogo e crescita condivisa.

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, si invita a visitare il sito ufficiale dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Immagine di Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo, giornalista e web journalist, laureato con lode in Studi europei a Napoli. Ha condotto programmi su politica ed attualità in televisione e lavorato nel terzo settore. Ha ricevuto premi giornalistici internazionali e attualmente Direttore responsabile di Istituzioni24. Attualmente è delegato presso l'ONU per Progetto Alfa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto