Cinecittà e Film at Lincoln Center di New York annunciano la 24ª edizione di Open Roads: New Italian Cinema, la più importante manifestazione di cinema italiano in Nordamerica, dal 29 Maggio al 5 Giugno.
14 titoli che hanno segnato questa stagione e che verranno presentati in un tempio della visione newyorchese come il Lincoln Center, in anteprima cittadina e in molti casi in prima americana, accompagnati da una nutrita delegazione artistica. L’evento, promosso da Cinecittà e Film at Lincoln Center avrà la sua serata di apertura il 29 Maggio al Walter Reade Theatre con l’anteprima de Il tempo che ci vuole, il toccante affresco autobiografico e generazionale di Francesca Comencini, che rilegge la propria esperienza a fianco di suo padre, il grande regista Luigi Comencini, interpretato da un sensazionale Fabrizio Gifuni. La sera del 29 l’attore sarà protagonista di un incontro con il pubblico.
‘La lineup di questa edizione di Open Roads: New Italian Cinema rappresenta un cinema italiano che non è mai stato tanto internazionale, più attento agli sviluppi sociali e politici sia del paese che esteri, più avventuroso in termini sia di stile che di sostanza’ dichiara Dan Sullivan, Programmer del Film at Lincoln Center. ‘Sono particolarmente colpito dal numero di giovani registi, alcuni esordienti, presenti al festival quest’anno: il futuro del cinema italiano è luminoso, ed è elettrizzante intercettare nuovi talenti in una fase iniziale del loro progresso artistico’.
Per Manuela Cacciamani, Amministratore delegato di Cinecittà ‘In un contesto di cambiamenti molto rapidi per il mercato e il pubblico, l’ottima notizia che emerge dal mosaico di titoli di Open Roads 2025 è quella di un cinema italiano produttivamente maturo. Che sa adattarsi a sfide diverse, che centra il botteghino e apre ai nuovi linguaggi, che fa coproduzione internazionale senza dimenticare la propria storia e territori. Come ci ha ricordato ultimamente Thierry Fremaux da Cannes, e ci conferma Dan Sullivan qui al Lincoln Center, il nostro cinema vive un momento di vitalità e talenti. Il nostro cinema, come vuole il titolo di questa manifestazione, ha tutte le strade aperte, e i film in rassegna ce ne danno una consapevolezza che nel settore dobbiamo avere tutti’.
Questa la lineup di Open Roads 2025:
Basileia di Isabella Torre
Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre
Campo di battaglia di Gianni Amelio
Canone effimero di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Come la notte di Liryc Dela Cruz
Diamanti di Ferzan Özpetek
Familia di Francesco Costabile
Iddu di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
Luce di Silvia Luzi, Luca Bellino
Paternal leave di Alissa Jung
Sulla terra leggeri di Sara Fgaier
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
Vittoria di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman
Wishing on a star di Péter Kerekes
New York ospiterà la prima cittadina del film di un maestro come Gianni Amelio, Campo di battaglia, e uno degli exploit della stagione al botteghino, Diamanti di Ferzan Özpetek, un omaggio alla moda italiana. In prima Americana arriva l’ultimo lavoro di Luca Bellino e Silvia Luzi, Luce, applaudito a Locarno, il potente e teso dramma di Familia di Francesco Costabile e il docu premiato alla Berlinale Canone effimero di Gianluca e Massimiliano De Serio.
Tre anteprime nordamericane affrontano il tema, centrale nella selezione, della famiglia e i rapporti personali: Paternal leave di Alissa Jung, con Luca Marinelli, Come la notte di Liryc Dela Cruz (entrambi presentati all’ultima Berlinale), e Vittoria di Cassigoli e Kauffman.
Elio Germano torreggia in due film tra i più icastici dell’anno: Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre, che ha fatto il pieno di candidature ai David di Donatello, e Iddu di Piazza e Grassadonia, a fianco di Toni Servillo, che legge in chiave autoriale e visionaria il racconto di mafia.
Due sorprendenti esordi femminili sono quelli di Sara Fgaier con Sulla terra leggeri, dal concorso di Locarno, e Basileia di Isabella Torre, dalle Giornate degli Autori di Venezia. Infine Wishing on a star di Peter Kerekes, coproduzione che vanta una quindicina di festival internazionali.
I biglietti saranno in vendita da Giovedì 8 maggio alle 12.00, con accesso anticipato per i membri FLC da martedì 6 maggio alle 12.00.
• Prezzi: $17 | $14 per studenti, over 62 epersone con disabilità | $12 per i membri FLC
• Pacchetto 3+ film: $15 (generale), $12(ridotti), $10 (membri)
• Pass All-Access: $139 ($99 studenti) —esclude il film di apertura
Open Roads: New Italian Cinema è promosso da Film at Lincoln Center e Cinecittà.
Organizzato da Dan Sullivan – Film at LincolnCenter, e da Carla Cattani, Griselda Guerrasio, Monique Catalino, e Rossella Rinaldi di Cinecittà, Roma.
Open Roads ha il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e di Casa Italiana Zerilli Marimò, di ITA Airways, e del New York State Council on the Arts, con il supporto dell’Office of the Governor e della New York State Legislature.
FILM & DESCRIZIONI
Tutti i film saranno proiettati al Walter Reade Theater (165 W. 65th Street).
OPENING NIGHT
The Time It Takes / Il tempo che ci vuole
Francesca Comencini, 2024, Italia/Francia, 110m
Italiano con sottotitoli in inglese
New York Premiere
In questo film profondamente personale sul suo rapporto con il padre, il leggendario regista Luigi Comencini, Francesca Comencini (Stories of Love That Cannot Belong to This World, Open Roads 2018) realizza un’opera virtuosa di autobiografia cinematografica che ritrae con intensa emozione l’evoluzione del loro legame. La giovane Francesca (la debuttante Anna Mangiocavallo) e suo padre Luigi (uno straordinario Fabrizio Gifuni) vivono insieme durante gli anni di piombo; condividono l’amore per il cinema (Luigi è impegnato nelle riprese di un adattamento di Pinocchio), ma il loro affetto reciproco viene messo alla prova sia dallo scorrere del tempo, sia dalle convulsioni di un periodo turbolento della politica italiana. Film intriso di empatia e introspezione, Il Tempo Che Ci Vuole/The Time It Takes mostra una Comencini in stato di grazia, capace di restituire con rara autenticità l’intensità e la complessità del rapporto padre-figlia. Il film ha ricevuto sei candidature ai David di Donatello, e Romana Maggiora Vergano, che interpreta Francesca adulta, ha vinto il Premio Pasinetti come miglior attrice alla Mostra del Cinema di Venezia. Distribuito da Distrib Films.
Giovedì, 29 Maggio alle 7:00pm – Q&A con Fabrizio Gifuni
Martedì, 3 Giugno alle 4:00pm
Basileia
Isabella Torre, 2024, Italia, 90m
Inglese, Italiano, Danese con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
La natura reclama la sua vendetta nel debutto ipnotico di Isabella Torre, un’opera enigmatica e fortemente atmosferica che si potrebbe definire al meglio come un eco-horror. Ambientato nell’Aspromonte, massiccio montuoso della Calabria meridionale, il film si apre con la presentazione del paesaggio aspro e avvolto nella nebbia della regione, finché non compare una figura misteriosa nota solo come “l’Irlandese”. Si scopre che è coinvolto in uno scavo archeologico illegale, i cui risultati sembrano scatenare un’ira soprannaturale su coloro che osano alterare l’equilibrio tra il mondo umano e quello naturale… Basileia è un film profondamente stilizzato e ricco di idee, mascherato da inquietante esercizio di genere, un esordio davvero impressionante e provocatorio. Film di chiusura delle Giornate degli Autori di Venezia 2024.
Venerdì, 30 Maggio alle 9:00pm
Battleground / Campo di Battaglia
Gianni Amelio, 2024, Italia, 104m
Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Il veterano di Open Roads Gianni Amelio (Il signore delle formiche, Open Roads 2023) torna con questa potente parabola sul coraggio e la compassione sotto pressione estrema. Alessandro Borghi è magnetico nel ruolo di Giulio, un medico in un ospedale militare durante la Prima guerra mondiale che fa il possibile per aiutare i soldati feriti (e quelli che si sono feriti da soli nel tentativo di essere congedati). Il suo antagonista è l’altro medico, Stefano (Gabriel Montesi), duro e inflessibile con i soldati quanto Giulio è comprensivo e compassionevole. Battleground è un’elegante opera di finzione storica, una riflessione sobria e profonda sul costo umano della guerra. Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Lunedì, 2 Giugno alle 6:00pm
Mercoledì, 4 Giugno alle 1:30pm
Canone effimero
Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio, 2024, Italia, 120m
Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Nel loro ultimo documentario, che ha ricevuto una Menzione Speciale dalla Giuria del Premio Documentari alla Berlinale 2024, i fratelli De Serio (Una Promessa, Open Roads 2021) rendono omaggio alle tradizioni musicali locali delle disparate regioni italiane, catturando usanze a rischio di scomparsa. Suddiviso in 11 sezioni, Canone effimero alterna ritratti affettuosi e distesi di coristi, studiosi di teorie musicali medievali e specialisti di strumenti storici arcani e per lo più dimenticati, ai paesaggi in cui queste figure portano avanti il loro omaggio culturale. Girato con un’ingegnosità visiva che crea un contrappunto ipnotico ai piaceri dell’ascolto di musiche strane e affascinanti e alle riflessioni intelligenti degli esperti che ne parlano, il film dei De Serio celebra i suoi protagonisti con uno studio meticoloso e appassionato delle tradizioni culturali sull’orlo della sparizione.
Venerdì, 30 Maggio alle 12:00pm – Q&A con Massimiliano De Serio e Gianluca De Serio
Giovedì, 5 Giugno alle 3:30pm
Diamonds / Diamanti
Ferzan Özpetek, 2024, Italia, 135m
Italiano con sottotitoli in inglese
New York Premiere
Il grande Ferzan Özpetek (Napoli velata, Open Roads 2018) torna a Open Roads con la sua ultima opera, un omaggio coinvolgente, ironico e commovente alla maestosità del costume cinematografico. Luisa Ranieri e Jasmine Trinca interpretano Alberta e Gabriella, due sorelle a capo di una casa di moda romana negli anni Settanta; le seguiamo insieme alle talentuose sarte che impiegano, mentre cercano di portare a termine un impegnativo ordine commissionato da una cliente premio Oscar per i costumi, dando il via a una moltitudine di drammi dentro e fuori l’atelier. Grande successo al botteghino in Italia, Diamanti/Diamonds rappresenta Özpetek al suo meglio, che dirige un cast corale brillante per realizzare una ricca e appassionante lettera d’amore ai costumi da cinema e alla perseveranza e al talento delle donne che li creano. Vincitore del David degli Spettatori ai David di Donatello 2025. Distribuito da Outsider Pictures.
Giovedì, 29 Maggio alle 3:30pm – Q&A con Ferzan Özpetek
Tuesday, June 3 alle 6:30pm
Familia
Francesco Costabile, 2024, Italia, 120m
Italiano con sottotitoli in inglese
New York Premiere
Ritratto familiare sconvolgente e ad alta tensione, nonché riflessione sull’inquietante fascino dell’estremismo politico, l’ultimo film di Francesco Costabile (Una femmina – Il codice della violenza, Open Roads 2022) adatta il memoir di Luigi Celeste Non sarà sempre così, un racconto scioccante della discesa dell’autore in un gruppo di skinhead di estrema destra. Luigi (Francesco Gheghi, vincitore del Premio Orizzonti per il miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia 2024) è cresciuto con la madre (una straordinaria Barbara Ronchi) e il fratello minore (Marco Cicalese) all’ombra di un padre violento, abusivo e per lo più assente (Francesco Di Leva). Quando il padre ricompare, Luigi si ritrova combattuto tra la necessità di proteggere la propria famiglia da nuovi traumi e il tormentato senso di appartenenza che prova nel frequentare una banda di fascisti vissuta come la sua “famiglia scelta”. Familia ha ricevuto otto candidature ai David di Donatello.
Domenica, 1 Giugno alle 8:30pm
Giovedì, 5 Giugno alle 8:45pm
The Great Ambition / Berlinguer. La grande ambizione
Andrea Segre, 2024, Italia/Belgio/Bulgaria, 123m
Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Il grande Elio Germano interpreta Enrico Berlinguer nella commovente e sapientemente costruita biografia di Andrea Segre, candidato a 15 David di Donatello. Il film segue Berlinguer tra il 1973 e il 1978: allora segretario del Partito Comunista Italiano, Berlinguer si trova travolto dai flutti della storia e dalle convulsioni politiche degli anni Settanta. Elio Germano, premiato come miglior attore al Festival di Roma, è straordinario nel ruolo di un uomo che, in scene tanto spettacolari e pubbliche, quanto intime e private, porta con grazia il peso del mondo sulle spalle, cercando di preservare l’integrità delle proprie convinzioni.
Venerdì, 30 Maggio alle 3:00pm – Q&A con Andrea Segre
Giovedì, 5 Maggio alle 6:00pm
Luce
Silvia Luzi, Luca Bellino, 2024, Italia, 95m
Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Uno studio di personaggio sospeso tra realtà e sogno, il nuovo lungometraggio di Silvia Luzi e Luca Bellino (Crater, Open Roads 2018), presentato in anteprima al Locarno Film Festival 2024, è un’opera affascinante che esplora la soggettività di una donna solitaria soffocata dal proprio ambiente. Marianna Fontana interpreta un’anonima artigiana della pelle nell’Italia meridionale montuosa, che conduce una vita isolata tra dure condizioni industriali. Quando chiede a un fotografo di far volare un drone oltre le mura di un carcere nella speranza di mettersi in contatto con il padre detenuto, l’evento dà il via a un viaggio ipnotico oltre i confini del vero e del falso, del reale e dell’immaginato. Fontana è magnetica nel ruolo di nostra alter ego sullo schermo, mentre la macchina da presa di Luzi e Bellino ne segue con insistenza i tratti del volto, catturando la trasformazione del desiderio in ossessione.
Sabato, 31 Maggio alle 9:00pm – Q&A con Silvia Luzi e Luca Bellino
Paternal Leave
Alissa Jung, 2025, Italia/Germania, 113m
Inglese, Italiano, Tedesco con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Una toccante storia di riconciliazione familiare, il lungometraggio d’esordio di Alissa Jung, presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2025, ruota attorno alle interpretazioni magnetiche e sensibili dei suoi due protagonisti. Leo (Juli Grabenhenrich) è una ragazza di 15 anni cresciuta in Germania senza aver mai conosciuto suo padre, Paolo (Luca Marinelli); dopo aver scoperto la sua identità, Leo parte per incontrarlo, affrontandolo in un bar della costa dell’Italia settentrionale. L’incontro lascia Paolo completamente spiazzato, ma con il passare del tempo e la vicinanza tra i due, comincia a germogliare un legame atteso da troppo tempo. Marinelli è particolarmente commovente, offrendo un’interpretazione sfumata e profonda di un padre sospeso tra la vita che conosce e la figlia che non ha mai avuto occasione di conoscere.
Sabato, 31 Maggio alle 6:00pm – Q&A con Alissa Jung
Mercoledì, 4 Giugno alle 8:45pm
Sicilian Letters / Iddu
Antonio Piazza, Fabio Grassadonia, 2024, Italia/Francia, 122m
Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Nel nuovo film di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Sicilian Ghost Story, Open Roads 2018), Matteo (Elio Germano), un boss mafioso latitante, dà inizio a un’insolita corrispondenza con Catello (Toni Servillo), suo padrino e vecchio amico del padre, un politico corrotto appena uscito di prigione. Le lettere tra i due riaccendono rapidamente l’amicizia, ma questo legame si complica: Catello, infatti, sta segretamente collaborando con la polizia per localizzare e catturare Matteo, e ha anche i suoi interessi personali da perseguire… Ispirato a eventi reali e sorretto dalle interpretazioni magnetiche di Germano e Servillo, Iddu/Sicilian Letters conferma la capacità di Piazza e Grassadonia di rinnovare profondamente il genere crime italiano. Il film ha ottenuto numerosi premi della critica alla sua anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia
Venerdì, 30 Maggio alle 6:00pm – Q&A con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Mercoledì, 4 Giugno alle 6:00pm
Vittoria
Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, 2024, Italia, 83m
Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Il regista Alessandro Cassigoli e il giornalista Casey Kauffman collaborano per la quarta volta a un lungometraggio, realizzando un potente ritratto di una donna alle prese con le incertezze dell’adozione internazionale. Jasmine (Marilena Amato, attrice non professionista che interpreta una versione di sé stessa) è una parrucchiera che vive a Napoli con il marito e i tre figli; dopo la morte del padre, inizia ad avere un sogno ricorrente in cui una bambina le corre incontro per abbracciarla. Queste visioni danno il via a una ricerca della misteriosa bambina, mettendo a rischio l’equilibrio già precario della sua famiglia. Vittoria è un’opera affascinante e complessa che, attraverso la tecnica della rievocazione, sfuma il confine tra finzione e documentario, offrendo un’indagine profondamente commovente sull’istinto materno e sulle complessità psicologiche legate all’adozione. Il film ha avuto la sua prima mondiale nella sezione Orizzonti Extra della Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Domenica, 1 Giugno alle 6:00pm – Q&A con Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
Martedì, 3 Giugno alle 9:15pm
Weightless / Sulla terra leggeri
Sara Fgaier, 2024, Italia, 94m
Italiano e Francese con sottotitoli in inglese
New York Premiere
Nel suo film d’esordio, presentato in anteprima al Locarno Film Festival 2024, Sara Fgaier realizza un’opera emotivamente e formalmente sofisticata, un monumento al legame tra cinema e memoria. L’etnomusicologo Gian (Andrea Renzi) è stato colpito da un’improvvisa amnesia; dopo un tentato suicidio, sua figlia Miriam (Sara Serraiocco), che lui non riconosce più, gli consegna un diario che aveva scritto da giovane, nel quale racconta una storia d’amore con una donna misteriosa. Ne segue un diluvio di flashback (accompagnati da un uso incisivo di filmati d’archivio), mentre Gian cerca di recuperare il ricordo di quella donna, chiedendosi anche come abbia potuto dimenticarla. Sulla Terra Leggeri/Weightless, un esordio elegante e sicuro, affronta con delicatezza e profondità una domanda straziante: Come ci si sentirebbe a dimenticare l’amore della propria vita?
Domenica, 1 Giugno alle 1:00pm – Q&A con Sara Fgaier
Wednesday, 4 Giugno alle 4:00pm
Where the Night Stands Still / Come la notte
Liryc Dela Cruz, 2025, Italia/Filippine, 75m
Tagalog e Italiano con sottotitoli in inglese
Premiere Nordamericana
Tre fratelli filippini, tutti lavoratori domestici che vivono in Italia, si ritrovano nella villa che la sorella maggiore ha ereditato dal suo datore di lavoro, recentemente scomparso. Non si vedevano da tre anni, e il loro incontro fa riaffiorare vecchi sentimenti, risentimenti latenti e la malinconica distanza che si è creata tra loro nel tempo. Nel suo lungometraggio d’esordio, fotografato in un suggestivo bianco e nero e presentato in anteprima alla Berlinale 2025, Liryc Dela Cruz mette in contrasto i dolori e le speranze del legame tra i fratelli con l’atmosfera quasi eterna della villa, che si impone come uno dei personaggi più cruciali del film: una presenza silenziosa, consunta, testimone di storie mai raccontate.
Domenica, 1 Giugno alle 3:30pm – Q&A con Liryc Dela Cruz
Martedì, 3 Giugno alle 2:00pm
Wishing on a Star
Peter Kerekes, 2024, Italia/Croazia/Austria/Slovacchia/Repubblica Ceca, 99m
Italiano con sottotitoli in inglese
New York Premiere
Ibrido tra finzione e documentario, Wishing on a Star di Peter Kerekes è un’indagine affascinante e fuori dagli schemi sullo stato attuale delle relazioni umane. Al centro del film c’è un’astrologa napoletana che cerca di aiutare i suoi clienti a trovare l’amore. Ognuno di loro si scontra con una qualche complicazione domestica nel tentativo di costruire una relazione, così lei consiglia di intraprendere un viaggio verso luoghi i cui segni astrali siano più favorevoli alla realizzazione dei loro desideri sentimentali. Kerekes racconta gli esiti con un fiuto per l’assurdo e, anche se in modo involontario, per il profondo, ma soprattutto con calore, apertura e un gusto per il gioco con le forme del cinema, arrivando così a uno studio tenero e sofisticato su fin dove le persone sono disposte a spingersi pur di avere una possibilità di felicità. Il film ha debuttato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Lunedì, 2 Giugno alle 8:30pm
CINECITTÀ
Cinecittà S.p.A. è una società pubblica italiana il cui unico azionista è il Ministero dell’Economia e delle Finanze; i diritti dell’azionista sono esercitati dal Ministero della Cultura in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Cinecittà gestisce i leggendari Studi di Cinecittà e promuove il cinema italiano nel mondo come membro dell’EFP, distribuendo opere prime e seconde e documentari italiani. Inoltre, gestisce l’Archivio filmico e fotografico “Archivio Luce”, iscritto da UNESCO nel registro “Memory of the World”.
FILM AT LINCOLN CENTER
Film at Lincoln Center(FLC) è un’organizzazione no-profit che celebra il cinema come forma d’arte essenziale e promuove un ambiente dinamico in cui la cultura cinematografica possa prosperare. FLC presenta durante tutto l’anno festival cinematografici di rilievo, retrospettive, nuove uscite e restauri nelle sue sale d’avanguardia presso il Lincoln Center for the Performing Arts di New York.
FLC offre al pubblico l’opportunità di scoprire opere di registi affermati ed emergenti da tutto il mondo, insieme a una comunità appassionata di cinefili, durante eventi di punta come il New York Film Festival e New Directors/NewFilms.
Fondatanel 1969, FLC è impegnata a preservare l’emozione dell’esperienza cinematografica in sala, a promuovere un giornalismo cinematografico di alta qualità attraverso la pubblicazione di Film Comment, a formare la prossima generazione di professionisti del settore con i programmi FLC Academies e ad arricchire la vita di tutti coloro che partecipano alle sue attività.
Rolex è Partner Ufficiale e Orologio Esclusivo di Film at Lincoln Center.
Film at Lincoln Center riceve il generoso sostegno annuale del New York State Council on the Arts, con il supporto dell’Ufficio del Governatore e del Parlamento dello Stato di New York.
American Airlines è la Compagnia Aerea Ufficiale di Film at Lincoln Center.