La Sardegna a New York: sapori autentici e agricoltura biologica

Al ristorante Norma, il BioDistretto Sud Sardegna e l’Arcipelago di Sulcis presentano prodotti tipici dell’isola in un evento promosso dal B.I.O. Project

Il 18 settembre 2025, alle 14:30, il ristorante Norma, nel cuore di Manhattan, ha ospitato The Feast of Organic Foods from Sardinia in the US, un evento organizzato per promuovere i prodotti tipici e l’agricoltura biologica della Sardegna, valorizzando al tempo stesso la cultura e le tradizioni enogastronomiche dell’isola.

Organizzato e promosso dal BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago di Sulcis, con la collaborazione dell’Italian Trade Agency di New York, l’iniziativa si inserisce all’interno del B.I.O. Project, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Fondato nel 2021 e riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 2023, la realtà del BioDistretto è giovane ma già vitale: conta cinquanta aziende biologiche e numerose associazioni, unite dal desiderio di coltivare in armonia con la natura e le comunità locali. Un mosaico che trova forza nelle sue cinque filiere principali — ortofrutta, formaggi ovini, cereali, olio e vino — ciascuna espressione dell’identità del territorio sardo.

L’evento newyorkese ha offerto ai partecipanti un viaggio nei sapori più autentici: dal pane carasau al pecorino romano DOP, dall’olio extravergine di oliva allo zafferano. Piatti che non solo raccontano un gusto, ma la storia di una comunità che vive da sempre di agricoltura e ospitalità.

“Il nostro obiettivo non è soltanto far conoscere prodotti autentici, ma creare legami: tra chi produce e chi consuma, tra l’agricoltura e il turismo, tra Sardegna e mondo», ha dichiarato Mario Cirronis, presidente della cooperativa S’atra Sardigna, presente all’iniziativa. «Portare i nostri sapori a New York significa aprire un dialogo culturale che parla di qualità, sostenibilità e futuro condiviso”.

Con iniziative come questa, il BioDistretto Sud Sardegna conferma la sua missione: offrire cibo sano e aprire la strada a nuove realtà che scelgono il biologico. Un impegno che guarda oltre i confini dell’isola, portando nel cuore della grande mela l’essenza più autentica della Sardegna.

Per maggiori informazioni: www.biodistrettosudsardegna.it

Immagine di Elide Vincenti

Elide Vincenti

Laureata con lode in Letteratura Comparata e Arti dello Spettacolo presso la Sapienza di Roma, ha lavorato come Project Manager presso Italy-America Chamber of Commerce Southeast di Miami. Vive a New York, dove frequenta il corso di Master in Critical Journalism e Creative Publishing presso l’Università di New York, Parsons - The New School.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto