ilNewyorkese Community Night: l’Italia si ritrova a New York

ilNewyorkese Community Night celebra la comunità italiana con performance live, progetti sociali e momenti di networking

Esattamente una settimana fa, lo scorso 25 settembre, nel cuore pulsante di Manhattan, la comunità italiana si è ritrovata per riconoscersi, raccontarsi e celebrare le proprie radici. Quel momento è stato ilNewyorkese Community Night, una serata intensa e partecipata dove musica, cultura e impegno sociale si sono intrecciati dando vita a un racconto corale di identità, connessioni e futuro condiviso.

La Community Night organizzata dal IlNewyorkese ha saputo coniugare cultura, musica e convivialità, creando un’occasione unica per riunire amici e professionisti in una serata ricca di musica, cultura e networking.

Alle18:30 la serata è entrata nel vivo con i saluti di Mattia Iovane, Direttore Editoriale del Newyorkese e del fondatore Davide Ippolito, che hanno introdotto il programma dell’iniziativa sottolineando come la musica, la cultura e l’impegno sociale potessero incontrarsi in un momento comune di condivisione. Le esibizioni live hanno preso presto il centro della scena con la partecipazione di Cristiano Cosa, cantautore pugliese tornato a New York per presentare il suo nuovo album “Cosa Sono Io”, prodotto da LuckyHorn Entertainment. L’artista ha raccontato un percorso di introspezione, dove filosofia e ricerca personale si intrecciano, offrendo al pubblico un dialogo sincero sul senso del proprio lavoro e sulla necessità di restare autentici. Cristiano ha alternato brani del nuovo album a pezzi già noti, trasformando la sala in un luogo di partecipazione attiva e di grande intrattenimento.

Pasquale Antonio Riccio, Presidente di Campus Salute e Progetto Alfa, che proprio la scorsa settimana ha presentato per la prima volta a New York l’iniziativa dedicata alla prevenzione sanitaria, ha illustrato come il progetto, ideato con la collaborazione della Prof.ssa Annamaria Colao, fondatrice di Campus Salute e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, abbia un grande impatto sul territorio combinando check-up gratuiti, incontri con medici italiani e promozione di stili di vita sani tra le nuove generazioni e le famiglie. Davide Ippolito, ha sottolineato l’importanza di unire cultura e impegno sociale, evidenziando come iniziative di questo tipo possano avere un impatto concreto e duraturo sulla comunità.

L’evento è proseguito con momenti di convivialità e networking, durante i quali gli ospiti hanno potuto degustare vini selezionati da Vias Wine Imports e assaporare il gelato artigianale di Patrizia Pasqualetti, già nota per le sue collaborazioni con Eataly negli Stati Uniti, che ha offerto un’autentica esperienza del gelato italiano.

La Community Night ha rappresentato un’occasione unica per unire cultura, musica e impegno sociale, creando spazi di incontro e confronto per la comunità italiana di New York. Tra esibizioni dal vivo, presentazioni di nuovi progetti e momenti di networking, i partecipanti hanno potuto rafforzare legami, condividere esperienze e consolidare relazioni professionali e di amicizia, confermando quanto la partecipazione attiva e la comunità stessa siano fondamentali per tessere relazioni durature.

Immagine di Elide Vincenti

Elide Vincenti

Laureata con lode in Letteratura Comparata e Arti dello Spettacolo presso la Sapienza di Roma, ha lavorato come Project Manager presso Italy-America Chamber of Commerce Southeast di Miami. Vive a New York, dove frequenta il corso di Master in Critical Journalism e Creative Publishing presso l’Università di New York, Parsons - The New School.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La festa dei nonni, vent’anni dopo

Il Parlamento italiano ha istituito, per legge, 20 anni fa, una festa dedicata ai nonni, da celebrarsi ogni anno il 2 ottobre, nella ricorrenza della festa cattolica degli Angeli Custodi, per sottolineare il loro ruolo di guide e protettori dei

Leggi Tutto »
Torna in alto