Il Pigeon Fest, il festival dove ci si traveste da piccioni, a New York

Succede sabato 14 giugno sulla High Line, con laboratori, concerti e una gara per scegliere il miglior imitatore di piccioni della città

Sulla High Line, uno dei parchi sopraelevati più visitati di New York, ci si prepara all’arrivo del Pigeon Fest, una giornata interamente dedicata ai piccioni. L’evento, previsto per sabato 14 giugno, ruota attorno alla monumentale scultura Dinosaur, il gigantesco piccione iperrealista installato lo scorso ottobre e divenuto rapidamente un’icona del parco. La manifestazione, gratuita e aperta al pubblico, si svolgerà dalle 12 alle 20 nel tratto tra la 30esima strada e The Spur.

Il festival prevede un ricco programma di attività a tema: laboratori creativi per famiglie, giochi da luna park ispirati all’universo dei piccioni, una fiera educativa e un concerto all’aperto curato dal Birdsong Project. Il momento più atteso è però il Pigeon Impersonation Pageant, un concorso per imitatori di piccioni che premierà i partecipanti più convincenti in termini di costume, portamento e verso. A condurre sarà Machine Dazzle, celebre costumista e performer, mentre tra i giurati ci sarà anche l’artista Iván Argote, autore della scultura Dinosaur.

«Siamo rimasti colpiti dalla risposta del pubblico alla scultura di Iván Argote» ha dichiarato Alan van Capelle, direttore esecutivo di Friends of the High Line. «Abbiamo visto in questo entusiasmo un’opportunità per esplorare il rapporto tra i newyorkesi e la fauna urbana. Che li si ami o li si detesti, i piccioni fanno parte del paesaggio della città e sono spesso al centro di sentimenti contrastanti».

Oltre il divertimento, il festival pinta anche a sensibilizzare il pubblico sull’ornitologia. Più di una dozzina di organizzazioni, attive nei settori della tutela ambientale, dell’ecologia urbana e della conservazione degli uccelli migratori, saranno presenti per incontri e dimostrazioni. Tra gli appuntamenti in programma ci sono una tavola rotonda su come rendere le città più accessibili agli uccelli e un talk con Iván Argote e Cecilia Alemani sull’arte pubblica come strumento di memoria collettiva.

Il Pigeon Fest si inserisce così in un contesto più ampio di iniziative artistiche e culturali promosse dalla High Line, che negli ultimi anni ha saputo integrare natura, arte e impegno civile. L’evento è anche un’occasione per osservare come l’arte contemporanea possa trasformare l’immaginario urbano, rendendo protagonisti anche gli animali più comuni, come i piccioni, spesso invisibili o sottovalutati nel racconto della città.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto