Il Gen. Alfonso Manzo consegna al Cav. Panico il calendario storico dell’Arma 2025

Nella foto il Gen. Manzo e il Cav. Alfonso Panico.
Nella foto il Gen. Manzo e il Cav. Alfonso Panico.

Il Genenerale Alfonso Manzo, nuovo Consigliere militare della Rappresentanza Permanente d’Italia all’Onu, durante un incontro con il Cavaliere Alfonso Panico, ex Console del Connecticut e Consigliere dell’Associazione Carabinieri Sezione di New York, ha consegnato a Panico il nuovo calendario storico dell’Arma, realizzato dall’artista Marco Lodola e dallo scrittore Maurizio de Giovanni.

Il Gen. Manzo e Alfonso Panico, con quest’ultimo che proviene da una famiglia di carabinieri, in occasione dell’incontro hanno rievocato, con vari aneddoti, ricordi legati alle tante conoscenze comuni nell’Arma.

Il Gen. Manzo, arrivato a New York pochi mesi fa, è il nuovo Consigliere militare della Rappresentanza Permanente italiana all’Onu. È stato Capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.

Nel 2018 ha assunto il comando della Legione Allievi Carabinieri Puglia, dopo il comando della Legione dei Carabinieri Roma.

Il Generale Manzo è laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, ha frequentato il 4° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI, già Scuola di Guerra), ha frequentato un Master in Peacekeeping and Security Studies ed un Master in Scienze Strategiche. Ha iniziato la sua carriera frequentando la Scuola Militare Nunziatella di Napoli e, nel biennio 1981-1983, l’Accademia Militare di Modena, dove ha conseguito il grado di Sottotenente.

Nel corso della sua lunga carriera, dal 1985 al 1986, ha ricoperto incarichi nell’Organizzazione Addestrativa, in qualità di Comandante di Plotone del III BTG Scuola Allievi Carabinieri con sede a Iglesias (CA). Dal 1986 al 1988 è stato assegnato al Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Reggio Emilia, quindi, con il grado di Capitano, ha comandato dal 1988 al 1991 la Compagnia di Villafranca di Verona e dal 1991 al 1995 la Compagnia di San Lorenzo a Palermo. Dal 1995 al 1998 è stato assegnato al Comando del Nucleo Operativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Firenze. Dal 1998 ha svolto diversi incarichi in qualità di insegnante alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma fino al 2003, data in cui ha assunto il Comando del Reparto Territoriale di Monza, che ha retto fino al 2006; quindi è stato assegnato al Comando Generale dell’Arma quale Capo Ufficio Cooperazione Internazionale fino al 2010. Dal 2010 al 2013 ha retto il Comando Provinciale di Bologna, assumendo dopo l’incarico di Direttore dell’Istituto Studi Professionali e Giuridico Militari presso la Scuola Ufficiali di Roma.

È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è insignito della Medaglia Mauriziana al merito, della Medaglia d’Argento al Merito di Lungo Comando e recentemente è stato insignito anche Commendatore della Repubblica al Merito.

Il Generale Manzo è autore dell’opera prestigiosa “CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Soldato Carabiniere Prefetto Assassinato”. Nel libro, pubblicato nel 2023, il Gen. Manzo ripercorre la storia del grande servitore dello Stato, protagonista della lotta contro le Brigate Rosse e la mafia.

Picture of Alfonso Panico

Alfonso Panico

Alfonso Panico collabora con diverse testate giornalistiche italiane ed è membro dell’Overseas Press Club of America. In passato ha ricoperto l’incarico di Vice Console Onorario d’Italia per lo Stato del Connecticut.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Non sappiamo chi sono i nostri figli

Noi non sappiamo chi sono i nostri figli. È una sorta di grido collettivo che rimbalza dai titoli dei giornali ai talk e al web nel dibattito pubblico italiano e non solo. Lo chock deriva dalla visione di una serie che

Leggi Tutto »

Matteo Zuretti premiato agli Italian Reputation Award

Si può lasciare un’impronta italiana nel basket americano? A giudicare dalla storia di Matteo Zuretti, la risposta è decisamente sì. Ed è proprio questo impegno innovativo che gli è valso il prestigioso riconoscimento dell’Italian Reputation Award 2025, consegnato durante la

Leggi Tutto »
Torna in alto