Il Festival di San Gennaro torna a Little Italy anche quest’anno

Ogni settembre il quartiere si riempie di bancarelle, processioni e turisti, in una tradizione che va avanti dal 1926 e che oggi è diventata anche un’attrazione per tutta New York

Little Italy si prepara a ospitare un grande classico della comunità italoamericana di New York: il Festival di San Gennaro. La manifestazione, che ogni anno richiama migliaia di visitatori, tornerà dall’11 al 21 settembre 2025, trasformando le strade del quartiere in un grande percorso tra bancarelle, processioni religiose e spettacoli. La data centrale resta quella del 19 settembre, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la memoria del santo, ma le celebrazioni si estenderanno per undici giorni consecutivi.

L’evento nacque nel 1926, quando un gruppo di immigrati napoletani decise di riprodurre oltreoceano una festa che a Napoli aveva già una tradizione radicata. Da allora Mulberry Street si riempie ogni anno di folla, turisti e curiosi, che tra una messa solenne e una giostra si ritrovano immersi in un microcosmo di italianità. È una tradizione che resiste, nonostante il quartiere ormai sia molto diverso da quello popolato dagli immigrati arrivati dall’Italia all’inizio del Novecento.

Il calendario 2025 è già pieno di eventi: il 12 settembre c’è la benedizione delle bancarelle, il 13 la processione con la statua del santo e il 19 la messa solenne. In mezzo, un karaoke e un incontroincontro con Sylvester Stallone e il cast della serie The Tulsa King.

Il percorso della festa si snoderà lungo Mulberry Street, da Canal Street a Houston Street, e interesserà anche Hester Street e Grand Street. Gli stand gastronomici, ancora in parte da definire, proporranno piatti che hanno reso celebre la cucina di strada italiana negli Stati Uniti: pasta, pizza, salsiccia con peperoni, cannoli e zeppole. Tra i locali già confermati ci sono nomi storici come Caffè Palermo, Ferrara Bakery e Mulberry Street Bar, che negli anni sono diventati tappe obbligate per chi frequenta l’evento. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma per assaggiare i piatti e partecipare ai giochi sarà necessario pagare direttamente i venditori, molti dei quali preferiscono ancora i contanti.

San Gennaro, venerato a Napoli e in molte altre parti d’Italia, è ricordato come martire cristiano del IV secolo. La tradizione più nota legata al suo culto è quella del sangue conservato in ampolle, che secondo la devozione popolare si scioglie due volte l’anno. Se a Napoli la ricorrenza conserva un carattere prevalentemente religioso, a New York è diventata anche un’occasione di riconoscimento collettivo per la comunità italiana e un punto d’attrazione turistica che contribuisce a mantenere viva l’immagine storica di Little Italy, oggi ridotta a poche strade ma ancora capace di trasformarsi per dieci giorni l’anno in un luogo di memoria condivisa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto