Si riunisce dal 6 all’8 novembre a Dortmund la Commissione continentale Europa e Africa del Nord del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. L’assise, organizzata dai Consiglieri eletti in Germania con il Vicesegretario generale d’area Giuseppe Stabile, si svolge nel quadro delle celebrazioni per il 70° anniversario dell’accordo italo-tedesco sul lavoro del 1955, che aprì la grande stagione migratoria italiana in Germania e costituisce l’occasione per tracciare un quadro esaustivo dell’evoluzione e delle caratteristiche della comunità italiana nel Paese e in Europa, nonché del ruolo delle nuove generazioni della nostra diaspora nel contesto continentale.
I lavori della Commissione, che per i primi due giorni si svolgeranno presso l’hotel Mercure, vedranno il contributo di autorità diplomatiche, esponenti del mondo imprenditoriale e scientifico, nonché della rappresentanza della comunità italiana locale, che dibatteranno sull’apporto della nostra immigrazione nel Paese, con particolare riferimento alla presenza imprenditoriale e ai rapporti commerciali, degli effetti della riforma della cittadinanza e sullo stato dei servizi consolari.
Focus specifici saranno dedicati ai temi prioritari dell’agenda del CGIE per la seconda parte dell’anno: la diffusione dell’italiano nel mondo, con una riflessione sulla validità e attualità dei corsi di lingua e cultura e sullo stato degli enti gestori, l’educazione alla storia dell’emigrazione italiana e la riforma del Consiglio Generale.
Durante l’ultima giornata la Commissione parteciperà al convegno Vision Italy – Memorie e Futuro – 70 anni di accordi Italia-Germania organizzato dal Com.It.Es. di Dortmund con interventi nei panel dedicati al ruolo delle istituzioni nell’Europa di oggi, alla cooperazione scientifica tra Italia e Germania nel contesto europeo e al legame tra i giovani italiani e le proprie radici durante i quali i Consiglieri CGIE si confronteranno con esponenti delle istituzioni, del mondo accademico e con Parlamentari eletti nella circoscrizione Europa.
Di seguito il programma dei lavori della Commissione continentale che potranno essere seguiti anche in videoconferenza chiedendo il link al seguente indirizzo e-mail: [email protected]
Giovedì 6 novembre 2025
Ore 9:30 – Apertura dei lavori
- Saluto del vicesegretario generale Giuseppe Stabile
 - Indirizzo di saluto delle autorità locali e degli invitati – Alice Joy Cox, Console d’Italia a Dortmund
 
Ore 10:00 – Presenza imprenditoriale – Rapporti commerciali Italia-Germania
- Introduzione
- Francesco Sordini, Capo dell’Ufficio economia, commercio e scienza,
 
 
Ambasciata d’Italia a Berlino – in VTC
- Francesco Dell’Anna, Vicedirettore ICE – in VTC
 
- Intervento sul settore della diplomazia scientifica:
- Piergiorgio Alotto, Addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Berlino – in VTC
 
 - Presentazione della piattaforma italo-tedesca platea2030 sul tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030
- Karoline Rörig, Ufficio per il dialogo italo-tedesco
 
 
Ore 11:30 – Valutazione aggiornata sui Servizi consolari
- Giuseppe Scigliano
 
Ore 12:30 – Impatto della riforma della nuova legge sulla cittadinanza
- Silvia Maria Lucia Santangelo, Capo dell’ufficio Affari sociali Ambasciata d’Italia a Berlino – in VTC
 
Ore 13:15 – Pausa pranzo
Ore 14:30 – Riforma del CGIE
- Giuseppe Stabile
 
Ore 15:30 – Modalità di voto per le elezioni dei Comites
- Tommaso Conte
 
Ore 16:00 – Riflessioni dalla “DGIT” alla “Direzione Generale per i Servizi ai cittadini all’estero e le politiche migratorie per gli Italiani nel mondo”
- Min. plen. Luigi Maria Vignali – Direttore generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del MAECI – in VTC
 
Ore 18:00 – Fine lavori
Venerdì 7 novembre 2025
Ripresa dei lavori con la partecipazione dell’Intercomites Germania
Ore 9:30 Validità e attualità dei Corsi di lingua e cultura, diffusione della lingua italiana nel mondo, situazione degli enti gestori
- Tommaso Conte
 
Ore 11:30 – Educazione alla storia delle migrazioni
- Maria Chiara Prodi
 
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Ripresa dei lavori in presenza di una rappresentanza dei connazionali
Ore 14:30 Evoluzione e caratteristiche della comunità italiana in Germania
- Tommaso Conte
 - Edith Pichler, Università Potsdam
 - Simonetta del Favero, coordinatrice dell’Intercomites
 
Discussione, varie ed eventuali
Ore 17:30 – Fine lavori
Ore 18:30-20:00 Ricevimento offerto dal Consolato
								
											



