DOP italiani: House of Made in Italy celebra formaggi e vini nostrani

Un martedì newyorkese di piena estate si è trasformato in un viaggio sensoriale attraverso l’Italia più autentica

Il 15 luglio, nella raffinata cornice della Columbus Citizens Foundation, si è svolto il primo evento educativo di House of Made in Italy, il progetto culturale e promozionale che per un anno trasformerà Manhattan in una vetrina dell’eccellenza italiana. Protagonisti indiscussi del seminario tecnico: i formaggi e i vini DOP italiani, raccontati e degustati di fronte a un pubblico selezionato di oltre 50 professionisti tra chef, sommelier, importatori, ristoratori e giornalisti enogastronomici.

Un evento realizzato da I Love Italian Food e dall’Istituto 100% Italiano, con il sostegno di ITA – Italian Trade Agency, Coldiretti, Filiera Italia e Granterre. In apertura, i saluti istituzionali hanno dato il tono alla giornata: tra gli interventi, Silvia Meloni per I Love Italian Food, Carmen Damiani-Hacker per la Columbus Citizens Foundation, Raimondo Lucariello, intervenuto per l’Ufficio ICE di New York e Luigi Scordamaglia, in rappresentanza di Coldiretti e Filiera Italia.

A seguire, il cuore pulsante dell’evento: un seminario tecnico-divulgativo che ha accompagnato i partecipanti alla scoperta del valore delle certificazioni DOP – Denominazione di Origine Protetta – sinonimo di autenticità, tracciabilità e legame profondo con il territorio. Attraverso racconti, degustazioni guidate e materiali didattici, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino alcune eccellenze casearie italiane: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino Romano, Asiago Fresco e Piave Vecchio, ciascuno abbinato a un vino DOP selezionato per esaltarne le caratteristiche organolettiche.

A guidare la lezione, due voci esperte: Robert Campana, fondatore del progetto Stop Italian Sounding, ha condotto i moduli dedicati ai formaggi, raccontandone le origini, le peculiarità produttive e le caratteristiche sensoriali; Paola Pavan, Italian Wine Ambassador ed esperta di vino, ha invece guidato la platea nella degustazione dei vini e nella scoperta degli abbinamenti.

In un momento in cui i dazi tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di penalizzare le nostre produzioni più rappresentative, offrire un’occasione formativa come questa significa rafforzare la conoscenza e la consapevolezza del vero Made in Italy. Valorizzare l’origine certificata e la qualità dei nostri prodotti è oggi una scelta strategica, oltre che culturale.

Ha dichiarato Silvia Meloni, vicepresidente di I Love Italian Food e coordinatrice dell’Istituto 100% Italiano.

A chiusura del seminario, un momento conviviale ha permesso agli ospiti di approfondire i temi trattati, degustare i prodotti con nuovi abbinamenti e confrontarsi con altri operatori, in un’atmosfera rilassata e autentica.

Questo appuntamento segna ufficialmente l’inizio del programma culturale di House of Made in Italy, un progetto che fino a luglio 2026 animerà New York con eventi, incontri e attività dedicate alla promozione della cultura italiana — dal food & wine al design, dalla moda allo sport — creando ponti concreti tra l’Italia e gli Stati Uniti.

House of Made in Italy è un progetto di I Love Italian Food e Columbus Citizens Foundation, realizzato con il patrocinio di Italian Trade Agency, con il supporto di Coldiretti e Filiera Italia.

Sponsor: Agriform, Mulino Caputo, Casa Modena, Ciao Il pomodoro di Napoli, Filicori Zecchini, Acetaia Giusti, Granterre, Lurisia, Monini, Parmareggio, Effeuno, Il Newyorkese, Marino PR, La Gazzetta dello Sport e Istituto 100% Italiano.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

I 132 anni del Reale Yachting Canottieri Savoia

Martedí 15 luglio Il Reale Yacht Canottieri Savoia ha spento 132 candeline. Una cena di gala riservata ai soci del Circolo di Santa Lucia guidato dal 2019 dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta. Uno strepitoso anniversario che ha voluto celebrare

Leggi Tutto »
Torna in alto