Il Gruppo IED (Istituto Europeo di Design) ha inaugurato, il 6 novembre, Casa IED a New York, il primo di una serie di spazi che l’Istituto Europeo di Design dedicherà allo scambio culturale e alla creazione di sinergie tra designers oltreoceano.
L’iniziativa nasce in collaborazione con Salotto, un hub creativo di quattordici designer italiani con base a New York, situato al numero 84 di Withers Street – fondato da Alumni IED tra cui figurano Gabriel Zangari, design executive e leader del primo IED Alumni Chapter, ed Emiliano Ponzi, illustratore e artista visivo.

Casa IED è concepita come un luogo di convivenza, dialogo e creatività condivisa – uno spazio in cui la cultura del design si esprime attraverso una comunità internazionale e multidisciplinare che si inserisce nella più ampia rete di relazioni che IED coltiva da anni.
Casa IED ha inaugurato il suo programma pubblico con un talk dedicato all’intelligenza plurale, che ha visto la partecipazione di Riccardo Balbo, Direttore Accademico del Gruppo IED, Alan Brivio, Chief Commercial Officer di IED e di Nicolas Heller, filmmaker e documentarista conosciuto come @newyorknico, celebre per la sua narrazione autentica e la capacità di dar voce alle diverse comunità di New York. L’intento è quello di offrire uno spazio aperto al pubblico con incontri, panel, lecture e workshop pensati per favorire confronto, scambio e trasformazione sociale con l’obiettivo di costruire una community internazionale che condivida la cultura del progetto e del design, stimolando una pluralità di voci e relazioni.
“IED è una rete di scuole che si basa su pluralità di voci e relazioni con i territori. Un ricco sistema composto da sedi, Chapter Alumni nelle grandi città e comunità locali. Questo sistema si arricchisce di Casa IED, un nuovo componente per entrare in contatto con i territori, arricchire la community, diffondere il sapere e mantenere una connessione con l’intelligenza plurale. Casa IED ci permette di alimentare questo scambio per continuare a nutrirci di nuove voci e quindi altre intelligenze” afferma Riccardo Balbo, Direttore Accademico del Gruppo IED
Con Casa IED, il Gruppo IED – società di proprietà della Fondazione Francesco Morelli, ente non profit – rafforza il proprio impegno nel promuovere il design come motore di crescita sociale e culturale.
L’iniziativa non rappresenta solo una vetrina per lo IED, ma un passo strategico per attrarre studenti internazionali, in particolare americani, verso percorsi formativi di alta qualità in Europa. Negli ultimi anni, infatti, molti giovani degli Stati Uniti scelgono di studiare in Europa per esperienze formative simili a quelle locali, ma più accessibili e arricchite da una prospettiva internazionale.
Casa IED si propone come nuovo modello di comunità creativa internazionale, un luogo dove design, cultura e intelligenza plurale si incontrano per generare confronto, innovazione e progettualità condivisa.




