L’Empire State Building di New York è stato illuminato con i colori della bandiera italiana per celebrare il Columbus Day e l’eredità della comunità italoamericana. L’iniziativa, promossa in occasione dell’Italian Heritage Month, durerà per tutto ottobre e si inserisce tra le varie celebrazioni che in città ricordano il contributo storico e culturale degli italiani negli Stati Uniti. La scelta di accendere di verde, bianco e rosso uno dei simboli più riconoscibili di Manhattan è stata interpretata come un segno di riconoscimento verso una delle comunità più numerose e radicate di New York.
Il Columbus Day, celebrato ogni anno il secondo lunedì di ottobre, è una delle ricorrenze più discusse della cultura statunitense. Nata per onorare l’arrivo di Cristoforo Colombo in America, nel tempo è diventata anche una giornata dedicata alla celebrazione dell’identità italoamericana. Negli ultimi anni, tuttavia, la festività è stata oggetto di critiche e contestazioni per le implicazioni storiche legate alla colonizzazione, portando diversi stati e città a sostituirla con l’“Indigenous Peoples’ Day”.
La decisione di rilanciare la festività, annunciata recentemente da Donald Trump, è stata un’apertura molto in controtendenza rispetto agli ultimi anni. Il Presidente ha ribadito la volontà di difendere il Columbus Day come simbolo della storia e del contributo degli immigrati italiani agli Stati Uniti. A prescindere da ciò, comunque, il Columbus Day rimane un testimone del legame tra Italia e Stati Uniti, una tradizione che, se pur discutibile per alcuni, continua a essere percepita da molti come un momento di orgoglio identitario.