Le giornate più lunghe stanno finendo anche a New York

Accadrà il 17 settembre, con l’ultimo tramonto alle 19:01 prima che le serate comincino ad accorciarsi visibilmente fino al solstizio d’inverno

Il 17 settembre segnerà per New York una piccola ma significativa tappa nel calendario naturale: sarà l’ultimo giorno del 2025 in cui il sole tramonterà alle 19 o più tardi. Quel mercoledì, infatti, il tramonto è previsto alle 19:01, con il sole che sorgerà alle 6:38, regalando alla città 12 ore e 22 minuti di luce. Dal giorno successivo, la durata delle giornate inizierà a ridursi visibilmente, con il sole che scenderà sotto l’orizzonte già alle 18:59.

La progressiva diminuzione delle ore di luce è un fenomeno che scandisce da sempre la vita urbana e che a New York ha un impatto particolare, perché la città è costruita in modo da enfatizzare i contrasti di luce e ombra. I canyon di grattacieli di Manhattan amplificano l’effetto del tramonto, rendendolo spesso spettacolare, soprattutto lungo gli assi viari orientati con precisione est-ovest, come accade nei giorni del cosiddetto “Manhattanhenge”.

Storicamente, la variazione della luce solare ha avuto conseguenze tangibili anche sull’organizzazione della vita cittadina. Prima dell’introduzione dell’illuminazione elettrica, i newyorkesi regolavano orari e attività in base alla luce naturale, con le botteghe che chiudevano al calar del sole e i trasporti che rallentavano nelle ore buie. Oggi l’impatto è meno pratico e più simbolico: la percezione delle giornate che si accorciano segna l’inizio dell’autunno per molti abitanti, ben oltre l’equinozio astronomico.

Quest’anno, dall’ultimo tramonto alle 19 al solstizio d’inverno passeranno poco più di tre mesi. Il 21 dicembre, la città vivrà la giornata più breve dell’anno, con soltanto 9 ore e 15 minuti di luce. È un calo costante che, pur impercettibile giorno per giorno, diventa evidente nell’arco delle settimane, influenzando abitudini quotidiane e persino l’umore dei residenti.

Se da un lato la riduzione delle ore di luce mette fine alle lunghe serate estive, dall’altro inaugura un periodo che molti attendono con piacere: temperature più fresche, giornate nitide e quell’atmosfera autunnale che a New York è diventata iconica, dai viali di Central Park che si colorano di rosso e giallo fino alle celebrazioni stagionali che anticipano l’inverno. Per la città, come accade ogni anno, si tratta di un passaggio inconfondibile, che accompagna milioni di persone verso una nuova fase del calendario.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Il caso dei siti sessisti

Ora tutti corrono ai ripari. Le vittime, le autorità, i garanti della privacy, gli intellettuali correct e i benpensanti. Solo qualche iscritto ai cosiddetti siti sessisti ha minimizzato dicendo che era una cosa goliardica e che in fondo “si è

Leggi Tutto »
Torna in alto